OLTRAGGIO s.m.

0.1 olltraço, oltraçço, oltracio, oltraço, oltraggi, oltraggio, oltragi, oltragio, oltragiu, oltrayo, oltraz', oltrazio, oltrazo, ultraço, ultraio, ultraiu.

0.2 DELI 2 s.v. oltraggio (fr. ant. oltrage).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.).

In testi mediani e merid.: Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. a oltraggio 3.2; a oltraggio di 1.6; chiedere oltraggio 1.5; dare oltraggio 3.1; d'oltraggio di 1.6; domandare oltraggio 1.5; fare oltraggio 1.1, 3.1; parlare d'oltraggio 1.4; parlare oltraggio 1.4; per oltraggio 1.7, 2.1, 3.2; per oltraggio di 1.6; rendere oltraggio 1.1; ricevere oltraggio 1.2; sostenere oltraggio 1.3; usare oltraggio 1.1.

0.7 1 Comportamento che trascende i limiti considerati necessari per non violare la dignità altrui. 1.1 Locuz. verb. Fare, rendere, usare oltraggio: comportarsi in modo da violare la dignità di qno. 1.2 Locuz. verb. Ricevere oltraggio: subire una violazione alla propria dignità. 1.3 Locuz. verb. Sostenere oltraggio: subire una violazione alla propria dignità senza reagire. 1.4 Locuz. verb. Parlare (d')oltraggio: parlare a qno trascendendo i limiti considerati necessari per non violare la sua dignità. 1.5 Locuz. verb. Chiedere, domandare oltraggio: fare a qno una richiesta che trascende i limiti considerati necessari per non violare la sua dignità. 1.6 Locuz. prep. A, per, d'oltraggio di: in modo da violare la dignità di. 1.7 Locuz. avv. Per oltraggio: in modo da violare la dignità di qno. 2 Mancanza di rispetto nei confronti altrui; arroganza. 2.1 Locuz. avv. Per oltraggio: a causa della propria arroganza. 3 Forma di mancanza che consiste nell'oltrepassare i limiti; eccesso (soprattutto in senso morale). 3.1 Locuz. verb. Dare, fare oltraggio: eccedere in un comportamento in sé non illecito. 3.2 Locuz. avv. A, per oltraggio: in misura eccessiva. 3.3 Estens. Mancanza di ordine morale. 4 Manifesta superiorità di qsa rispetto a qsa altro.

0.8 Francesco Sestito 08.02.2006.

1 Comportamento che trascende i limiti considerati necessari per non violare la dignità altrui.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), D[ubbie] 3.12, pag. 400: In ciò à natura l'amor veramente, / che in u· guardar conquide lo coraggio / e per ingegno lo fa star dolente, / e per orgoglio mena grande oltraggio...

[2] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.22, pag. 151: Però se da lei parto e in altra inanto / no le par grave né sape d'oltragio, / tant'è di vano affare...

[3] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 2, pag. 147.28: uomo ch'è usato di dire parole ingiuriose e d'oltraggio, non si gastigarà in tutti li die de la vita sua.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 33: là ù fi sop(er)bia q(ui)ne è oltraggio, et là ù è humilità quine è sapientia insieme con gl(or)ia...

[5] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 336, pag. 37: Et quella virtù s'è tuto dato / e cum drittura e cum gran cortesia / che de lu' sempre serà ben parlato, / che forte li despiace tyrrania / e ciascadun oltraz'e violenza...

[6] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), tenz. 13, 3.8, pag. 797: E a più cautela la polizza n'aggio, / scritta di la sua mano; or pur m'ingiuia / come ti piace, ch'io farò co' fuia / lupa coi lupacchin, che fugge oltraggio.

[7] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 16, par. 3, vol. 2, pag. 33.23: Ma scuniuratu, parlau, ka ipsu divia diri la viritati di la fidi, ad hunur di Deu et a profectu di lu mundu. Et non divia tachiri kista santa viritati, per nullu ultraiu ki li putissi essiri factu.

1.1 Locuz. verb. Fare, rendere, usare oltraggio: comportarsi in modo da violare la dignità di qno.

[1] Percivalle Doria (ed. Panvini), a. 1264 (tosc.), 1.6, pag. 225: posso ben, ciò m'è aviso, / blasmar la segnoria, / che già m'à fatto oltragio, / chè m'à dato a servire / tal donna, che vedire, / nè parlar non mi vole...

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2580, pag. 265: o se tra le persone / vai movendo tencione / di fatto o di minacce, / tanto ch'oltraggiofacce...

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 4, cap. 2, pag. 112.4: La quarta si è, ched ellino fanno volentieri oltraggio e villanía ad altrui.

[4] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 20, pag. 140.33: Il sesto disiderio è in dire sozze e villane parole e oltrag[g]io fare; e questo rifrena Vergogna...

[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 112.5, pag. 195: Mal aggia chi tien donna in tale usaggio / d'amarla, poi che sa dir che l'è reo. / Così li fa parer d'usare oltraggio / e d'accogliere orgoglio e segnor reo.

[6] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 55.45, pag. 189: E 'l mio temer, nonn è che da vo' vegna / alcuna cosa che ne sia damag[g]io; / ma chi mi rende oltrag[g]io / al mio temer, ch'io n'ho vista la 'nsegna?

[7] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 42, pag. 119.3: quello k'à fato sì grand oltraço, superglo e folia per voi sì dibia esser punito ke per vostra vendeta voi plaçati a Deo...

[8] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 335, pag. 30: Quisto corpu sepellitelo, poy che morta sone. / Poy quatro dì guardetelu, che no me [facza] oltragiu: / ca li Iudei me crido pur furare, / ardere me volliu e vintulare.

[9] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 13.73, vol. 2, pag. 217: A me pareva, andando, fare oltraggio, / veggendo altrui, non essendo veduto: / per ch'io mi volsi al mio consiglio saggio.

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 4, pag. 17.10: chilli chi erano loro compagnoni, e stavano de fori, canossero como se poniano chilli che voliano fare ultraio e forcza cum presuncione ad chillo sancto oratorio...

[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 134.18: Quale accaysune te move a pietate contra de quisto publico nuostro nemico, lo quale [[...]] ne ave voluto assaltare a la soa citate, senza essere a lluy facto oltrayo per nuy [[...]]?

1.2 Locuz. verb. Ricevere oltraggio: subire una violazione alla propria dignità.

[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2772, pag. 122: Ch'ello la conducha a salvitade / A Roma in soa conpagnia / Per soa bontade e cortexia, / Si ch'ella non reçeva oltraço / In la soa hoste ni dalmaço...

[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 525, pag. 120: Non credo che venìano con perfecto coragio, / Però che l'uno et l'altro avea receputo oltragio...

1.3 Locuz. verb. Sostenere oltraggio: subire una violazione alla propria dignità senza reagire.

[1] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 144, pag. 54.17: Li Ghibellini usciti di Firenze entrarono nel castello d'Ostina, e presero a fare guerra colla gente de' Pazzi di Valdarno a' Fiorentini; di che il Comune e Popolo di Firenze non volendo sostenere oltraggio v'andò ad oste...

1.4 Locuz. verb. Parlare (d')oltraggio: parlare a qno trascendendo i limiti considerati necessari per non violare la sua dignità.

[1] Guittone, Manuale (ed. Avalle), a. 1294 (tosc.), 17 [V 422].7, pag. 180: Ché, se l'omo daprima è llei salvagio, / en opo più salvaticheza pone, / se, vergongando, parllali d'oltragio...

[2] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 100.6, pag. 104: E F[iorio] dis[s]e: - Ora m'asicurate / di perdonarmi s'io parlas[s]i oltrag[g]io.

1.5 Locuz. verb. Chiedere, domandare oltraggio: fare a qno una richiesta che trascende i limiti considerati necessari per non violare la sua dignità.

[1] Brunetto Latini, Pro Ligario, a. 1294 (fior.), pag. 182.2: Se non l'hai fatto ad altrui, so che domando oltraggio; ma se l'hai fatto a molti, tu medesimo provedi, c'hai data la speranza.

[2] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 1.12, pag. 5: S'io chero oltraggio, donna di valore, / chero perdon con grande umilitate, / ch'eo son forzato da forza d'Amore.

1.6 Locuz. prep. A, per, d'oltraggio di: in modo da violare la dignità di.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 14.12, pag. 29: Adonqua eo, lasso, in povertà tornato / del più ricco acquistato / che mai facesse alcun del meo paraggio, / sofferrà Deo ch'eo pur viva ad oltraggio / di tutta gente e del meo for sennato?

[2] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 7.5, pag. 427: Carlo, per suo oltraggio o gran desdegna, / perdeo Cicilia, ch'era in suo domìno; / ancor en Pisa, mente ciascun tegna, / morto ne fu 'l gentil conte Ugolino.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 122, vol. 3, pag. 241.6: questi n'era più degno per le sue virtù e operazioni; ma ll'uno e ll'altro uficio era d'oltraggio e a grande danno e spesa del Comune.

1.7 Locuz. avv. Per oltraggio: in modo da violare la dignità di qno.

[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 38.3, pag. 114: Eo t'aggio inteso, e te responderaggio / (però che volenter non son villana), / e non, com'altre già fan, per oltraggio / ma solo per ragion cortese e piana.

2 Mancanza di rispetto nei confronti altrui; arroganza.

[1] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 109, pag. 105: in ti no me pare che ge sia bontà ni cortexia, / inanze me pare che ge sia oltragio e vilania...

[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 8, ott. 31.5, pag. 225: E molte ancor perché d'alto lignaggio / discese sono, e sanno annoverare / gli avoli lor, si credon che vantaggio / deggiano aver dall'altre nell'amare, / e pensan che costume sia oltraggio, / torcere il naso, e dispettose andare...

2.1 Locuz. avv. Per oltraggio: a causa della propria arroganza.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 56.23, pag. 191: di ciò più doppiamente ag[g]io doglienza, / che senza pene mi fu conceduta / per umilta[te], non già per oltrag[g]io, / da l'avenente in cui regna valenza.

3 Forma di mancanza che consiste nell'oltrepassare i limiti; eccesso (soprattutto in senso morale).

[1] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 28, pag. 71.4: Misura è una virtude, che raffrena li scorrimenti e le volontadi d'oltraggio.

[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 52.41: Così si dee l'uomo confessare delli oltraggi che l'uomo fa in robe, o in calzamento e in tutte cose, e in tutte altre difalte grandi e piccole...

- [In senso ironico, per indicare una richiesta esosa].

[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 246.3: Per vettura da Bruggia a Parigi, da 10 grossi tornesi il centinaio delle libbre. E per pedaggio o volemo dire oltraggio a Belpamo come dirà qui appresso...

3.1 Locuz. verb. Dare, fare oltraggio: eccedere in un comportamento in sé non illecito.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 70, vol. 3, pag. 474.7: ciò che natura richiede è bene, se tu non le dai oltraggio.

[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 111.11: Lo quinto grado di sobrietà si è guardare misura in abito e in preziose robe, ove l'uomo passa sovente misura, e fae molto oltraggio.

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 112.34: guardatevi che vostri corpi non siano gravati di ghiottornia, nè d'ebbrezza, cioè a dire, che voi non facciate oltraggio di bere, nè di mangiare.

[4] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Pr 25, vol. 5, pag. 739.2: chi oltraggio fa del miele manicare, e della scrittura disputare, egli si grava troppo più che non crede.

3.2 Locuz. avv. A, per oltraggio: in misura eccessiva.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 13, pag. 104.25: E femine incinte si deono guardare di vomire. E se cioe aviene che -l vomire sia a oltragio e ch'elli abia gran dolore nel ventre, sì è buono a pporervi suso drappi molli in aqua chalda.

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 6, pag. 131.32: conviene [[...]] che lla prima opera che lla natura fae, sì come di quociere la vivanda, non sia disturbata per oltragio, perciò che chi prende vivanda oltre debito modo, sì bee la virtù delo stomaco e l'afieboliscie...

3.3 Estens. Mancanza di ordine morale.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 70, vol. 3, pag. 470.13: Ricchezza menò primamente a malvagi costumi, e riempiè il mondo d'oltraggio.

4 Manifesta superiorità di qsa rispetto a qsa altro.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 33.57, vol. 3, pag. 549: Da quinci innanzi il mio veder fu maggio / che 'l parlar mostra, ch'a tal vista cede, / e cede la memoria a tanto oltraggio.

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 33, pag. 730.19: Nota la eccellenzia della sua visione, che è tale, che memoria, nè parlatura non puote a tanto oltraggio.

[3] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), Prologo, pag. 3.25: Ma l'uomo [[...]] il lascia nell'alto mare tanto trascorrere [[...]] che per impeto di contrari venti [[...]] o per oltraggio dei rinfranti sprazzi [[...]] sanza riparo sì si rompe e fiacca.

[u.r. 24.04.2007]