DISPIEGATO agg.

0.1 dispiegate, dispiegati, dispiegato, dispieghata, dispieghate, dispieghati.

0.2 V. dispiegare.

0.3 Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.); Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Completamente aperto, disteso o srotolato. 2 Chiarito a parole, illustrato.

0.8 Fabio Romanini 28.11.2005.

1 Completamente aperto, disteso o srotolato.

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 165, pag. 224.34: Questa schiera fu molto grande e forte, ché molto v'avea buona gente e bene armata; ellino aveano molte insegne dispieghate al vento.

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 2.2079, pag. 255: In quelle parti calde d'orïente / Canta, battendo l'ali dispiegate / Sì, che nel moto accende fiamma ardente.

[3] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), III, ott. 5.5, pag. 40: quiv' era dispiegato un gonfalone, / terribile a veder, pien di sconforti, / tutto dipinto d' infernal ruina...

2 Chiarito a parole, illustrato.

[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 3, cap. 1, pag. 520.10: Che nniuna altra cosa non sarà, che di dinanzi messa per sé conossciuta o dimostrata neciessaria e dispieghata conchiusione d'alquna conchiusione...