0.1 doplicatamente, dopplicatamente.
0.2 Da duplicato.
0.3 Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.): 1.
0.4 Att. solo in Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Due volte tanto. Estens. Con larghezza, ampiamente.
0.8 Elisa Guadagnini 08.05.2006.
1 Due volte tanto. Estens. Con larghezza, ampiamente.
[1] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 27, pag. 290.11: Quanta grolia avrete vinciendo? E nostro Re ne meriterà doplicatamente oltre alle promesse che fatte vi ha, ovvero oltre agli usati soldi.
[2] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, osservazioni, pag. 313.8: Iddio per sua cortesia avendo voluto provare sua fortezza, e trovandolo costante e forte, sì lo guiderdonò delle sue buone opere e ristorollo dopplicatamente de' passati danni.