DEMONIO s.m.

0.1 damoni, demmonii, demon, demon', demòn, demone, demòne, demoni, demonî, demòni, demonia, demonie, demonii, demonij, demonio, demonïo, demonis, demoniu, demonj, demonnij, demonnio, demono, demonyo, demuni, demunî, demunia, demunii, demunïi, demunij, demunio, diemoni, dimmonio, dimon, dimòn, dimoni, dimonî, dimòni, dimonia, dimonii, dimonij, dimonio, dimoniu, dimonj, dimono, dimunio, domon', domoni, domonî, domonia, domonii, domonio, domonïo, dymoniu.

0.2 Lat. tardo daemonium: dal gr. daimonion (DELI 2 s.v. demonio).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Lett. sen., XIII u.v.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lett. bologn., XIV pm.; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 I plur., ascrivibili tanto a demonio quanto a dèmone, per la legge della maggioranza sono stati registrati sotto demonio, in quanto forma più usuale o non marcata. Per il sing. è stata ritenuta discriminante per individuare dèmone la posizione dell'accento sulla terzultima sillaba. La forma demòn va spiegata o come latinismo (dal nominativo), o come frutto di un'apocope vocalica da demòno (per la congenita oscillazione -io/-o, -ia/-a nella lingua antica, tipo guàrdia/guàrda, o come forma analogica da un plurale demòni).

0.7 1 [Nella religione cristiana:] l'angelo ribelle precipitato nell'inferno, di cui è guardia e sovrano, e incarnazione del Male; lo stesso che diavolo. 1.1 Demonio maggiore; grande demonio; principe dei demoni: Lucifero, chiamato anche Belzebù, Leviatano o Satana. 1.2 Dottrina del demonio. 1.3 Essere infernale (gen. rappresentato in forma umana con fattezze variamente mostruose). 1.4 [Come termine di paragone di chi commette peccati e malvagità]. 1.5 Opera del demonio: azione soprannaturale che si ritiene compiuta dal diavolo (v. opera s.f.). 1.6 Estens. Personificazione di un peccato capitale (demonio dell'avarizia, della lussuria, ecc.). 2 [Nella mitologia pagana:] essere intermedio tra l'umano e il divino con proprietà benefiche o malefiche. 2.1 Estens. Nel linguaggio biblico e religioso, divinità pagana, idolo. 3 Persona dedita al male, cui si attribuiscono caratteristiche morali diaboliche. 3.1 Fras. Demonio incarnato. 4 Incubo, creduto uno spirito maligno.

0.8 Valentina Gritti 10.10.2004.

1 [Nella religione cristiana:] l'angelo ribelle precipitato nell'inferno, di cui è guardia e sovrano, e incarnazione del Male; lo stesso che diavolo.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 474, pag. 543: Questo q'eu ora contove vero dico, no pecco: / li ogli de la femena del demonio è spleco...

[2] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 128, pag. 423: illora el damoni ye dà temptacione e sì ye dis...

[3] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 21, cap. 1, par. 4, pag. 337.24: Il dimonio è uno serpente molto isdrucciolevole...

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 144.212, pag. 618: Perzò fo traite, zo m'è viso, / Eva e Adan de Paraiso, / che lo demonio fo irao / de zo che De' li avea dao.

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 7, 1-6, pag. 200, col. 2.24: quasi a dire che quando Pluto vide D. vivo, chiamò Satan demonio sotto voxe di meraviciarse digando: ve, ve, ve.

[6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 12, pag. 635.17: che se 'l demonio non potrá vincere da questa parte, ch'egli non muti verso, ricordandoci d'alcune buone opere, volendoci ingannare per vanagloria, ovvero per altro vizio.

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 24, pag. 147.9: Deu sì llu dedi in putiri di lu nimicu soy - zo è di lu dimoniu -.

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 25, pag. 115.2: Benaver, per instintu di lu dimoniu, kì ià divia muriri di mala morti, vinendu li navi, canuxiu quilla undi era lu Conti...

1.1 Demonio maggiore; grande demonio; principe dei demoni: Lucifero, chiamato anche Belzebù, Leviatano o Satana.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 44, pag. 77.18: Veggendo Satanasso, il quale è prencipe de' demonî, che tutta la gente del mondo era convertita a la Fede Cristiana...

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 2, pag. 144.5: Ène manifesto del demoniomagiure, del quale dice Ysaia p(ro)ph(et)a: «Perché cadesti del cielo, Lucifero, lo quale splendiva la matina?

[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 72, pag. 354.4: Non fece così il demonio, anzi si fece a vincere il castello dell'umana natura al più debile luogo, alla femina, e Idio tutto 'l contrario per spezzarli il capo, cioè al prencipe de' dimonî, il mal prencipe.

[4] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 72.7: . Quine è Leviathan dimonio magiore chole suoi compangnie dei dimoni...

[5] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 7, pag. 108.23: Satan è il grande Demonio...

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 26, pag. 126.4: quel maior Belçebub principo d'i demonij e caporal e testa d'ogne spirito maligno...

[7] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 34, pag. 497.6: Belzabù, idest dal grande demonio...

1.2 Dottrina del demonio.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 17: dice che ala fine del mondo si parterano aiqua(n)ti dala fede acte(n)dendo a spirito d'e(r)rore, (et) d[o]ctrina di dimoni, (et) ypocrisia...

[2] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 323.26: ch'elle sono oppenioni false e vane, e sônci rimase del paganesmo, o introdotte dalla falsa dottrina del dimonio.

[3] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 78, pag. 318.20: O, quanto si debba vergognare l'uomo, che séguita la dottrina del dimonio e della sensualità...

1.3 Essere infernale (gen. rappresentato in forma umana con fattezze variamente mostruose).

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.185, pag. 898: per nigromanzia li caccio, / li demoni, molto vïaccio, / quando il vo' fare.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 177.13: sì come molti pensavano che Boezio adorasse i domoni per desiderio d'avere le dignitadi...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 144, pag. 59: E mi e ti tradhisci entro fog infernal, / [[...]], / O è grameza e plangi, crïor suspir pagura, / Horror tremor angustia preson e destregiura, / Dragon serpent demonii e grand malaventura.

[4] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 49.37, pag. 132: D'angeli demoni fece, und'hanno / di cielo inferno e di ben mal peroe.

[5] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 219.1: e non molto driedo el passà de questa vita, de l'anema del qual gran question fo dentro li angeli e li demonii, sì che vezando e siando tuti li presente, el corpo parea vegnir trato...

[6] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 97, pag. 642: Lì è li demonii cun li grandi bastoni, / ke ge speça li ossi, le spalle e li galoni, / li quali è cento tanto plu nigri de carboni, / s'el no mento li diti de li sancti sermoni.

[7] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 20, pag. 147.15: Alora disse: «A Deo signore non piaccia che l'anima de tale omo in podestà de li demonii stia né 'l corpo a mani de tali».

[8] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 173, pag. 330: per lu engannu e per l'arte / fay spissu gran dampnaiu, / ché homo né demonia né vitia de ria parte / ly pò stare in visaiu.

[9] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 8, pag. 67.15: però che tutti li demoni operano in virtude del maggiore demonio...

[10] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 18.35, vol. 1, pag. 299: vidi demon cornuti con gran ferze, / che li battien crudelmente di retro.

[11] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 537.13: De più altre selve se legge ch'erano consecrati a le demonia infernali, ma non che avessono figure come questa avia.

[12] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 575, pag. 382, col. 1: dice che nostri dei / sonno demonii rei; / così lo afferma et dice / et lo sou deu ben lo dice.

[13] Lett. bologn., XIV pm., pag. 57.11: Ancora sapi, fradelo mio, ch'el dice santo Ysydero che né gl'omini né li demoni né altra cosa no çe posson fare nulla aversità, se Dio no gle dà la podestà.

[14] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 56.6, pag. 132: chi mo et ugni fiata me dia gratía memoria, / che serva e benedisca, sença altra vana gloria, / e sovra gi demonie ge possa avere victoria.

[15] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 220.20: Unde ad alguni santi homeni sì è ça aparuo d'i demunij...

[16] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 117.18: Et tucti quilli, che cadero, che fo la decima parte de tutti l'angeli, se fecero tucte demonia...

1.4 [Come termine di paragone di chi commette peccati e malvagità].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 500, pag. 118: Com fa pur un demonio con cridhi e con menaze.

[2] Lett. sen., XIII u.v., pag. 49.40: Bugiadri, maldicenti, lusenghieri, rapportatori, infamatori, al tutto son simiglanti a' demoni...

[3] Simone Fidati, Lett., a. 1348 (tosc.), pag. 517.26: Appresso di ciò converrebbe sapere et cognoscere che molti sono facti simili a demoni, et fatti loro fratelli per mentale disubidienza et per la contumacia nascosta dentro nel cuore...

[4] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 261, pag. 19: e qui Zudei a guisa de demoni / tuti chridava atorno, muora, muora!

[5] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 652, pag. 57: doi falsi testemonia / ke fuoro peggio ke demonia, / veniendo enfra tucta gente, / dissaro palesemente...

1.5 Opera del demonio: azione soprannaturale che si ritiene compiuta dal diavolo (v. opera s.f.).

[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 12, pag. 127.32: Se da Dio v'è data licenzia incontro a me, divoratemi; ma se per opera di demonia siete qui venute, comandovi che vi partiate da me...

[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 16, par. 4, vol. 2, pag. 34.18: Si li iudei dichissiru: - Tu non fai kisti miraculi si non per opera di demoniu -, si lu demoniu illumina li cheki et resussita li morti, nonne kistu esti manifestamenti malu iudiciu?

[3] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 61.21: e San Brandano vidde un'opera del dimonio che faceva fare a uno de' suoi frati.

1.6 Estens. Personificazione di un peccato capitale (demonio dell'avarizia, della lussuria, ecc.).

[1] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 4, pag. 375.21: Odi, che dice Giob santissimo, caro fedele di Dio, e diritto, e innocente, secondo che di lui esso Iddio testimonia, parlando del demonio della lussuria: La virtù sua si è ne' lombi, e la sua potenza è nel bellico.

[2] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 129, pag. 280.8: E piú crudelmente sarai cruciato che gli altri: staratti a mente alora di cacciare il dimonio col dimonio della concupiscenzia.

[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 7, 7-15, pag. 201.32: Taci, maladetto lupo. Ecco che lo chiamò lupo per dare ad intendere ch'egli è posto per lo demonio dell'avarizia...

2 [Nella mitologia pagana:] essere intermedio tra l'umano e il divino con proprietà benefiche o malefiche.

[1] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 88, pag. 179.3: Secondo le favole fauni furon anticamente dimonii, li quali si facevano adorare nelle selve e quivi davano risposta.

2.1 Estens. Nel linguaggio biblico e religioso, divinità pagana, idolo.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 30, pag. 575.4: Et retornao ad Roma et fece quello templo, et fecelo dedicare ad honore de Cybeles matre de tutti li dei, et de Neptuno dio marino, et de tutte le demonia, et ad quello templo li puse nome Pantheon.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 22, pag. 265.6: ma sono da abbominare i Dimonii, che sono i Dei loro...

[3] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 22, pag. 125.16: Questo ci pare annunziatore di nuove demonia, che predica che Gesù Crocifisso è verace Iddio, e che gli morti deono risucitare.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 71.1: e quî pagan mangiavan cibi offerti a gl'idole su gli altar d'i demonij e gli reputavan gran gracia e beneesson...

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 10, pag. 118.7: Ma tutti quilli ydoli erano falsi et erano dimonii...

[6] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 10, pag. 125.27: taglà li boschi consecrai a li demoni e lìe, unde era staito lo tempio d'Apolo, edificà la çexa a onor de san Martim...

3 Persona dedita al male, cui si attribuiscono caratteristiche morali diaboliche.

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 76.8, pag. 194: que' ch'è domonio e chiamas'Angiolieri.

[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 508, pag. 528.14: La reina Eneas vidde, e gli altri crudeli traditori dimoni: «Hay- dic'ella - Eneas, ladro traditore, disleale vecchio e gattivo!

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 25, vol. 1, pag. 198.12: Gli uomini dunque, che hanno stato, e ministerio spirituale, o sono molto buoni, ed allora sono detti Dii, o sono molto rei, ed allora sono detti demoni.

[4] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 23, pag. 40.9: E di pescatori e uomini vili eleggerà in numero di dodici, tra' quali sarà uno demonio.

[5] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 129, pag. 280.26: e tu ti diletti d'essere dimonio, e di conversare con loro prima che venga el punto della morte.

3.1 Demonio incarnato.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.11, pag. 75: 'O vecchio desensato, demonioencarnato, / non te pòi mai morire, ch'eo te possa carire?'.

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 4, pag. 59.3: Sono li homini, che non ànno alcuno timore di Dio, li peccatori, che sono in dei peccati mortali, li quali veramente sono demoni incarnati!

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 215.14, pag. 140: però che gl'omini nel mondo nati / le plu parte son demoni encarnati».

[4] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 64, pag. 270.30: sentendo il puzzo della vita de' mali rettori, e' quali sapete che sono demoni incarnati...

4 Incubo, creduto uno spirito maligno.

[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 13, vol. 2, pag. 251.21: Onde li mali chierici sono come demoni incubi, li quali sono spiriti rei, importuni alle femmine, prendendo alcun corpo fetente, come Dio permette.

[2] Gl Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 331.14: E alcuna volta grida la persona e piagne in fra tale sogno, rammaricandosi: e chiamano alcuni questo sogno demonio, o vero incubo, dicendo ch'è uno animale a modo d'uno satiro, o come un gatto mammone, che va la notte e fa questa molestia alle genti: e chi la chiama fantasima.

[u.r. 10.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]