0.1 dolzetta.
0.2 Da dolce.
0.3 Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.): 1.1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Dante da Maiano, XIII ex. (fior.).
0.5 Anche s.f.
0.6 A Doc. sen., 1235: Dolcetto Tingnosi da Lornano; Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14: ser Dolcet.
N Doc. esaustiva.
0.8 Paola Picecchi 06.02.2006.
[1] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 21.14, pag. 64: Ben aggia Amore - e sua dolze lïama, / e grazia n' aggia l' onorato core / che m' ave adotto in sì dolzetta flama.
[1] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 2.19, pag. 182: Oi bella dolzetta mia, / non far sì gran fallimento / di creder la gente ria / de lor falso parlamento.
[u.r. 09.09.2011]