ELSA s.f.

0.1 elsa, elza, elzu.

0.2 DELI 2 s.v. elsa (germ. helza). || Cfr. Castellani, Gramm. stor., p. 84.

0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.

0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321.

In testi sic.: Senisio, Declarus, a. 1348 (sic.); Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.5 Anche s.m. (elzu). || Cfr. Castellani, Gramm. stor., pp. 84-85.

0.7 1 Parte orizzontale dell'impugnatura della spada che protegge la mano e blocca l'entrata della lama nel fodero.

0.8 Zeno Verlato 17.02.2006.

1 Parte orizzontale dell'impugnatura della spada che protegge la mano e blocca l'entrata della lama nel fodero.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 16.102, vol. 3, pag. 269: avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa e 'l pome.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 76, pag. 193.27: Ancora tu non dirai, che quella spada sia buona, la quale ha l'elza dorata, e 'l pomo, e 'l fodero pieno di pietre preziose...

[3] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 13, pag. 415.19: Appresso ciò, sì gli cinse una spada col pomo e l'elsa d'oro...

[4] Senisio, Declarus, a. 1348 (sic.), 42r, pag. 59.10: Capulus li... caput ensis, qui dicitur elzu.

[5] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 3, vol. 2, pag. 71.28: Et cussì ligimu: ki cui voli rendiri li armi, lu tiniri et l'elzu duna a lu vinchituri et la punta di la propria spata girra contra la propria pirsuni.

[u.r. 03.09.2018]