0.1 elesir, elexir, elisir.
0.2 DELI 2 s.v. elisir (ar. al iksir).
0.3 Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.): 1.
0.4 Att. solo in Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Med.] Rimedio medicamentoso composto da sostanze sottilmente sminuzzate e disciolte in un liquido (anche nella collocazione sief elisir).
0.8 Elisa Guadagnini 23.02.2006.
1 [Med.] Rimedio medicamentoso composto da sostanze sottilmente sminuzzate e disciolte in un liquido (anche nella collocazione sief elisir).
[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 7, col. 2.2: A nascere carne negli occhi. Sieff a ulcera d'occhi malignia e soblima inn operaçione et è fine alla uvea (quan) quando uscisse del suo luogo, e è sief elisir Almansor: R(ecipe) antimonio...
[2] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 9, col. 1.12: Et quando tu empiesti la piaga usa l'elesir d'Almansor o del nostro ante ditto...
[3] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 52, col. 1.9: D'occhi. Item ad idem sublime sief elexir alla cagione della huvea che escie dello occhio per ulcera o piaga: R(ecipe) antimonio...