0.1 dominato.
0.2 Lat. dominatus (DEI s.v. dominare).
0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 1.
0.4 Att. solo in Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Autorità su persone o cose, dominio.
0.8 Paola Picecchi 15.06.2006.
1 Autorità su persone o cose, dominio.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 35.73, pag. 127: O amor caro, che tutto te dai / ed onnia trai en tuo possedire, / granne è l'onore che a Deo fai, / quanno en lui stai en tuo gentilire; / ché porrìa om dire: «Deo ne 'mpazao, / si comparao cotal derrata, / ch'è sì esmesurata en suo dominato».
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 92.96, pag. 396: Può essercitare un cielo, / che questo cielo sta molto celato; / ha perduto onne zelo, / possede el trono e tutto el dominato / e lo patriarcato, ché tanto su è menato, / in Israel sì vole militare.
[u.r. 26.01.2021]