DRAGO (1) s.m.

0.1 draccho, dracho, draco, drag, drage, draghi, dragho, dragi, drago, dragu.

0.2 Lat. draco, draconem (DELI 2 s.v. drago).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. drago marino 2.

0.7 1 [Zool.] Sorta di grande rettile mitologico alato, che sputa fuoco. [Più gen.:] grande rettile, il più grande fra i rettili. 1.1 [Rif. a persone, come elemento negativo di paragone]. 1.2 Una delle incarnazioni del diavolo (per indicare il diavolo stesso). 2 [Zool.] Locuz. nom. Drago marino: pesce ragno. 3 [Arald.] Figura chimerica alata con zampe di leone o di aquila.

0.8 Francesca Faleri 25.11.2005.

1 [Zool.] Sorta di grande rettile mitologico alato, che sputa fuoco. [Più gen.:] grande rettile, il più grande fra i rettili.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 281, pag. 571: Col lïon e col drago mieg abitar s'aven / qe con femena dura cui desplas ogno ben.

[2] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 149, pag. 109: ke lo Antichristo, lo falso e 'l renegato, / te vol confundere in morte et in gran dano / entro l'inferno là u' è 'l calor e 'l planto, / o' è li dragi e li serpenti grandi...

[3] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 15.5, pag. 769: Vocase una animalïa panthera, / ke alenando tale odore rende, / ne lo paese no remane fera / ke non ce corra, quando se protende, / sença lo drago, ké no 'l soferrera / lo pretïoso odore ke li affende...

[4] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 15.2, pag. 133: L'Amor, che m'è guerrèro ed enemico, / m'ha fatto com'al drago san Michele...

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 25.23, vol. 1, pag. 419: Sovra le spalle, dietro da la coppa, / con l'ali aperte li giacea un draco; / e quello affuoca qualunque s'intoppa.

[6] Gl Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 12.2663, pag. 288: Maggiore è il drago di tutti i serpenti, / Intossica lo mare e l'aria turba, / Più con la coda nuoce che coi denti.

[7] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 520.35: Ancora era bisognio d' andare ad uno drago orribile, gittante le fiamme del fuoco per la bocca, e con questo drago conbattere e ucciderlo...

[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 77.3: et la sacerdotissa scapillata III volti clamava la dea, la quale dava a maniari a lu dragu...

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 98.9: Po' lo bon Yesu oltra gli doexe apostoli el ordenò septanta e du discipoli e dè-ghe baylia sovre gli demonij e sovre gli serpenti e scorpion e draghi e sovre tute veninente bestie...

[10] Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.), II.46, pag. 342: Allor si trasformò molte fiade / in forma di serpente e drago rio.

[11] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 28.2, pag. 169: La nona porta si è de serpenti, / de dragi grandi e desmesuradi...

[12] Gl Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 18, pag. 147.4: Poi trovava un serpente grandissimo overo dragho, chol quale gli convenia combattere, e uccidendo detto serpente, gli convenia tòrre tutti i denti di boccha...

[13] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 14, pag. 47.9: Cerca questa cità era un lago, en lo qual abitava un drago, lo qual piusor fià avea fato danno a quî de quella cità...

- Coccodrillo.

[14] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ez 29, vol. 7, pag. 503.13: di Faraone dice, però che l' hae assomigliato allo drago; e lo drago è molto bello, e molto ha chiare le sue squame...

1.1 [Rif. a persone, come elemento negativo di paragone].

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 44, pag. 45.9: «Questi spesse volte va per mezo 'l mercato ricciuto com'un drago, con una guardatura rabbiosa, con uno animo avelenato, di qua e di là guardandosi intorno se vedesse nessuno cui potesse col fiato appuzzare, o colla bocca mordere, o co' denti squarciare».

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 1, pag. 33.7: Unde alcuno è nominato «drago», et però disse san Giovanni che «Lo dragone trasse con seco la tersa parte delle stelle». Et altrove dice santo Paulo...

[3] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 75.1, pag. 143: Non segue humanità ma piú che drago / crudel si mostra e fiera e venenosa / la donna tua...

[4] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), IV, ott. 36.1, pag. 64: Ben par Costanza un affammato drago / tra quelle vecchie, tante ne conquide...

[5] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 291-300, pag. 89.12: La prima notizia di questa femmina di cui noi parliamo, la quale molto più dirittamente drago potrei chiamare...

[6] Giannozzo Sacchetti (ed. Corsi), a. 1379 (fior.), V.78, pag. 390: O superba nemica, o aspro drago, / che credi far di me poi che qui m' hai?

1.2 Una delle incarnazioni del diavolo (per indicare il diavolo stesso).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 405, pag. 44: Lo drag con grand furor quiloga prend a dir: / «Da po ke tu, Maria, no 'm voi zamai servir...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 61.25, pag. 246: el draco maledetto, c' Assise circundava, / la tua voce el fugava de tutto lo ducato.

[3] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 383, pag. 97: K' eo sunto en questo mondo posta en tanta briga / ke se vui no me aiai adeso sença triga, / lo drago quer tutore l' anema mia cativa / ke lla vol devorar e glutir tuta viva.

[4] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 21, 118-126, pag. 558.19: Il sesto è lo impedimento dell'affezione, che è significato per Draghignazzo che è drago inplicatore et avvelenatore dell'affezione...

[5] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 11, parr. 7-24, pag. 164.16: «Lucifero» (che fu lo summo dracho che combateo in celo cum l'archangiolo sancto Michele...

2 [Zool.] Locuz. nom. Drago marino: pesce ragno. || (Ineichen).

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 14, pag. 18.23: vale contra la morsegaùra de quell'animale che se chiama dragomarin.

3 [Arald.] Figura chimerica alata con zampe di leone o di aquila.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 39, vol. 1, pag. 329.4: Le 'nsegne de' detto gonfaloni erano queste [[...]] In porte del Duomo [[...]] il secondo, il campo giallo con uno drago verde...

[2] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 69, pag. 156.2: Ed a perpetua memoria di questo fatto fece le arme sue a drago...

[3] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 131, pag. 50.17: diè loro la sua arme, e pregolli che la portassero, ch'era un'aquila vermiglia in su uno drago verde in uno campo bianco.

[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 13, terz. 61, vol. 1, pag. 153: L' aguglia rossa fu coll' ale sparte, / che sopra un drago verde tien l' artiglio / nel campo bianco; e' Guelfi poi con arte / le fero in capo un giglietto vermiglio, / per memoria di Carlo, e di Firenza, / dov'ella s' ama, come padre figlio.

[u.r. 10.10.2019]