0.1 duodenarie, duodenarii, duodenario.
0.2 DEI s.v. duodenario (lat. duodenarius).
0.4 Att. nel corpus solo in Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
0.7 1 Composto di dodici unità. 2 [Metr.] [Detto di un verso:] composto da dodici sillabe. 2.1 [Metr.] [Detto di un componimento poetico:] composto totalmente o prevalentemente da versi di dodici sillabe.
0.8 Francesca Faleri 11.03.2006.
[1] F S. Agostino volg., XIV (tosc.), L. 15, cap. 20: si fa il duodenario numero, il quale è singulare e nobile nelli Patriarchi e nelli Apostoli... || Gigli, Della città di Dio, vol. VI, p. 85.
2 [Metr.] [Detto di un verso:] composto da dodici sillabe.
[1] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, parr. 156-161, pag. 96.16: lo soneto comune se può compilare de versi undenarii, duodenarii, senarii, septenarii et octonarii.
[2] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 12, parr. 24-37, pag. 169.21: verso sdruçolo duodenario. videlicet: «cotesta turba non sta sotto portico»...
2.1 [Metr.] [Detto di un componimento poetico:] composto totalmente o prevalentemente da versi di dodici sillabe.
[1] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, parr. 80-82, pag. 81.21: Lo soneto tutto duodenario dée essere de quatordexe versi e çaschaduno verso dée essere de dodexe sillabe...
[2] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, parr. 85-88, pag. 82.17: Lo soneto duodenario mescolato dée essere de quatordexe versi, e l'uno verso dée essere de dodexe sillabe e l'altro de undexe sillabe.
[u.r. 04.03.2010]