0.1 agualiçça, agualiçço, avalizare, ingualiciar, ingualizare, valiciasse.
0.2 Pellegrini, Studio Esopo, p. XX (lat. *aequalivus).
0.3 Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.): 1.
0.4 In testi sett.: Esopo ven., XIV.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Mettere alla pari; considerare in modo uniforme per misura o valore. 1.1 Pron. Sforzarsi di assumere le stesse caratteristiche di qsa altro. 2 Avere lo stesso valore di qno altro.
0.8 Maria Clotilde Camboni 15.04.2006.
1 Mettere alla pari; considerare in modo uniforme per misura o valore.
[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 24.109, pag. 167: Ma meco - disse Iexù - ve agualiçço, / che voi qual me del meo calice toglia, / et anco nel batismo ve apariçço.
[2] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 37.142, pag. 253: percoterò il pastor che no agualiçça / et perderàsse le agne de la greçça, / mentre che l'un con l'altro se apariçça.
1.1 Pron. Sforzarsi di assumere le stesse caratteristiche di qsa altro.
[1] Esopo ven., XIV, cap. 42, pag. 39.13: una rana si se volse far inguale al bo in grandeza. Adonque ella se cominciò ad inflare fortemente, acciò ch'ela se podesse avalizare al bo.
[2] Esopo ven., XIV, cap. 42, pag. 39.26: dixe l'auctore conseiando ciascadun piciol omo, che non se debia provare né ingualizare con lo grande omo né con magiore de sì...
2 Avere lo stesso valore di qno altro.
[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 120, pag. 125.29: sì bella creatura che in tuto Cornovaya non era dama ni damisela che a lié' valiciasse de belece.
[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 272, pag. 245.10: el non me giera cià aviso che al mondo fosse cavalier che valiciasse a vui né de bontade né de belleçe.
[u.r. 19.10.2011]