EDO s.m.

0.1 ede, edi.

0.2 Lat. haedus.

0.3 Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.): 2.

0.4 In testi tosc.: Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.).

In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).

0.5 Solo plur. Anche plur. neutro (ede), se non è da ricondurre a un eda s.f.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 [Zool.] Capretto. 2 [Astr.] Plur. Due stelle della costellazione dell'Auriga (menanti pioggia e temporali).

0.8 Rossella Mosti 01.03.2006.

1 [Zool.] Capretto.

[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 36.96, pag. 245: et congregato èe ivi / le gente tutte de la humana greçça, / dov'è adunate, et lue, come 'l pastore / le pecore da l'ede dispareçça, / sì partirà questo divin Segnore, / statuendose le agne al dritto flanco, / le altre al sinistro.

[2] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 158, pag. 86.6: [3] Item cochi la testa di li edi di la capra in l'aqua et dalla a biviri oy a maniari: consolida tucti li cosi dintra lu corpu.

2 [Astr.] Plur. Due stelle della costellazione dell'Auriga (menanti pioggia e temporali).

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 9, pag. 311.4: quanta tempesta venendo da occidente, dalli Edi piovose stelle, mandata percuote la terra... || Cfr. Aen., IX, 668: «quantus ab occasu veniens pluvialibus Haedis / verberat imber humum...».