0.1 fragole, fragure, fraole, fravole.
0.2 DELI 2 s.v. fragola (lat. parlato *fragulam).
0.3 Zucchero, Santą , 1310 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Zucchero, Santą , 1310 (fior.).
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda).
0.5 Locuz. e fras. erba fragola 1.1.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Bot.] Nome di alcune specie di piante della famiglia Rosacee, del genere Fragaria; il ricettacolo ingrossato, a forma di cuore, polposo e di colore rosso vivo, considerato il frutto di tali piante. 1.1 [Bot.] Locuz. nom. Erba fragola: lo stesso che fragaria.
0.8 Elena Artale 08.05.2006.
1 [Bot.] Nome di alcune specie di piante della famiglia Rosacee, del genere Fragaria; il ricettacolo ingrossato, a forma di cuore, polposo e di colore rosso vivo, considerato il frutto di tali piante.
[1] Zucchero, Santą , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 5, pag. 161.27: Delle fraole. Fraole sono chalde e umide tenperatamente, ma elle si tenghono pił a fredura che in chalore...
[2] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 8.93, pag. 698: Con queste bianche e rosse come foco / ti serbo gelse, mandorle e susine, / fravole e bozzacchioni in questo loco...
[3] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 195 rubr., pag. 201.15: De le frage over fragole. Capitolo .clxxxxv. || Qui, in partic., parrebbe trattarsi della specie Fragaria vesca (cfr. fragolaro e Ineichen, Serapiom, vol. 2, p. 129).
[4] f Quintiliano volg., XIV: Batter le ghiande, e cor le fragole. || Crusca (1) s.v. fragola (da un volg. delle Declamationes di Quintiliano, in un ms. di Giovanni Vincenzo Pinelli).
1.1 [Bot.] Locuz. nom. Erba fragola: lo stesso che fragaria. || (Rapisarda).
[1] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 126, pag. 73.14: Eiusdem. Item pigla fumusterre, protano agreste, erba fragure, ruta, salvia ana manipulu uno, leopazo agutu, pani purkino idest pumu terragnu, ana equalis et pistalu et exindi lu sucu.