0.1 etereo, etheree, etterei.
0.2 LEI s.v. aetherius.
0.3 Ottimo, Par., a. 1334 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Par., a. 1334 (fior.); Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Della sostanza di cui, secondo le concezioni dell'epoca, è costituita una sfera concentrica che circonda il globo terrestre e la sua atmosfera. 1.1 Del cielo.
0.8 Maria Clotilde Camboni 26.06.2006.
1 Della sostanza di cui, secondo le concezioni dell'epoca, è costituita una sfera concentrica che circonda il globo terrestre e la sua atmosfera.
[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 23, proemio, pag. 504.9: numera la chiosa sette cieli, ponendo il primo aereo, il secondo etereo, il terzo igneo...
[2] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 9, 1-12, pag. 198.20: la finzione dei Poeti che li dii orinasseno nel cuoio de l'iuvenco significa che Giove, che significa lo calore etereo, mettesse nel corpo del fanciullo l'umore sanguineo; Nettuno, che significa l'acqua, l'umore flemmatico...
1.1 Del cielo (inteso come sede del sovrannaturale in [1] e come il luogo in cui si trovano le costellazioni in [2]).
[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 537.28: ma è licita cosa e çova andar per le umbre de Pompeio, quando lo cavo dela Vergene arderà li cavalli etterei.
[2] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 542.30: quello spirito vien da seçe etheree...
[u.r. 14.07.2009]