0.1 epithim, epithime, epithimo, epitimo, epitio, epittimi; a: ephitimi.
0.2 DEI s.v. epitimo (lat. epythimum, dal gr. epíthymon).
0.3 a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.): 1; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.
0.4 In testi tosc.: a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.5 La forma ephitimi è a rigore un gen. lat.
0.7 1 [Bot.] Pianta parassita che cresce sul timo, appartenente al genere cuscuta (Cuscuta epithymum), adoperata per le sue proprietà officinali.
0.8 Elena Artale 24.01.2006.
1 [Bot.] Pianta parassita che cresce sul timo, appartenente al genere cuscuta (Cuscuta epithymum), adoperata per le sue proprietà officinali.
[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 104, pag. 40.10: [I.] Pillule provate contra speme. Recipe timi, ephitimi, mirobalanorum kebuli, embrici, bellirici, citrini, indi, ana dr. i...
[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 56.4: Capitol de l'epithim.
[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 100.13: E prenda poi apresso questa medicina: fae quociere in aqua polipodio, sevecchime e epithime, cuscote, agarico, radici di finochio, di pretosemoli e d'anici...
[4] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 14, col. 1.24: L'erbe sono queste: verminacha, finocchio, [[...]] timo, epitimo; e lle pietre grosse che fanno buono vedere sono queste...
[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 14, pag. 20.10: E la bevanda de la [[...]] decocion [[di assenzio]] cura li mellancolici, e maximame(n)tre quando el se mesea cum esso lo epithimo.
[6] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 240, pag. 253.17: Epithimo sì è fiore de una herba, la quale fi chiamà thimo.
[u.r. 16.01.2007]