0.1 enidij, gnidii.
0.2 Lat. Cnidii.
0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.
0.4 In testi tosc.: Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N La forma enidij di Accurso di Cremona deriva prob. da uno scambio e‑/c‑.
La forma gnidii del Valerio Massimo č una correzione editoriale ex fonte: l'ed. inclusa nel corpus DiVo legge: «La cui moglie Prasitela in marmo intagliata (ch. d) e quasi viva allogoe nel tempio de li dii» (f Valerio Massimo (red. V1, ed. Lippi Bigazzi), a. 1336 (fior.), L. VIII, cap. 11 strani, pag. 60v.76).
0.7 1 Abitanti di Cnido.
0.8 Rossella Mosti 27.03.2015.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 11, vol. 2, pag. 175.11: 7. La mulyer di lu quali Vultanu Praxiteus la fici di unu marmuru commu viva et lucaula in lu templu di li Enidij... || Cfr. Val. Max., VIII, 11, ext. 4: «Cuius coniugem Praxiteles in marmore quasi spirantem in templo Cnidiorum collocavit...».
[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 8, cap. 11, pag. 578.22: La cui (d' Alcamene) moglie, Prassitele in marmo intagliata e quasi viva allogoe nel tempio de' Gnidii.
[u.r. 30.03.2017]