0.1 f: enarrazioni.
0.2 GDLI s.v. enarrazione (lat. enarratio).
0.3 F Cassiano volg., XIV (tosc.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.7 1 Esposizione dettagliata.
0.8 Emiliano Picchiorri 15.02.2006.
[1] F Cassiano volg., XIV (tosc.), Prol. 2: Acquistino dunque l'orazioni vostre da colui, il quale ci fa degni della loro veduta, o vuoi discepolaggio, o vuoi compagnia, che ci doni grazia di darci pienamente il ricordo di quelle enarrazioni, e parlare agevole a dire, a ciò che così santamente, e così interamente, come noi l'avemmo da loro, sponendole a voi, essi in alcuno modo incorporati nelle loro istituzioni, e, che maggiore cosa è, disputando in latinoparlare, (possiamo) dire a voi. || Bini, Cassiano p. 2.