0.1 dobbio, dobbla, dobbra, dobiata, dobla, doblai, doblata, doblate, doblato, dobli, doblo, dobra·i, dublanu, dublata, dublati, dublato, dublatu.
0.2 DEI s.v. doblare (fr. ant. dobler).
0.3 Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.); Bonagiunta monaco (ed. Pollidori), XIII ex. (fior.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Diventare pari a due volte una det. quantità o dimensione. Estens. Aumentare ingentemente di quantità o dimensione (anche fig., con rif. all'intensità di un sentimento o di una caratteristica morale).
0.8 Elisa Guadagnini 04.05.2006.
1 Diventare pari a due volte una det. quantità o dimensione. Estens. Aumentare ingentemente di quantità o dimensione (anche fig., con rif. all'intensità di un sentimento o di una caratteristica morale).
[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 180.14: O desfiorati, a che siete venuti, e chi v'à fatto ciò, che voi estessi? E senbravi forse scuza che no altri àvel fatto? Ma mal ragion pensate, che dobbra cierto l'onta, e 'l fallo, credo.
[2] Bonagiunta monaco (ed. Pollidori), XIII ex. (fior.), 3a.7, pag. 105: Guardando 'l piacimento / del dolce su' rassembro, / par ch'ogne membro - mi dobli 'n udire.
[3] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 2.10, pag. 98: Partir - tal ora fue! - / mi credea da amare / per vero intendimento preso novo; / ma ciò non poria fare, / ch'è per un cento e piu[e] / doblato lo disïo che mi trovo...
[4] Sennuccio dal Bene, a. 1349 (fior.), 3.5, pag. 40: Non si potria compiutamente dire / quant'è la tua bellezza, né tu 'l sai, / però che non ti vedi, quando vai, / più bella a ogni passo divenire. / Sannol coloro a cu' dobbla desire / a ogni volger d'occhio che tu fai...
- Trans. Rendere sensibilmente maggiore (in forza o intensità).
[5] Terino da Castelfior., XIII sm. (tosc.), canz. 3.42, pag. 144: prima d'avere / non disiava più ch'Amor mi desse, / ma poi doblai la mia desideranza.
[6] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 267.2, pag. 174: La bella donna che nil cor mi sede, / lasso, mi dobla sempre gli martyri, / però che l'alma rotta da' sospiri, / via plu se ynamora, che la vede.
[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 7, vol. 2, pag. 161.31: Ca l'altri homini communimenti, quandu avenu alcunu mesayu, stannu aspartati et dublanu li tenebri jungendu a li adversitati fortuiti li vuluntarusi.
[8] Pieraccio Tedaldi, XIV pm. (fior.), 7.8, pag. 723: e tutte noie m' ha levate e tolte / e le virtù doblate e forte accese.