0.1 empia, impia.
0.2 Da empio.
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.7 1 Donna il cui comportamento è contrario allo spirito religioso e alle leggi divine. 1.1 [In contesto fig.:] donna priva del senso di giustizia, iniqua. 1.2 [In contesto fig.:] donna priva di pietà, crudele.
0.8 Zeno Verlato 17.02.2006.
1 Donna il cui comportamento è contrario allo spirito religioso e alle leggi divine.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 191, pag. 531: la raina Italìa li soi propinqui aucise. / Vardai como 'sta impia stranio pensero fese...
1.1 [In contesto fig.:] donna priva del senso di giustizia, iniqua.
[1] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 2, pag. 226.15: O fortuna [[...]], che è ciò che tu, importuna aguatatrice, affliggi la mia testa? [[...]] O empia, tu fai Creso essere Codro; e viepiù ardita nelle felloníe, sozzamente fai Nestore Tersito.
1.2 [In contesto fig.:] donna priva di pietà, crudele.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 3.17, pag. 10: «Succurrite, vicine, ca l'anema m'ha morto, / alliso, ensanguenato, disciplinato a torto! / O impia, crudele, ed a che m'hai redotto?...
[u.r. 06.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]