ENFIAZIONE s.f.

0.1 emflatione, enfiaçione, enfiagioni, enfiassione, enfiatione, enfiazione, enflatione, infiaçione, infiatione, infiaxone, infiazoni, inflaciuni, inflatione; x: enfiazioni. cfr. (0.6 N) inflatoi.

0.2 Lat. inflatio.

0.3 Bestiario toscano, XIII ex. (pis.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Zucchero, Santà , 1310 (fior.).

In testi sett.: Ricette bologn., XIV pm.; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.6 N Va intesa come corruzione di inflationi la forma inflatoi nel volgarizzamento della Mascalcia di Lorenzo Rusio: «voi piççule i(n)flatoi»: cfr. Lorenzo Rusio, De cura equor., XLI: «sive parvissimae inflationes».

0.7 1 Percepibile aumento di volume (spec. di forma rotondeggiante). 1.1 [Med.] Anormale aumento di volume (di una parte del corpo o di un organo) per cause patologiche o traumatiche. 2 Fig. Eccessiva stima di sé o delle proprie capacità, superbia.

0.8 Elisa Guadagnini 02.02.2006.

1 Percepibile aumento di volume (spec. di forma rotondeggiante).

[1] x Ceffi, St. guerra di Troia, 1324 (fior.), L. 5, pag. 73: Allora la nave [[...]] se ne vae nelle pericolose bassezze del profondo, ora levata per l'enfiazioni dell'onde de' cavalli si rinnalza in su le montuose altezze delle tempeste...

1.1 [Med.] Anormale aumento di volume (di una parte del corpo o di un organo) per cause patologiche o traumatiche.

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 82, pag. 93.33: lo iscito del bue stemperato con l'aceto è buono a tucte enfiassione, a ffare disenfiare e spesialmente aritruopiche.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 220, vol. 2, pag. 97.35: nel piano de le Putidine, 've è una aqua buona a li uomini, e' quali ànno infiazoni nel corpo et gotte et dolori...

[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 166.1: E-l suo seme disolve la ventositade, tumore e enfiazione, e somigliante mente i rami suoi...

[4] Ricette bologn., XIV pm., pag. 266.5: Ceroto [...] e resolve la infiaxone ch'è in lo logo.

[5] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 52, col. 2.14: A percossa o colpo d'occhio e enfiaçione d'occhi per ciò fatto...

[6] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di li naturali..., pag. 576.21: Jarda è una inflaciuni molla di grandiza di unu ovu plui oi minu, li quali inflaciuni naxinu cussì in li garreti davanti comu darretu.

[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [35.5], pag. 48.12: E çoa a le infiaxone antige del stomego e a le mordicacion che ve(n) in li fianchi.

[8] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 142bis, pag. 283.24: Et se lu c. averane gutta voi emflat(i)o(n)e i(n) de le gambe agi la radicina d(e) la felce et pistala co lo mele et assung(n)a, et fa(n)ne l'u(n)g(u)e(n)to et ung(n)elo.

2 Fig. Eccessiva stima di sé o delle prorpie capacità, superbia.

[1] Gl Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 11, pag. 108.14: Poi che Moysè puose della tentatione del serpente et delle promessioni, ch'elli fece alla prima femina, sì pone di quattro cose, in delle quali lo serpente la fece peccare, cioè: [[...]] secundo de tumiditate [[...]]. Quando dice: «Quod bonum esset lignum ad vescendum», si mostra l'enfiatione, overo la superbia della femina.

[2] F Cavalca, Vite SS. Padri (ed. Sorio-Racheli), a. 1342 (pis.): Spogliógli l'abito monacile e privollo d'ogni atto e officio ecclesiastico [[...]] acciocchè [[...]] la inflazione della sua mente cessasse... || Sorio-Racheli, Cavalca.Vite, p. 88.

[u.r. 18.09.2008]