CLAMORE s.m.

0.1 chiamore, chlamore, chlamori, chyamore, clamor, clamore, clamori, clamuri, cramore.

0.2 Lat. clamor (DELI 2 s.v. clamore).

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 2.

0.4 In testi tosc.: Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Teologia Mistica, 1356/67 (sen.).

In testi sett.: Orazione ven., XIII; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Dom. Scolari, c. 1360 (perug.), Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. fare clamore 2.3, 3.

0.7 1 Vocio chiassoso e rumoroso; grido, schiamazzo, forte rumore. 2 Invocazione pronunciata con voce sostenuta. 2.1 Declamazione presentata nel corso di un'occasione pubblica. 2.2 Lamento, pianto. Estens. Lamentela, deplorazione. 2.3 [Anche in contesto fig.:] locuz. verb. Fare clamore: gridare a gran voce (in un atto comunicativo variamente orientato); lamentarsi, implorare. 3 [Dir.] Azione giudiziaria che consiste nel denunciare un torto subito al cospetto di autorità legali.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 01.08.2006.

1 Vocio chiassoso e rumoroso; grido, schiamazzo, forte rumore.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 87.27, pag. 348: O audito senza audito, che en te non hai clamore, / entelletto senza viso, hai annegato onne valore...

[2] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 271, pag. 20: Et io aldando dir chotanto erore / voleva dir chontra zaschuna achusa; / ma io non potea: tanto era el gran chlamore.

[3] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2, 2, pag. 50, col. 1.19: acciocchè ella meriti d'aggiungere a lui e incitarlo e provocarlo con suoi affettuosi clamori e gridi...

[4] San Brendano ven., XIV, pag. 98.33: elo scriveva suso una tola de zera quelo che li besognava a far e puo' lo mostrava a l'abado et ello li dava parola. E sì viti che nesun non aveva ardir de far bósie nì algun clamor per lo luogo...

- [Rif. al verso degli animali].

[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 158, Commemoraz. morti, vol. 3, pag. 1395.27: [Ed ecco che subito in aria s'udì un clamore come di leoni, d'orsi e di lupi che portarono via il cavaliere].

[6] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 170.20: excepto la rocca de Campitollio, la quale etiamdio averiano perduta, se non fosse l'oche viglianti nel loco predicto, le quali sentendo che se scalava con grandissimo clamore revegliaro li Romani....

[7] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 180.22: tutti li alimali domestici li quali vivono et conversano solo tra li homini con miserabile voci, mugiti et clamuri alle silve et lochi diserti sende fugeano.

- Con (gran) clamore: (urlando) a gran voce.

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 35, pag. 72.20: chamau una e duy e tre volte killu abbate ki dormia sucta la turra, cum grandi clamuri.

[9] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 482.19: lo Re dè li signi al puovolo dela preda da fir domandada. Adesso elli salta, mostrando l'animo so cum clamor, e butta le man desiderose in le verçene.

[10] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 958, pag. 64: Et lo populo co gran remore / et con multo gran clamore / gridaro tucti a Pilato: / «Barabam sia entralasato!»

[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 37, pag. 312.4: Adunca Thelagone, audendo questo, con gran chyamore dixe cossy: « Guay! Se yo ero venuto a videre lo mio patre per pegliare consolaccione ne la vita soa, e mo' so' facto accasone de soa morte».

2 Invocazione pronunciata con voce sostenuta.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 67, pag. 20: «Sire Deu, tunce pia / la nostra prece a tteve sia». / Mai tantu lu pregaru pia, / questu clamore ad Deu salia, / e ll'unu e ll'altru ket petia / [...]mente lu exaudia.

[2] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 19.5, pag. 57: e tanto giuto ei so' dietro e davante / con prego e con mercé e con clamore, / faccendo di perfetto amor senbrante...

[3] Orazione ven., XIII, pag. 128.12: Eo O alboro sancto, tu fusti florì, de sangue de Cristo tu fusti scorpido: me el à fato un clamor a tuti li peccadori, ch' eli vegna là soto ad arcoier de queli flori.

[4] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), son. 15.15, pag. 136: E, più ch'eo non vi dico, 'n aventura / è mi' aventura! - Non mi val clamore / ch'i' faccio, Amore: - ché m'à' formato, o[i]mè!

[5] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 5, pag. 16.6: la qual a la predication del dito sento omo començà plançer amaramente e clamar ad alta vose: «O Dio ke me formasti, abi misericordia de mi!» Al dito clamor corse tute le altre creçando ka ella no podesse durar soto la soçura del dito veglo.

[6] Dom. Scolari, c. 1360 (perug.), 96, pag. 12: Intende in me intende, o car singnore, / festina en mio aiuto en mio soccorso, / ascenda a te mia voce e mio clamore.

2.1 Declamazione presentata nel corso di un'occasione pubblica.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 188.1: Fiori del clamore di Seneca. || D'Agostino p. 188, n. 14: «Si tratta in realtà delle Controversiae e delle Suasoriae di Seneca il Retore».

2.2 Lamento, pianto. Estens. Lamentela, deplorazione.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 6: Et altro si dice p(er) lo savio: chi tura li orecchi suoi al clamore del povero, elli chiamerà (et) no(n) serà udito...

[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 271.6, pag. 111: Piangev' Alena e Pollisena tanto / parea ch'al ciel n'andasse lo clamore.

[3] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 2, cap. 2, pag. 49.3: Che altro piagne il clamore delle tragedie, se non la fortuna, che rivolge i reami felici con non discreta percossa e con incerto avvenimento?

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 43, vol. 3, pag. 398.18: il presente vescovo, nostro cittadino, della casa delli Acciaiuoli, invilito per lo fallimento e cessagione de' suoi consorti, non ebbe ardimento al riparo della inniqua e ingiusta legge. La quale saputa in corte, ne fu fatto grande clamore al papa e a' cardinali...

[5] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1382, pag. 90: Le done alora aperse le soe braze / ver mi planzendo chon grandi chlamori...

[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 32, pag. 273.4: audito lo remore de la nave che se rompevano imfra le rocche e lo clamore de quilli dintro che annegavano...

2.3 [Anche in contesto fig.:] locuz. verb. Fare clamore: gridare a gran voce (in un atto comunicativo variamente orientato); lamentarsi, implorare.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 51.24, pag. 203: L'alta Vita de Cristo co la Encarnazione / fanno clamor sì alto sopra onne clamagione; / clama la sua Dottrina, clama la Passione: / «Segnor, fanne ragione, che sia ben vendecata».

[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 273.9, pag. 112: I Greci al padiglion veniar sovente / merzè cherendo e faccendo clamore.

[3] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 150, pag. 126.2: En la mezanotte fatto fo clamore e ditto: - ecchote lo sposo vene, enscite fora e andele encontra.

3 [Dir.] Azione giudiziaria che consiste nel denunciare un torto subito al cospetto di autorità legali. || Cfr. anche lat. mediev. clamor 'idem quod clameum' (Du Cange s.v. 2 clamor) e fr.a. clameur 'demande ou citation devant le juge' (TLF s.v.).

[1] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 242, pag. 823: Com'el porave ma' a mesegnor dir, / né com'è ma' 'sta cosa da creere, / che Raynaldo, ch'è qui river, / poesse mai Lesengra sforçer, / né stamedeo de 'sto clamor / là 'nd'è gran pena e gran remor?

- Locuz. verb. Fare clamore.

[2] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 41, pag. 46.16: E voglio che ciascun sappi che lo dannaggio ch'egli aranno fatto a lloro vicini e 'l sangue ch'egli aranno sparto farà chiamore dinanzi a Dio gridando giustizia...

[u.r. 03.11.2020]