0.1 constantamente, constantemente, constantementi, constantimenti, constantissimamenti, costantemente, costantissimamente, custantimenti.
0.2 Da costante.
0.3 Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.); Cicerchia, Passione, 1364 (sen.).
In testi sett.: Elucidario, XIV in. (mil.); Esopo ven., XIV; Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 In modo continuo, duraturo, stabile; senza interruzione. 2 Con fermezza, perseveranza nei propositi e nell'azione; con tenacia. 2.1 In modo deciso, con risolutezza, sicurezza (d'azione), con franchezza (di parole).
0.8 Milena Piermaria 25.11.2005.
1 In modo continuo, duraturo, stabile; senza interruzione.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 27: unde Senacha, in del libro Del'onesta vita: sii movevile et no(n) legieri, costante (et) no(n) p(er)tenace; costanteme(n)te lo co(n)siglio observa (et) no(n) p(er)tenaceme(n)te.
[2] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 144, pag. 123.7: \D.\ Perqué occiseno li Yudey Criste? \M.\ Perzò k'El teneva la verità e k'Elo amagistrava con[s]tantamente vivendo segondo iustixia, perzò lo voseno illi olzire.
[3] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 78, pag. 46.23: elli arbitravano di difendere fortemente la salute del loro paese e di mantenere constantemente la fede dell'amistade.
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 14.15: Et emperò li jmperij non dubitaru di serviri a li cosi sacrati, credendu in quista guisa aviri lu rigimentu di li cosi humani se issi ubedissiru beni et constantimenti a lu putiri divinu.
[5] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), II, cap. 4, pag. 40.22: Onde dice Svetonio, che Julio Cesare non ricevette agevolmente l'amistadi, e quelle che ricevette ritenne constantemente.
- Con insistenza.
[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 13, vol. 2, pag. 231.27: Lu quali essendu pilyatu da Furiu qui era mandatu da Antoniu ad aucidirilu, non skittu suttrassi lu collu da la spata, ma eciandeu, amunista[t]u constantimenti que issu aparichassi lu collu, jurau con quisti paroli: «Cussì daroyu la vita.
[7] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 121.1, pag. 339: Constantemente quella gente accusa / Iesù, e nessun è che lui difenda. / Ogni bellezza da lu' pare schiusa, / non trova null'a cui pietà ne prenda.
[8] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 3, pag. 411.23: nel mondo non è femmina sì costante o di tal promessa legata, che sé difendere soglia, se l'amadore la richiede e costantemente la priega e la 'nvita di cosa carnale.
[9] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 168, pag. 351.13: E stavano li principi de' sacerdoti e li scribi costantemente ad accusarlo. Ma Erode con la gente sua lo spregiò e schernillo vestito di veste bianche, e poi lo rimandò a Pilato.
2 Con fermezza, perseveranza nei propositi e nell'azione; con tenacia.
[1] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 118, pag. 69.14: Certo più laudabilmente si portoe Lutazio, il quale constantemente difese la ragione de l'amplissimo onore del consolato...
[2] Esopo ven., XIV, cap. 46, pag. 44.7: E dixe che la forteza dele agoie si armava li altri oxeli menori de speranza e de victoria e de valore e de prodexa a combatere constantemente contra li soi nemisi.
[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 295.9: Et qui stando Ulixe intese certi remury de la mollere soa Penelope, ch'era stata infestata da multi probi e valenti hominy, e de la constancia e castitate soa che aveva sempre observata constantemente.
[4] Gl Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 18, par. 3, pag. 332.13: Ne' quali confidevolemente e costantemente (questa per fermità ) predichando il guangnelo, profittò nella conversione delle persone dell'uno e ll'altro sexe...
[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 81, Nativ. Giovanni Battista, vol. 2, pag. 703.14: onde a le turbe e a' pubblicani e a' soldati diede legge propia secondamente che si richiedea a ciascheduno stato. fu anche fermo in costanzia, ond'elli predicò sì costantemente che ne perdette la vita.
[6] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 37, pag. 214.7: Or pensa dunde era l'animo so quando, così constantementi, se propose de morì' per lo proximo...
- Con forza d'animo, capacità di sopportazione.
[7] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 34, vol. 1, pag. 317.19: Ecco dunque, come li Martiri patirono in molti modi, e variamente. Nella seconda parte dico, che patirono costantemente...
2.1 In modo deciso, con risolutezza, sicurezza (d'azione), con franchezza (di parole).
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 115.9: in la quali issu standu, bippi constantimenti et sanza nullu dubitu una bevenda di tossicu qui li fu data per cumandamentu di XXX tyrannj...
[2] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 17, pag. 101.18: Allora Paolo e Barnaba costantemente dissero loro. Conveniesi che noi in prima predicassimo a voi lo Vangelio di Dio...
[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 6, cap. 12, pag. 113.26: Il quale prodotto innanzi primieramente assai costantemente mostrava di non conoscere questa femmina...
[u.r. 27.09.2019]