PARLAMENTO s.m.

0.1 parlament, parlamente, parlamenti, parlamento, parlamentu, parlamienti, parlamiento, parlaminto, parlemento, parllamentu, pparlamento, pparlamentu.

0.2 Da parlare.

0.3 Doc. montier., 1219: 2.

0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. montier., 1219; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. prat., 1275; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1298; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Lett. pist., 1320-22; Doc. cors., XIV.

In testi sett.: Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Poes. an. bergam., XIII ex.; Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Formula di confessione sic., XIII; Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344.

0.5 Locuz. e fras. avere a parlamento 1.5; avere parlamento 1.4; essere a parlamento 1.4; essere in parlamento 1.4; fare parlamento 1, 1.5, 2; in parlamento 3; radunare parlamento 2; stare a parlamento 1.4; stare in parlamento 1.4; suonare a parlamento 2; tenere parlamento 1.4; venire a parlamento 1.4.

0.6 N Nell'accezione 'pubblica assemblea' il termine ricorre in carte tosc. in lat. fin dalla prima metà del sec. XI: cfr. GDT, p. 465-66.

0.7 1 Atto di esprimersi verbalmente. 1.1 Qualità dell'espressione orale. 1.2 Tecnica che permette di esprimersi oralmente con proprietà e correttezza. 1.3 Facoltà di esprimersi oralmente. 1.4 Scambio di comunicazioni in forma orale fra più persone, per lo più in privato (tipicamente in relazioni diplomatiche). 1.5 Esposizione orale di un contenuto (per lo più di particolare importanza o solennità) svolta da un singolo in un'adunanza pubblica. 2 [Dir.] Riunione dei membri di una comunità convocata per deliberare questioni di interesse comune. 3 Signif. incerto: [Metr.] Lo stesso che stampita, oppure locuz. avv. In parlamento: nel discorso, per dire?

0.8 Francesco Sestito 16.05.2006.

1 Atto di esprimersi verbalmente.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 11.11, pag. 147: Vorria servire a piacimento / là 'v'è tutto piacere, / e convertire - lo meo parlamento / a ciò ch'eo sento: / per intendanza de le mie parole / veggiate come lo meo cor si dole.

[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 7.51, pag. 113: Lo sollazo non avesse / se non di voi lo sembiante / con parlamento isguardare / a gran gioi quando volesse...

[3] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 69.1: E la nostra mente sì è sovençe fiade contraria ali soi parlamenti, et en quela fiada seguemo nui tute le cause le qual noi parlemo.

[4] Poes. an. urbin., XIII, 39.49, pag. 621: In tucti li soi facti dé avere cortesia, / non diçare cun bocca alcuna villania, / ne li soi parlamenti non usare busia...

[5] Formula di confessione sic., XIII, pag. 301.23: onni guardia di silentziu haggiu kacchatu da me, a ggiudikari e dditrajiri e mmurmurari aggiu la lingua insinnata e ddi paroli utziusi e mmundanii e rrisu disunestu e pparlamentu inddiskret(u)...

[6] Poes. an. bergam., XIII ex., 58, pag. 68: Al terço dì fi-l sustament / e coy discipoy parlament, / fi-l de so corp demostrament...

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.312, pag. 585: En alcun to parlamento / non usar [t]ropo sagramento, / ché chi spesaminti zura / levementi se sperzura.

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), Introduzione, pag. 3.25: et è dicto da 'dya' in grecisco, che significa in latino 'dui', e 'logos' in grecisco, [che] significa 'parlamento' in latino.

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 94.3: comandò a gli tri apostoli che questa vision né questo parlamento diessan a nessun finché 'l figlio de l'omo, çoè de la virgin, fosse resuscitao da morte a vita...

[10] Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.), 21, pag. 409: in povertate siamo, ricchi pari nuy, / ca li cante et li rise e li vane parlamente, [[...]] lu voltu bellu, che tucto torna a niente.

[11] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 751, pag. 59: Veracemente pare a noi / ke tu demoravi con lui, / però k'êlo tuo parlamento / ne fai manefestamento.

- Locuz. verb. Fare parlamento: esprimersi oralmente.

[12] Poes. an. tosc. occ., XIII (4), 44, pag. 440: ch'eo sono 'n chiuso locho [[...]] vi starò chome muto, / sa[n]za far parlamento.

[13] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 21, pag. 162.21: Io non voglio che le femine facciano parlamento indell'ecclesie, ma dimandinne in casa lo loro marito.

1.1 Qualità dell'espressione orale.

[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 204, pag. 36: Quello ke place dicute, ma non quello ke sentu: / Coscì ss'enganna l'omini per dolce parlamentu.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.35, pag. 30: Frate, sì m'hai sbagutito co lo tuo bon parlamento, / che nel cor sì so ferito d'un divin accendemento...

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 894, pag. 204: Nui, per recoprire lo nostro fallemento, / Mandamovi sollati, oro et arigento / Con dui amasciaduri de bono parlamento...

1.2 Tecnica che permette di esprimersi oralmente con proprietà e correttezza.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 302.11: Et era audace in costumi ma non in parlamento, ma en tucte altre scientie amastrato...

[2] Colori rettorici (ed. Scolari), 1329/45 (fior.), pag. 247.20: Il magnanimo Castrucio in giustizia severo fue, in parlamento bello dicitore fue, in battaglia contra nimici valoroso fue.

1.3 Facoltà di esprimersi oralmente.

[1] Poes. an. tosc. or., XIV, [88].87, pag. 92: però ch'i' te veggio sì trist'e dolente [[...]] ché ceco sè venuto, / l'audito ài perduto / et dela lengu'ài perso 'l parlamento.

[2] Lucidario ver., XIV, I, pag. 38.15: quando homo vede questi animali che viveno e senteno e participano cum l'omo, sì ave l'omo plu conosimento che illi è fato a similitudine de Deo, cum çò sia consa che in loro no sia conosimento né intendimento ni parlamento.

1.4 Scambio di comunicazioni in forma orale fra più persone, per lo più in privato (tipicamente in relazioni diplomatiche).

[1] Doc. prat., 1275, pag. 520.2: Messere Arrigaccio di messere Pipino p(er)ch'a(n)doa i(n)n a(n)bascaria cho(n) messere Leuccio a fFicechio al parlame(n)to cho(n) iij chavalli p(er) iiij dì, lib. iij (e) s. xij.

[2] Lett. pist., 1320-22, 20, pag. 73.17: Di' Alamangnia si dice, che v'àe parlamento intra quello di Baviera e' Re di Buemia e i prelati e' Baroni e comunanze del paese...

[3] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 694, pag. 383, col. 1: Ad quisto parlaminto / fo grande adunaminto / de genti che guardavano / quando questionavano.

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 3, vol. 2, pag. 205.18: Intandu la ira e la virtuti se parteru intra di loru quillu parlamentu, quilla arricurdandusi di la iniusta dannaciu[ni] sua, quista essendu intenta a gloria di victoria.

[5] Doc. cors., XIV, 1, pag. 195.10: Hoc factum fuit a la [...] parlamento, et testes ibidem fuerunt toti isti iudici et Vivole di Casta.

- Locuz. verb. Avere, tenere parlamento, essere, stare a, in parlamento (con qno): scambiare o scambiarsi comunicazioni in forma orale.

[6] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.48, pag. 590: om qe per poc me sta a parlament; / anc qi al meu dir no sta atent...

[7] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 21 (82), pag. 245.7: Li signure anbaxatore ke à(n)no parlamento savia m(en)te pot(r)ave multo laudare; ma eo lo laxerò p(er)ch'eo no sap(r)avi dire a (com)plem(en)te...

[8] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 3: con omo linguto no(n) avere parlame(n)to, acciò che no(n) amaestri la sua lingua in fuoco...

[9] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 15.1, pag. 495: L'altr'ieri fui in parlamento / con quella cui agio amata / fecemi gra[nde] lamento...

[10] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 182.20: Nel chanpo furo gli Greci spesso a pparlamento, e ra[gi]onavano e ciercavano modo come Ettor fosse morto o preso.

[11] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 89, pag. 155.32: In tal maniera tenneno parlamento de la donzella in quello giorno.

[12] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 30, pag. 257: [L'] [i]mperatore de Roma k'à nome Maxenço / le fateçe de Katerina el sì ae entexo, / vôla per mujere et àne grand talento; / in un so palasio ge tene parlamento...

[13] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 29.30: strictamenti vitamu ki nullu presumma tiniri parlamentu cum alcunu altru in lu predictu tempu di lu durmiri di lu iornu...

[14] San Brendano ven., XIV, pag. 142.9: Lo beco (de la Grifa) s'iera torto e le so ongle torte e le ale so iera taiade como rasori. Et eli stagando in parlamento, una altra osiela fo zionta e aveva uno ramo in boca...

- Locuz. verb. Venire a parlamento con qno: incontrarsi per scambiarsi comunicazioni in forma orale.

[15] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 57.11: il dicto mess. Gianni [[...]] mandò per mess. Palmieri Abati, e per mess. Alamo da Lentino, e per mess. Gualteri di Calagirone che dovesseno venire a parlamento con lui e con tutti gli altri signori segreti dell'isola.

1.5 Esposizione orale di un contenuto (per lo più di particolare importanza o solennità) svolta da un singolo in un'adunanza pubblica.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 21 (82), pag. 244.28: A Deo del celo [[...]] faço p(re)go e clamo grande marcé che i(n) questo p(ar)lam(en)to (e) i(n) l'autro che noi fare(m)mo ne dia gr(ati)a d(e) dire e de fare quelle cose le quae d(e)biano placere a lui...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 52.21: sì dice Tulio che officio è quello che 'l parliere de' fare nel suo parlamento secondo lo 'nsegnamento di questa arte.

[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 258, pag. 291.25: Agamenon fece raunare al suo parlamento tutti li re e tutti li ducha e tutti gli alti prencipi dell'oste e, quando fuoro tutti insieme, elli lo' parla in tal maniera...

[4] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 157.27: E puoi parlao allo puopolo, e in quello parlamento se fece confermare e fece fermare tutti suoi fatti...

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 132.25: E poy che lo re Agamenone appe facto fine a lo suo parlamiento, tucti quilli signuri chi llà foro presienti lo laudaro e dissero che cossì se facesse commo lo re avea dicto.

- Locuz. verb. Fare parlamento: esporre oralmente un contenuto in un'adunanza pubblica.

[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 8, pag. 53.19: E puoi fece Cesare parlamento, e menovvi li baroni di tutta Francia, e parlamentò de la malvagità di quelli venti, sì com'elli avevano mal pensato.

- Locuz. verb. Avere a parlamento qno: convocare in un'adunanza pubblica per esporre oralmente un contenuto.

[7] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 2, pag. 62.11: Ed essendo là fecero Agamenon emperadore de tucti ed esso, poi che fo en lo paese de Troia, ebbe li re e li baroni e li gran cavalieri tucti a parlamento. Enfra loro fece una de le più savie e belle ed utele deciaria che giamai facta fosse...

2 [Dir.] Riunione dei membri di una comunità convocata per deliberare questioni di interesse comune.

[1] Doc. montier., 1219, pag. 48.28: qua(n)do il signore u co(n)suli ke sara(n)no p(er) te(m)p(or)ale fara(n)no sonare ad parlam(en)to u mandara(n)no p(er) lo lor co(n)sillio, el vi andara(n)no (e) no(n) si ne movara(n)no diffintanto ke -l parlam(en)to no(n) fusse co(m)piuto...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 61.15: Et questa diliberativa si solea trattare nel senato, e prima diliberavano li savi privatamente che era utile e che no e poi si recava il loro consiglio in parlamento e quivi si fermava la loro sentenza...

[3] Gl Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 148, par. 1, vol. 2, pag. 214.13: En la cità de Peroscia overo borghe nullo arengo overo parlamento overo congregatione overo convocatione de tucte huomene de la cità de Peroscia se possa overo degga fare [[...]] sença expressa licentia e presentia deglie segnore podestà e capetanio e segnore priore de l'arte de la cità e borghe de Peroscia.

[4] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 919, pag. 410.19: Tutti gli sopradetti insieme co' Priori e gonfalonieri di Compagnia e con 12 buoni uomini ebbono balìa di correggere le predette cose fatte nel parlamento infra 10 dì...

- Fras. Fare, radunare parlamento: indire una riunione dei membri di una comunità.

[5] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 18, pag. 154.6: che i consoli e 'l camarlengo di questa Università, che per temporale saranno, sieno tenuti e debbiano, la prima domenica del mese di gennaio, fare parlamento di tutti ei sottoposti dell'Arte de la Lana...

[6] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 15, pag. 379.4: il re per avere la risposta raunò parlamento, e a quel tempo v'andavano le donne come gl'uomini, e fu messo a partito qual nome dovesse avere la città...

- Fras. Suonare a parlamento: convocare i membri di una comunità in riunione con un segnale sonoro convenuto.

[7] Doc. montier., 1219, pag. 48.26: qua(n)do il signore u co(n)suli ke sara(n)no p(er) te(m)p(or)ale fara(n)no sonare ad parlam(en)to u mandara(n)no p(er) lo lor co(n)sillio, el vi andara(n)no (e) no(n) si ne movara(n)no diffintanto ke -l parlam(en)to no(n) fusse co(m)piuto...

[8] Gl Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 207.13: encontenente fecero bandire e sonare a l'arengo, overo a parlamento generale, e con grande remore se vrasciaro enllo ditto arengo tutte egl ditte capitogle...

3 Signif. incerto: [Metr.] Lo stesso che stampita, oppure locuz. avv. In parlamento: nel discorso, per dire? || (Carboni).

[1] Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.), [madr. 1].10, pag. 153: Em Parlamente, - brunecta, mi credi, / quando ti vegio ala dança, / la tua ligatrança / va molto pergiando.

[u.r. 12.12.2017]