0.1 buglosa, buglossa.
0.2 DEI s.v. buglossa (lat. buglossa, dal gr. buglossos).
0.3 Serapiom volg., p. 1390 (padov.): 1.1.
0.4 Att. nel corpus solo in Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.7 1 [Bot.] Denominazione di alcune piante officinali della famiglia Borraginacee. 1.1 [Bot.] Lo stesso che borragine.
0.8 Elena Artale 02.02.2007.
1 [Bot.] Denominazione di alcune piante officinali della famiglia Borraginacee.
[1] F Mesue volg., XIV (tosc.), cap. 13: Et Alkindo dice: lavasi con l'acqua della buglossa dopo la purgatione sua, poiché n'acquista proprietà mirabile per questo alle infirmità melanconice. || Mesue, Opera, c. 50 v.
[2] F Thes. pauper. volg., XIV (tosc.), cap. 62: Anco niepita, origano, puleggio, rose, buglosa, borragine, lingua cervina [[...]] an. dra. ii. || Thes. pauper. (1498), c. 91 r.
1.1 [Bot.] Lo stesso che borragine. || (Ineichen, Serapiom, vol. 2, p. 83).
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 79, pag. 87.3: La proprietà: Aben Mesuey dixe che la buglossa ha proprietà de purgare la colera. E çoa al dolore de la bocha del stomego, el quale ven per caldità over per colera.
[u.r. 02.02.2007]