0.1 elee, elei, ellea.
0.2 DEI s.v. eleo (lat. Eleus).
0.3 Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Dell'Elide; proveniente dall'Elide (regione del Peloponneso, celebre per i giochi olimpici). 2 Sost. plur. Abitanti dell'Elide.
0.8 Rossella Mosti 17.02.2006.
1 Dell'Elide; proveniente dall'Elide (regione del Peloponneso, celebre per i giochi olimpici).
[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Leandro, pag. 173.39: Ma quando io le conforto [[...]] incontanente prendono valore, e lietamente vanno alli loro guiderdoni, a guisa che fa il corrente cavallo, quando č tratto dalla stalla Ellea. || Cfr. Ov., Her., XVIII, 166: «ut celer Eleo carcere missus equus».
[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 5, vol. 2, pag. 5.4: Allora Aretusa, moglie d'Alfeo, trasse fuori lo capo dell'onde Elee... || Cfr. Ov., Met., V, 487: «Tum caput Eleis Alpheias extulit undis...
2 Sost. plur. Abitanti dell'Elide.
[1] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 7, cap. 33, pag. 251.5: Gli Achei cogli Etoli e cogli Elei non di lungi da Messene fecero una prospera battaglia.
[2] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 8, cap. 7, pag. 297.13: dove trattandosi di finire la guerra Etolica [[...]] fu rapportato, Macanida avere statuito d'assalire gli Elei apparecchianti il solenne giuoco degli Olimpii.
[u.r. 17.06.2009]