DOPPIEGATO agg.

0.1 depligà , doppiegado.

0.2 Da lat. duplicare.

0.3 Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.): 1.

0.4 Att. solo in Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.).

0.5 La forma doppiegado si spiega forse per influsso di doppio.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 [Per traduz. del lat. geminus:] che si compone di due elementi identici. 1.1 [Per cattiva traduz. del lat. tergeminus, interpretato come giustapposizione di ter e geminus].

0.8 Elisa Guadagnini 27.04.2006.

1 [Per traduz. del lat. geminus:] che si compone di due elementi identici.

[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 522.6: Cessade grandemente biasemar li vitii dela fante, la qual cosa fo utele a molti aver dissimulada. Lo so color non fo obiecto ad Andromada da quello al qual fo la mobel pena en lo doppiegado pè. || Cfr. Ov., Ars Am., II, 644: «ab illo, / mobilis in gemino cui pede pinna fuit».

[2] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 536.30: La savia non mattamente çuoghi le battaie deli laroni: un scaco perisce cum lo doppiegado inimigo... || Cfr. Ov., Ars Am., III, 358: «unus cum gemino calculus hoste perit».

1.1 [Per cattiva traduz. del lat. tergeminus, interpretato come giustapposizione di ter e geminus].

[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 535.24: Orpheo de Rodope mové li sassi e le bestie cum la lira e li laghi del'Inferno e lo can tre fia' depligà . || Cfr. Ov., Ars Am., III, 322: «tergeminumque canem».