EMPIRE v.

0.1 anpire, emperìase, empi, empì, empí, empia, empialo, empiamoci, empian, empiando, empiano, empiansi, empiaremo, empiaremola, empiasi, empiate, empie, empie', empiè, empié, empìe, empíe, empiegli, empièla, empiele, empiella, empiello, empiemmo, empiemo, empiemola, empiendo, empiendoli, empiendosi, empiene, empiénelo, empieno, empiensi, empiente, empieo, empièo, empiéo, empier, empièr, empierà , empierae, empierai, empieranno, empierannosi, empiere, empière, émpiere, empierebbe, empierebbero, empierebbono, empierebono, empierei, empiergli, empierla, empierle, empierlo, empiermi, empierne, empiero, empierò, empierogli, empierole, empierolla, empieron, empierongli, empieronla, empierono, empierovvi, empierse, empiersene, empiersi, empierti, empiesene, empiesi, empiesine, empiesse, empiessene, empiesseno, empiessero, empiessi, empiessono, empieste, empiesti, empiete, émpiete, empietemi, empietevi, empiette, empietteno, empiettero, empieva, empievano, empii, empili, empilla, empìlla, empillo, empilo, empìm, empine, empìne, empino, empio, empìo, empío, empiolle, empion, empiono, empionsi, empir, empirà , empirai, empiranno, empirassi, empire, empirebbe, empirebbero, empirebbono, empirìa, empirla, empiro, empirò, empiroe, empirono, empirsi, empisi, empisse, empissero, empissi, empit', empita, empite, empitele, empitemi, empiti, èmpiti, empito, empiuta, empiutagli, empiute, empiutele, empiuti, empiuto, empiutolo, empiutosi, empiva, empivano, empla, emplano, emplasene, emple, emplè, emplemon, empléno, empleo, empli, emplì, emplì', emplide, emplir, emplire, emplirse, emplise, emplisi, emplite, emplito, emplo, emppe, enpe, enpi, enpia, enpianno, enpie, enpiè, enpié, enpíe, enpiendolo, enpieno, enpieo, enpier, enpierà , enpierassi, enpiere, enpieretelo, enpieronne, enpierono, enpiesse, enpietelo, enpieva, enpila, enpilo, enpj, enpla, enple, enplir, impersi, impi, impì, impia, impie, impié, impiecte, impiela, impiendo, impiendolne, impiendosi, impièo, impier, impierà , impierano, impiere, impierebbe, impierlo, impiero, impierò, impierono, impiersi, impiesse, impiesseno, impiete, impieteno, impieti, impiettesi, impievano, impì-lla, impio, impir, impír, impirai, impire, impisem, impisse, impita, impíta, impite, impíto, impitte, impiuta, impiuto, impiuty, impla, implanno, implassi, imple, implé, implendoli, implere, implerìa, impleru, impleta, impli, implia, implianu, implida, implidi, implil, implilu, implio, implir, implire, impliri, implirj, implirse, impliseno, impliu, impliula, impliulo, impliulu, impluti, implutu, incheru, inchia, inchìa, inchilu, inchiri, inchiu, inchyo, inkire, inkitimi, inpan, inpe, inperà , inpì, inpie, inpiè, inpiendo, inpierai, inpiere, inpierolo, inpiersi, inpieteno, inpila, inpìla, inpì-me, inpìn, inpine, inpio, inpir, inpisem, inpisse, inpla, inplase, inple, inplé, inplendo, inplene, inplenne, inplere, inpli, inplì, inplí, inplia, inplìli, inplilo, inplino, inplio, inplir, inpliran, inplirannu, inplire, inplirò, inplita, inplite, inpliu, jmpli, 'mpiér, 'mpierono, 'mpiessi, 'mpiva, 'npiere.

0.2 Lat. parl. implire (DELI 2 s.v. empire).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 3.2.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Memoriali bologn., 1279-1300; Bart. da Sant' Angelo, XIV in. (?) (trevis.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Immettere in un contenitore o in qsa che può agire come tale, in un luogo circoscritto, in una cavità tutto ciò che può contenere, in partic. la quantità massima contenibile di qsa. 1.1 Occupare un contenitore o qsa inteso come tale per l'intera sua capienza. 1.2 Pron. Esaurire la propria capienza; giungere o tendere a contenere il massimo di qsa che può essere contenuto. 1.3 Introdurre cibo o bevande nell'apparato digerente per soddisfare la fame o la gola, saziare, inzeppare (anche in contesto fig.) (anche pron.). 1.4 Ammassare in un luogo o all'interno di un'area grandi quantità di oggetti, stipare, ingombrare. 1.5 Spargere o diffondere qsa in un luogo sino a occuparlo interamente. 1.6 Radunare in un luogo un gran numero di persone, affollare, popolare (anche pron.). 1.7 Impregnare qsa di una sostanza liquida o aerea, sino alla saturazione. 1.8 Ricoprire interamente la superficie di un oggetto; ingombrare uno spazio piano. 2 Procurare qsa a qno in grande abbondanza. 2.1 Pron. Arricchirsi, farsi potente. 2.2 [Rif. all'anima, allo spirito, alla mente:] infondere o ricevere in abbondanza (un sentimento, una virtù, un concetto) (anche pron.). 2.3 Pervadere, informare di sé. 3 Rendere qsa perfetto, compiuto, secondo la sua natura. 3.1 Portare a termine, far giungere a effetto, adempiere (un dovere, un compito, un disegno, una richiesta). 3.2 Procurare o trarre piena soddisfazione (rispetto a un appetito, un desiderio, una brama); spegnere, saziare (anche in contesto fig.) (anche pron.). 3.3 Soddisfare la curiosità di qno, dare compiuta informazione su qsa. 4 Portare a compimento, esaurire una quantità prescritta (una serie, una misura, un numero).

0.8 Zeno Verlato 08.03.2006.

1 Immettere in un contenitore o in qsa che può agire come tale, in un luogo circoscritto, in una cavità tutto ciò che può contenere, in partic. la quantità massima contenibile di qsa.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 357, pag. 15: E' g'impio le carere de vin de molt mainere...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 21, pag. 310.24: e se quelli del castello possono émpiere ei fossi d'acqua, sì dovemo sapere che somigliantemente che 'l castello n'è meno leggiermente cavato.

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 54, pag. 172.2: Alessandro fece fare una imagine di rame, ed empierla di carboni ardenti...

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 70.42, pag. 367: tesoro asai trovava, / chi in terra sparpajao era, / e bê ne inpì soa busnera...

[5] Stat. pis., a. 1327, L. 4, cap. 4, pag. 188.22: Et debbia et sia tenuto ciascheduno di loro, quando empierà lo mezo corbello de la vena chi si mesurasse, quello mezo corbello debbia empiere di quella vena con la pala...

[6] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 7, pag. 39.20: siando tuto parado, ello empié la conca e levòsella suxo la copa ello medexem...

[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 216.4: Nel quale bosco mentre che Proserpina si trastulla, e coglie o vivole o bianchi gigli; e empiendo i panieri e 'l seno, a modo di fanciulla, e sforzandosi d'avanzare le compagne in cogliere...

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 2, vol. 2, pag. 203.8: Ca issu fici impliri di ciniri unu locu inturniatu di alti pariti et misi da supra unu paraburduni da l'una pariti a l'altra.

[9] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 698, pag. 160: Lo grano che recolsero non implerìa saccone.

[10] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 49, pag. 605.15: la firita empli di stupa bagnata in lu blancu di lu ovu...

- Fig.

[11] Bart. da Sant' Angelo, XIV in. (?) (trevis.), 1.11, pag. 345: Ed ho en danari ed en libri ed en zoglie, / che val ben zento zifre e si è negota; / e sovra zò, gli amisi emplo di vento.

- Ricoprire di terra (una cavità naturale o artificiale del suolo).

[12] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 83.17: Quanno pusero nome ad Roma, Romulos fece inplere la fossa de lo sangue in Aventino e Romulus la fece fare ne lo monte de la Pallara similiantemente.

[13] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 42, pag. 260.22: Cesare fece empire lo lago che elli aveva fatto fare [[...]], e vi fece fare uno nobile tempio a onore de lo Dio de le battaglie...

- [Rif. alle vele di un'imbarcazione:] far gonfiare dal vento.

[14] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 13, pag. 101.26: Allora fece apparecchiare sue navi et empire vele, et a forza di remi le facea urtare sovente in quella chiusura.

- [Rif. a una freccia:] porre in scocca, armare.

[15] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 83.4, pag. 116: securo non sarò, bench'io m'arrischi / talor ov'Amor l'arco tira et empie.

- [Prov.].

[16] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 5, reg. 78.1, vol. 2, pag. 178: Tant' è chi tien quanto chi empie il sacco...

1.1 Occupare un contenitore o qsa inteso come tale per l'intera sua capienza.

[2] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 20, ch., pag. 267.29: A quella altra ragione che diceva che ciascuno corpo empie il suo luogo naturale, rispondiamo che questo è ben vero...

1.2 Pron. Esaurire la propria capienza; giungere o tendere a contenere il massimo di qsa che può essere contenuto.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 6, pag. 198.15: e de la primizia de tutte le biade enpierassi l'arca tua di ssaturità, e' palmenti tuoi rimboccheranno de vino...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 6: Honora du(n)qua dela tua substantia Dio, dele primisie di tucte le tuoie biade, et li tuoi granai si impierano di saturitade, et li tuoi canali sopraabo(n)derano di vino...

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 38, pag. 68.31: con ciò sia cosa che 'l mondo debbia durare tanto che le sediora vòte di paradiso siano piene, quelle sediora non s'empierebbero giamai, perché neuno n'andrebbe in paradiso...

[4] Novellino, XIII u.v. (fior.), 38, pag. 215.8: La notte piovve. Dinanzi alla casa avea una fossa. Empiessi d'acqua.

[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 23.20: lu vinu accommenzau a ccrisceri allu palmentu pir divinu miraculu, in tantu ky tucti kyllj vaxellj de li poverj s' incheru.

[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 15, pag. 139.14: Li pozzi se empiero de acqua.

[7] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 128, pag. 255.10: Et lavata la plaga [[...]] unu poco calla et i(n)(con)tenente la plaga s'empla d(e) sale minutu et d(e) rasina b(e)n tritu...

[8] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 97, pag. 103.8: Po sì se desolve e desfase, e metese in le fistole, perché stagando in le piage el se empi de humiditè e sgonfiase, e in que[sto] muodo [el] dillata.

1.3 Introdurre cibo o bevande nell'apparato digerente per soddisfare la fame o la gola, saziare, inzeppare (anche in contesto fig.); anche pron..

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 248, pag. 37: Lo corpo no vore de ço far niente, / Ma sempre vol implir lo ventre / De carne de bo' e bon capon; / Implire se vol ben lo magon...

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 133.4: Con magiore istudio è da guardare con cui l'uomo mangi che quello che l'uomo manuca; ché impiersi il corpo sanza l'amico è vita di leone e di lupo.

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 5, pag. 14.20: Neuno puote avere i beni di questo mondo e dell'altro; e certo non puote essere che qui il ventre, e colà la mente possa empiere...

[4] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 38.23: E Beata Maria nell'Inno suo: «Inpiè gli afamati di bene, e' ricchi a neente mise».

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 34.11, pag. 120: O amore carnale, sentina putulente, / solfato foco ardente, rascion d'omo brutata, / che non hai altro Deo, si non d'empir lo vente...

[6] Fiore, XIII u.q. (fior.), 105.1, pag. 212: Di buon' morselli i' sì m'empio la pancia, / E, se si truova al mondo di buon vino, / E' convien ch'i' me ne empia lo bolino...

[7] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 3.21, pag. 9: Pur bivïam, comadre, emplemon ben lo corpo / e la barca deo lino vad'en fondo de mare!

[8] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 59, pag. 85.9: Alguni mette li dedhi entro lo brudo e par k' elli voja peschare o ensembre ad una volta lavarse le man et emplirse lo ventre.

- Assol.

[9] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 174, pag. 61: I og m'en dai per vedher, la boca per mangiar, / Lo ventre per impir sí k'eo possa ingrassar...

[10] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 80.16: il signore, e maggiorenti dell' oste debbono considerare, quando per avventura giungono ad uno buono, e sano luogo, di soggiornarvi, acciocchè i cavalieri si possano empiere, e saziare di buoni cibi...

1.4 Ammassare in un luogo o all'interno di un'area grandi quantità di oggetti, stipare, ingombrare.

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 26, pag. 204.4: Se l'omo empiesse una ecclesia di queste mercatantie non sarebbe bene...

[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 65, pag. 136.21: Apresso fece lo re senza indugio cerchare per buoni maestri assai per le navi fare [[...]]; poi apresso le fece molto bene impire di vivande e di vectuaglie.

[3] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 11.12, pag. 431: - Muoiano i guelfi! fòr fòr, mariuola! / muoia re Berta, quell'avar treccone!- / [[...]] / Berta ci vende per empir la Bruna / ben meglio; ma per un ne sto contento: / che Federico avrà ciò ch'e' rauna.

1.5 Spargere o diffondere qsa in un luogo sino a occuparlo interamente.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 20, pag. 24.6: Crudeltà di battallia è prendere pulcelle a forza [[...]], uccidere uomini, et empire la città di carogne e di sangue e di budella e di pianto.

- [Rif. a oggetti immateriali].

[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 329.11: Spesse volte le giovani, spogliate, gridano con tutta la boce, empiendo il mercato: - Rendimi il mio, rendimi il mio! -

[3] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 9, pag. 504.13: e subitamente abbandonò il calore l'ossa della misera, e con femminile urlo empie il cielo di rammarichii...

[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 430.12, pag. 258: Poy l'ayre si enple de sì fate lode...

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 2, vol. 1, pag. 76.17: Ma la nostra citati, la quali impliu tuttu lu mundu di maravilyusi exempli, avi assunj di li imperaduri bagnati di lu propriu sangui.

[6] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.426, pag. 62: e 'l misero tapino, / enpíe di strida tutta quella villa.

1.6 Radunare in un luogo un gran numero di persone, affollare, popolare (anche pron.).

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 12, pag. 153.5: E poscia che [[...]] fue tornato in su la segnoria [[...]], mutando di luogo in luogo le genti, votò ed empieo alla sua volontade.

[2] Cronica fior., XIII ex., pag. 122.32: tutta la corte e 'l reame si n'enpieo, e quivi fue la maggiore fessta del mondo...

[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 64, pag. 103.21: la soa generatione deveva implire quatro partie del mondo.

[4] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 49, pag. 56.12: inazi spanderai tua semenza per lontane terre che tu no 'l potrai credere, ché i'ò stabolito a empiere le strane terre di tua semenza...

[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2228, pag. 107: Tuta la sala fo inplia / De çente, che driedo lo seguia.

1.7 Impregnare qsa di una sostanza liquida o aerea, sino alla saturazione.

[1] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 180, pag. 634: tanto l'à -L redolenta, / k'el par c'un grande flumo for per la bocha G'ensa / d'ambro e de moscà, de balsamo e de menta, / ke tuta la cità dentro e de fora s'empla.

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 16, pag. 79.29: Et perçoché De' è quel sutil maestre chi ogne ano mua l'aqua in diversi vin e de le venne abscose in le viaçe trà for lo sangue de que el inpe gl'uve...

1.8 Ricoprire interamente la superficie di un oggetto; ingombrare uno spazio piano.

[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), App. 2, pag. 186.26: Poi li fenno al volto anco l'altra pena, che tutto lo suo volto empietteno di sputi.

[2] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 371.4: se lle mammelle empiono tutto il petto, fa' che niuna fascia ricuopra quello vizio...

[3] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 32, par. 3, pag. 395.12: Fatto questo, alla prima si enpiè tutto il viso di porri, ed all' altra di cossi.

[4] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 27, pag. 311.12: ma empie li miei occhi di lagrime spiritali e addirissa lo mio viaggio...

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 219.13: La faccia s'empieo di macchie...

[6] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 8, par. 2, vol. 1, pag. 157.24: Et kista petra [[...]] significa la petra la quali viddi Danieli ki si taglava da la muntagna senza manu di homu, et crixia in gran muntagna et implia la terra...

[7] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 124, pag. 105.34: Andaro li soi servi alle vie e congregaro li boni e lli rei, et emplide fono le mense de li manzadori.

- Fig.[8] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 216, pag. 646: Altri ge dà per braçi, altri ge dà per gambe, / altri ge speça li ossi cun baston e cun stang[h]e, / cun çape e cun baìli, cun manare e cun vang[h]e: / lo corpo g'emplo tuto de plag[h]e molto grande.

1.8.1 Occupare con disegni o scrittura gli spazi vuoti (di una carta o di altra superficie).

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 2, pag. 77.4: e anco tutte l'altre parti da lo cerchio del capricorno en sù per fine al polo de settentrione, empiaremo per rascione al modo musaico de figure e de stelle, en quella via e 'n quello modo ch'elle stanno en questo cielo che noi avemo per essemplo...

[2] Petrarca, T.C. (Vat.Lat. 3196), 1357-74, 55, pag. 250: Ecco que' che le carte empion di sogni, / Tristano, e Lancelotto, e gli altri erranti, / Ove conven che 'l vulgo errante agogni.

[3] Lett. fior., 1375 (7), pag. 37.6: E a dirti d' ogni gioiello di per sè io n' empierei parechi fogli.

2 Procurare qsa a qno in grande abbondanza.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 51.4: E nel Salmo anche: «Con esso sono in tribulassione, e defendrò lui, e glorificrò, e inpierolo de longha vita, e Salutare mio mosterò lui».

[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 22, par. 8, pag. 166.6: e lla femina forte enpierà gli anni del suo marito di pacie.

- Fig.

[3] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 29, pag. 763.38: con ampissimo favellare t' empié di somma laude...

2.1 Pron. Arricchirsi, farsi potente.

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 5, pag. 19.4: Salamon dice: «L'onor too non dare ad altrui e l'anni toi a quello ke t'è crudele, açò ke li strani no se emplano et agrandescano de le toe force».

2.2 [Rif. all'anima, allo spirito, alla mente:] infondere o ricevere in abbondanza (un sentimento, una virtù, un concetto) (anche pron.).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 3, pag. 186.9: ad tutte le cose è humile quelli cui empie la dottrina celestiale.

[2] Poes. an. ven., XIII, 70, pag. 138: Mo ello è fuogo de tanto ardor, / Che l' anima se emple tuta d' amor...

[3] Poes. an. urbin., XIII, 29.36, pag. 604: Si ssi' superbo, / torna all'umel[e]tate, / si à' core acervo, / implil de caritate...

[4] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.215, pag. 500: Audita aio la 'nsegna / ke lo mio core arregna / et inple de dolore, / da ke lo mio Signore / è crucifixo e mmorto.

[5] Dante, Rime, a. 1321, 22.11, pag. 72: A chi era degno donava salute / co gli atti suoi quella benigna e piana, / e 'mpiva 'l core a ciascun di vertute.

[6] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4222, pag. 160: Molto se inplí lo inperador / De yra grande e de furor...

[7] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 29, 43-57, pag. 615, col. 1.34: ma de tal visione sí se empie' de stupore e d'amirazione.

[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 69.4: Ma veramenti Dido, di l' autra parti, cum soi belli paroli inchia e rimixia li populi alligranduli et confortanduli multu.

[9] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 46, pag. 428.19: amore empie le lingue de' suoi suggetti di tanta dolcezza e di tante lusinghe, che essi molte fiate farieno con le loro lusinghe volgere le pietre...

[10] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo Padre Nostro, vol. 1, pag. 136.26: questa oraciom [[...]] comprende tuto zo che l'omo possa desirar de cor e requirir de bocha, zoè che nuy seamo deliveray de tuti may e impì de tuti bem.

[11] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 27, pag. 69.5: E, poichè Dio ebbe ammaestrato Moise di queste cose e di molte altre, elesse nominatamente dui artefici [[...]], gli quali empiette della dua scienzia a fare ogni opera, che si richiede in metalli in pietre e in legni...

[12] Simone Fidati, Regola, a. 1348 (tosc.), pt. III, pag. 241.29: e che tu non ti voglia empire il capo di molti consigli, se non vuoli essere fantastica.

[13] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 92.35: A chelle parole de quillo sapiente Heleno lo animo de lo re se implio de grande agonia e stava tutto sbavottuto...

2.2.1 Innalzare esageratamente, gonfiare di superbia.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 22, pag. 172.28: O messer Rosso dalla Tosa, empi il tuo animo grande; che per avere signoria dicesti che grande era la parte tua, e schiudesti i fratelli della parte loro.

2.3 Pervadere, informare di sé.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 29.123, pag. 74: Solo bono è Dio, ch'empie / e sorempie onni senno e onni core.

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 43.13, vol. 1, pag. 298: Dubitò, fo facto muto, / en-el nascer fo absoluto: / de Spiritu sancto empiuto, / perfecto delatïoso.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 80.18, pag. 329: L'amor ch'eo addemanno è singulare, / cielo e terra empie col suo amare...

[4] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 90, pag. 427.2: venne Cristo, il vero sole, e cacciate via queste tenebre e ombre, impié il mondo de la sua luce e gloria.

[5] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.116, pag. 150: e parli e ridi e tua beltà mi mostri / ed empi gli occhi miei del tuo chiar lume...

[6] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 4, pag. 227.15: la divina posança empie e dà vita a tute le cose ch' elo crea.

3 Rendere qsa perfetto, compiuto, secondo la sua natura.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 5.29, pag. 19: Anema mia, tu si etterna, etterno vòi delettamento; / li sensi e lor delettanza vide senza duramento; / a Deo fa' tu salimento, esso sol te pò empire...

3.1 Portare a termine, far giungere a effetto, adempiere (un dovere, un compito, un disegno, una richiesta).

[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 183.15: Desperar sì nuose a l'omo, mai la ferma fadiga sì emple chascuna causa...

[2] Guittone, Letterein prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 181.24: chi carità enpie, enpie onni iustisia e onni bene.

[3] Poes. an. ven., XIII, 396, pag. 147: Mo io prego lo to cuor de mi, / Che tu te recordi de la mia passion / Che io inplirò la toa peticion.

[4] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 9 .cap. 6.112, pag. 285: Io son colui che per voi vivo sono; / Io disidero d' enpiere e conpiere / Ongni comandamento da voi fatto, / O cche ancora vi piaccia di fare.

[5] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 10, par. 1, vol. 1, pag. 44.2: giuramo a le sante de dDio evangelie fare e adoperare gl'ofitia a noie conmesse e che se conmecteronno, ed anpire a buona fede, sença fraude, tucte quille cose le quagle specteronno e spectano al nostro ofitio...

[6] Stat. cass., XIV, pag. 101.23: ut omnia horis conpetentibus conpleantur [[...]] che tutti [[...]] cose sianu i(m)piuty ally hore co(m)petenti.

3.1.1 Pron. Realizzare, compiere una profezia.

[1] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 189.3, pag. 356: a ciò che s'empian le scritture a pieno / misse una voce dicendo alto molto: / - Consummatum est!

3.2 Procurare o trarre piena soddisfazione (rispetto a un appetito, un desiderio, una brama); spegnere, saziare (anche in contesto fig.) (anche pron.).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 174, pag. 530: Çà lo cor de la femena no repausa né fina / tant fin q' ela no emple çò q' à en soa corina...

[2] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 131, pag. 300: Empie Iddio / lo core ch' è pio.

[3] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 107.11, pag. 270: Non ch'io dica, ricor, l'animo empia / di guisa sì che, nel tutto, mi paghi!

[4] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 379.11: Questa sete per la quale tu perduto ardi è da empiere...

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 1.98, vol. 1, pag. 16: e ha natura sì malvagia e ria, / che mai non empie la bramosa voglia...

[6] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 95, pag. 308.38: La ragione non s'empie delle cose manifeste.

[7] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 17, pag. 79.25: Lu Conti [[...]] non cessava may di affannari et viglava per impliri lu so desideriu di haviri Sichilia.

[8] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 65, terz. 90, vol. 3, pag. 230: e per empiere alla Reina il gusto, / fece arder poi le sue interiora, / e la polvere sua gittate al vento, / nell'anno detto, di Novembre ancora.

3.3 Soddisfare la curiosità di qno, dare compiuta informazione su qsa.

[1] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 4, 47.3, pag. 57: Or nota ben ciò di ch'io ora t'empio...

4 Portare a compimento, esaurire una quantità prescritta (una serie, una misura, un numero).

[1] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 47, par. 11, vol. 2, pag. 392.10: E ki non empierà essa mesura overo iusta no la darà sia punito en cinque solde de denare.

[2] Stat. fior., 1355, pag. 562.23: se di predetti de le dette Minori Arti [[...]] scruttinati non si trovasseno avere vinto per le due parti di presenti al detto scruttinio tanti quanti paresse a essi quattro cittadini [[...]], come detto è, bastare a impiere il novero degli altri...

[3] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 35, pag. 224.23: E però disse Platone, domandando Dionisio dov'erano le membra, che non le avea, però che 'l mondo è tondo, e essendo uno animale non empierebbe tutte le parti.

[u.r. 26.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]