0.1 eternamente, eternamenti.
0.2 Da eterno.
0.3 Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.).
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.7 1 Da e per sempre; senza limiti nel tempo, senza fine.
0.8 Maria Clotilde Camboni 25.07.2006.
1 Da e per sempre; senza limiti nel tempo, senza fine.
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 37, pag. 237.23: L'anima non de' diventare polvere, però che l'anima è spirito et fue facta di nulla, et de' stare l'anima eternamente; et ella fu facta ad ymagine di Dio, non lo corpo.
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.326, pag. 164: ma pur lo mar è sì pesente / che danai son eternamente.
[3] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 2, vol. 1, pag. 15.10: ki Deu esti vivu et beatu, si cunucxi per vera et clara raxuni; addunca Deu esti trinu in persuni et unu in essencia et natura, ka substancia viva eternamenti opera intimamenti, eternamenti; unde l' auru, ki nenti opera naturalmenti, mortu esti.