0.1 dèmone.
0.2 DELI 2 s.v. demone (lat. daemonem: dal gr. daimon).
0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 1.
0.4 Att. solo in Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.5 Cfr. demonio 0.5.
Locuz. e fras. dèmone incarnato 1.1.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Lo stesso che demonio. 1.1 Fras. Dèmone incarnato: lo stesso che demonio incarnato (v. demonio).
0.8 Valentina Gritti 30.09.2004.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 4.30, pag. 15: la simiglianza tolliglie c'avea del suo Segnure, / e dàse en possessure del dèmone dannato.
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 4.34, pag. 15: dàgli dolor pognente, / contra la deformanza un vergognar cocente, / ed un temor fervente che 'l dèmone ha fugato.
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.16, pag. 153: onne vertute sì l'abandonao, / al dèmone fo dato en possessore.
1.1 Fras. Dèmone incarnato: lo stesso che demonio incarnato (v. demonio).
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 14.30, pag. 49: Ciascun morte gli assemeglia d'esto dèmone encarnato.
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 47.15, pag. 184: Tu diavol senza carne, ed eo dèmone encarnato, / c'aio offeso 'l mio Segnore, non so el numer del peccato».