DRAGONE (1) s.m.

0.1 dracone, draconi, dracuni, dracunj, draghon, draghone, draghoni, dragom, dragon, dragon', dragone, dragoni, dragonj, dragron, dragum, dragune, draguni, dragunj, drahone. cfr. (0.6 N) agragone.

0.2 Lat. draco, draconem (DEI s.v. dragone 1).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. capo di dragone 3; coda di dragone 3; il dragone di Babilonia 1.4.1; il gran dragone 1.4.1; testa di dragone 3.

0.6 N È un fraintendimento di «chavalier au dragon» dell'orig. fr. il cavaliere Agragone di Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 105, pag. 414.3: «questi era messer Sigurans, cavaliere Agragone, lo più forte combattitore che avesse lo re Uterpandragone in sua corte».

0.7 1 [Zool.] Sorta di grande rettile mitologico alato, che sputa fuoco. [Più gen.:] grande rettile. Il più grande fra i rettili. Estens. Qualsiasi creatura mostruosa o di grandi dimensioni. 1.1 Lo stesso che serpente. 1.2 Lo stesso che coccodrillo. 1.3 [Rif. a persone, come elemento negativo di paragone]. 1.4 Una delle incarnazioni del diavolo (per indicare il diavolo stesso o il peccato). 1.5 Lucifero, il capo degli angeli ribelli. 2 [Arald.] Figura chimerica alata con zampe di leone o di aquila. 2.1 Una delle insegne delle corti romane. 3 Lampo o scia luminosa nel cielo. 4[Astr.] Locuz. nom. Capo, testa di dragone; locuz. nom. Coda di dragone: i due nodi dell'eccentrica di un pianeta rispetto al Sole.

0.8 Francesca Faleri 03.01.2006.

1 [Zool.] Sorta di grande rettile mitologico alato, che sputa fuoco. [Più gen.:] grande rettile. Il più grande fra i rettili. Estens. Qualsiasi creatura mostruosa o di grandi dimensioni.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 694, pag. 624: Apreso quelo à maior pasïon: / de basalisc[h]i, de pesimi dragon, / rospi e serpenti, ligur e scorpïon, / qe li percoe li ogli e 'l viso e lo menton...

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 21, pag. 524: L' encantator è savio qe lo dracone doma...

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), D[ubbie] 3.5, pag. 400: Guardando basalisco velenoso / che 'l so isguardare face l'om perire, / e l'aspido, serpente invidïoso, / che per ingegno mette altrui a morire, / e lo dragone, ch'è sì argoglioso, / cui elli prende no lassa partire...

[4] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 12, pag. 568.25: Et in quello loco fo templum Veste, dove se dice Inferno, et dove iace lo dracone, sicomo legemo ne la vita de santo Silvestro...

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 499, pag. 74: Vorrev anz ess habiudho un corp de scorpïon / On d'oltro verme o 'd bestia, de serpa on de dragon, / Sí k'eo no foss venudho a questa passïon».

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 9, pag. 16.23: doi grandi serpenti; e l'uno è con ale a modo de dracone...

[7] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 197.2: In questi tempi Donado veschovo de Pyro fo abù meravelgioso de vertude, el qual alcise un gran draghon, spuando in la bocha de quello...

[8] Gatto lupesco, XIII sm. (fior.), 126, pag. 292: e vidivi quattro leopardi / e due dragoni cun rei sguardi...

[9] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 94, pag. 641: Asai g'è là çó bisse, liguri, roschi e serpenti, / vipere e basalischi e dragoni mordenti...

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 13.12, pag. 44: De serpente e de dragone la Gola fa gran boccone...

[11] Gl Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 4, pag. 85.2: Dragoni è maggiore generazione di tutti serpenti, ed eziandio una delle maggiori bestie del mondo...

[12] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 20, pag. 191.20: E tolse mirolli d'osso di cervio, e tolse d'un pesce che si chiama aschi, che sa arestare le navi, e d'una pietra che à nome quette, e de li ucelli d'Arabia, e de' serpenti del rosso mare, e de gli occhi del dragone, e de la pelle de la cerastre, e de la polvare de la fenice, e tolse e pestolle dentro...

[13] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 72.11: Unde, uno giardino che tu volessi fare in questo mondo, sì ài tu in prima a purgarlo delle male bestie, de' dragoni e leoni e da altri animali nocevili...

[14] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 61.8: Capitol del dragon.

[15] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 181.15: Atalanta [[...]] avea racchiusi gli suoi giardini con saldi monti, e facea stare di fuori da' suoi confini tutti gli strani, e facevagli guardare a uno grande dragone.

[16] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 619.34: Anche gli altri confessori che andorono ne' deserti, stando soli sanza ogni speranza d'umana vita, abitando con le bestie orribili: serpenti e dragoni...

[17] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 40, pag. 168.33: et pirò sachati ki eu su dunatu in putiri de unu dracunj, lu quali mi stringi multu cum la cuda sua li gambi, e la sua testa mi avy misu a lu pectu, e pir la bucca mia mi estrai la anima'.

[18] Ragione nova d'amore, XIV t.q. (aret.), cap. 9, pag. 25.24: per l'anemo fermo li martiri e·llo martiro morendo aquista corona [de] victoria, e li santi perfecti rei tiranni, dragoni, leoni quanto grilli temieno.

[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 237.17: Li piedi teneva questo agnilo sopra lo aspido e lo vasalischio, sopra lo lione e sopra lo dragone.

[20] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 59.23: E sì nce so' duy buoy e uno drahone che gettano fuoco et flamme incindienti per le boche e per le nasce...

[21] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 100, S. Marta, vol. 2, pag. 856.5: Ora v'era in quel tempo, sopra Rodano, in un bosco tra Avignone e Arli, un dragone ch'era mezzo animale e mezzo pesce...

[22] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 186.24: Legese ancora nel dicto libro che mentre andavano nel dicto viagio allebergaro in una spelunca, della quale essero dui draguni grandissimi.

1.1 Lo stesso che serpente.

[1] Gl Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 250, pag. 496: a guisa del dragon c' ha nome iaspis, / che d' udir si disdegna chi lo 'ncanta.

[2] Gl Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 10, pag. 30.11: La vipera si è uno dragone che è di tale natura che, quando ella trova l'omo che sia vestito, sì li curre sopra e fali male quanto puote...

1.2 Lo stesso che coccodrillo.

[1] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), Mi 1, vol. 8, pag. 238.20: E sopra questo piangerò e urlerò, e anderò sopra loro spogliato e ignudo; e farò lo pianto a modo di dragoni, e lamento come li struzzi.

1.3 [Rif. a persone, come elemento negativo di paragone].

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 178.17: O che non più senbrasse vostra terra dezerto, che cità senbra, e voi dragoni e orsi che citadini?

[2] Puccio Bellondi (ed. Minetti), XIII ex. (fior.), 76a.1, pag. 225: Tener volete del dragon manera, / c'à sette teste d'una similglianza...

[3] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 528.3: vennono con tutto loro sforzo de' loro fanti finissimamente armati, sì come avessero a morte dare e a morte ricevere; e giunsono in sulla detta piazza come dragoni.

1.4 Una delle incarnazioni del diavolo (per indicare il diavolo stesso o il peccato).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 133, pag. 33: Perzò no e' 't plu degno, tu desperao dragon, / D'aver misericordia ni mai redemptïon...

[2] Poes. an. ven., XIII, 367, pag. 146: Ma io te prego, dolçe lo mio signor, / Meti l' anema mia in lo to amor / Sì ch' el se spaventa quelo folso dragon, / Che al cuor mio dà tante tentacion.

[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 4, pag. 64.1: Or, che giova al peccatore avere delle ricchesse del mondo et la mente piena di dragoni, che lo vogliono divorare?

[4] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 25, pag. 65.24: pir la oratione de sanctu Benedictu avia vidutu lu demoniu in forma de dragune...

[5] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 26, par. 19, pag. 447.23: «quello draghone grande, serpente anticho, che dengnamente dé essere chiamato il diavolo e sSatanas, però che a tutti forte inghanna e assaggia d'inghannare tutto 'l mondo».

1.4.1 Fras. Il dragone di Babilonia, il gran dragone: l'Anticristo.

[1] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 41, pag. 45.33: E sì ti dico che quello prode uomo diliberrà dimolte terre di gran servaggio innanzi che lo gran dragone venga...

[2] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 51, pag. 56.8: Dimi la verità: averà lo dragone di Babillonia così gran signoria come tu m'hai detto e fatto scrivere?».

[3] Gl San Brendano ven., XIV, pag. 238.12: fome comandado ch'io no me parta de qua infin tanto che Dio manderà per mi in tenpo de la falsa predicazion lo fiol de la perdizion, che vien dito eser lo dragon de Babilonia, zoè Anticristo, lo qual die zudegar lo mondo a si per asè muodi.

1.4.2 Ognuna delle creature mostruose che risiedono nell'Inferno.

[1] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 680, pag. 38: Entro lo carcer tenebroso / Un dragon ge stava ascoso, / Uno serpento maleecto / Ke da l' inferno i è tramesso...

[2] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaestio 14-15, pag. 189.1: La viij penna serà vedere li demonii e li dragoni ki butarano fogo per la bocha e per le narixe...

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 54.124, pag. 323: Lì è desmesura' dragoni / chi de li omi fan boconi.

[4] Lucidario ver., XIV, III, pag. 191.15: La octava pena sì è lo diavolo che g'è tutavia, e li dragoni e 'l planto mereveioso che g'è sença avere fine.

[5] San Brendano ven., XIV, pag. 172.17: e così fase ogna fiada, quando elo 'nde azonze le aneme de li pecatori e lo dragon le devora.

1.4.3 Lucifero, principe degli angeli ribelli.

[1] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 140, S. Michele, vol. 3, pag. 1224.6: La seconda vettoria è quella che san Michele ebbe quando cacciò di cielo il dragone Lucifero con tutt'i suoi seguaci.

[2] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), Ap 12, vol. 10, pag. 527.5: E fu fatta una grande battaglia in cielo; Michael e li suoi angeli combattevano con il dracone, e il draco pugnava, e li suoi angeli.

2 [Arald.] Figura chimerica alata con zampe di leone o di aquila.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 39, vol. 1, pag. 328.15: il campo rosso con uno dragone verde.

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 558, pag. 524.17: Or sapié qu'ello sè miser Branor le Brun, barba de quello Seguran le Brun delo dragon».

2.1 Una delle insegne delle corti romane.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 14, pag. 54.24: I gonfaloni del dragone, e dell' altre insegne i gonfalonieri nelle battaglie portano.

3 Lampo o scia luminosa nel cielo.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 37, vol. 1, pag. 326.21: Anche avviene altresì, che alcun vapore secco, quando egli è montato tanto che s'apprende per lo caldo che è a monte, egli cade immantinente ch'egli è appreso, inver la terra, tanto che si spegne e ammortiscesi. Onde alcuna gente dice, ch'è 'l dragone, o che ciò è una stella che cade.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 9, pag. 82.6: L'arie era chiarissimo; draconi di fuoco ardevano per l'aire un'ora grossi et un'ora sottili...

4 [Astr.] Locuz. nom. Capo, testa di dragone; locuz. nom. Coda di dragone: i due nodi dell'eccentrica di un pianeta rispetto al Sole.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 13, pag. 20.23: E ciascheduno de li deferenti de li sei planeti se sega colla via del sole, cioè collo suo deferente, en doi ponti opositi; li quali ponti, l'uno è chiamato capo de dragone, e l'altro è chiamato cauda de dragone.

[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 38.29: Capitol del co e de la coa del dragon.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 2, vol. 3, pag. 15.3: e i detti pianeti aquatichi, Venus e Mercurio, erano in Iscorpione, segno aquatico e casa di Marte, e con cauda Dragone.

[4] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 325, pag. 348.21: Testa di Dragone dimora in ciascuno segno uno anno e mezzo...

[u.r. 07.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]