CAMPESTRE agg./s.m.

0.1 campestra, campestre, campestri, campestro.

0.2 DELI 2 s.v. campo (lat. campestris).

0.3 Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.).

In testi mediani e merid.: Anonimo Rom., Cronica, XIV; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

0.5 Nota il plur. neutro campestra in Bibbia (03), XIV-XV (tosc.).

Locuz. e fras. battaglia campestre 1.4.

0.7 1 Che ha caratteristiche derivanti dalla collocazione in un contesto rurale; connaturato o adatto ad un ambiente poco contaminato dalla presenza umana. Estens. Proprio di un luogo aspro e selvaggio. 1.1 [Rif. alla vegetazione e ai frutti:] prodotto spontaneamente dalla terra. 1.2 [Rif. ad animali:] non addomesticato, selvatico. 1.3 Fig. [Rif. al comportamento umano:] rude e poco elegante. 1.4 Locuz. nom. Battaglia campestre: lo stesso che campale. 2 [Rif. ad un territorio urbano o rurale, menzionato spesso in contrapposizione ad un territorio montano contermine:] collocato nel piano. 2.1 Sost. Luogo pianeggiante e collocato in aperta campagna.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 12.07.2006.

1 Che ha caratteristiche derivanti dalla collocazione in un contesto rurale; connaturato o adatto ad un ambiente poco contaminato dalla presenza umana. Estens. Proprio di un luogo aspro e selvaggio.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 119.1: Sì che allora si partìo con aliquanti discepoli e andonne in uno luogo campestro e remoto da le genti per potere meglio studiare e ivi fece assai libri dei quali son tratti questi fiori.

[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 5, cap. 3, pag. 360.12: impose forma et imagine di larghissima cittade al popolo che vivea divisamente e secondo campestri costumi.

[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 39, vol. 2, pag. 208.35: Elli vi mandaro di notte; e quando l'ebbero trovato in una casa campestre, ov'egli si dormiva, elli lo svegliaro...

[6] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 44.150, pag. 307: voi cossì a bategiarli siate destri / innel nome del Padre, Spirto et Figlio / sancto, che ve traràe da gli campestri / perigli, se servate il suo consciglio...

[7] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 110.8: Questa chiesia fu lo vescovato de quella terra 'nanti che fussi destrutta la citate, mentre che se avitava da Cristiani. Po' la destruzzione era remasa campestre.

1.1 [Rif. alla vegetazione e ai frutti:] prodotto spontaneamente dalla terra.

[1] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 13, pag. 6.3: Alla quale città egli puose il suo proprio nome et quivi fermò suo regno et in quei tempi non si sapeva nè si viveva d'altro che di frutti campestri, egli insegnò loro coltivare e seminare e arare.

1.2 [Rif. ad animali:] non addomesticato, selvatico.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 45, pag. 155.13: E sappiate che le donnole sono di due maniere, l'una che usa nelle case con gli uomini, ed un'altra ch'è campestra.

[2] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Filis, pag. 11.36: Certo di lei io non mi doglio: ella usa migliore marito, cioè Bacco, Iddio del vino, e siede alta ne' carri menata da campestri tigri.

[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 14.76, pag. 294: Gran copia v'hanno d'animai campestri, / forti cittadi e nobili castelli / e frutti assai dimestichi e silvestri.

1.3 Fig. [Rif. al comportamento umano:] rude e poco elegante.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 9.67, pag. 453: Ma Nembrotto, meccanico e campestro, / diece cubiti grande, salvo il vero, / sol quel facea che li venia più destro.

1.4 Locuz. nom. Battaglia campestre: lo stesso che campale.

[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 28, pag. 479.34: Qui racconta l'altra battaglia campestre che fu tra 'l detto re Carlo, e Curradino figliuolo di Federigo Imperadore secondo, nella quale il detto Curradino fu sconfitto...

[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 7, pag. 100.23: Il re Ridolfo, per occupare il detto regno, insieme con lo re d'Ungheria li corse sopra, e feciono battaglia campestra nel MCCLXXVIJ, dove il detto Ridolfo uccise il detto Ottachero...

[3] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 182.4: Et tra XI fiate CXCII migliara delli soi innemici occise in cinquanta campestrebactaglia.

2 [Rif. ad un territorio urbano o rurale, menzionato spesso in contrapposizione ad un territorio montano contermine:] collocato nel piano.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 7, pag. 51.27: chè li arsero le magioni e le ville e li arnesi e le castella, e furo intra castella e cittadi intorno di dodici, e bene VII.c campestre, e tutti li suoi beni arsero...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 102, vol. 3, pag. 514.22: Sentendo ciò Calido l'altro fratello, cui il padre avea lasciato che fosse re, s'acostò co' signori delli Arabi, i quali signoreggiavano le terre campestre e lle montagne (e sempre stanno a campo co· lloro tende, e non hanno città né castella né ville né case murate)...

[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 9, cap. 13, vol. 2, pag. 308.1: Però che li Sanniti in quello tempo abitando nelle montagne, e dispregiando quelli ch'abitavano verso la marina nel piano campestro, (però ch'era gente molle e risomigliava alla natura del paese, sì come suole avvenire), correvano loro continuamente sopra e guastavano il paese.

2.1 Sost. Luogo pianeggiante e collocato in aperta campagna.

[1] Bibbia (03), XIV-XV (tosc.), 4 Re 25, vol. 3, pag. 587.5: e i Caldei assediavano la città dintorno. E Sedecia fuggì per la via la quale mena alle campestra del deserto. || Cfr. Re 25.4: «Chaldei obsidebant in circuitu civitatem fugit itaque per viam quae ducit ad campestria solitudinis».

[2] Bibbia (04), XIV-XV (tosc.), 2 Par 1, vol. 4, pag. 154.7: E fece il re essere l'ariento e l'oro in Ierusalem sì come pietre, e i cedri sì come i sicomori, i quali nascono nelli campestri in grande moltitudine.

[u.r. 14.01.2009]