DOTTARE v.

0.1 ddoctata, docta, doctano, doctarà , doctare, doctasti, doctate, doctato, doctava, doctavano, doctavate, docterà , docterei, docti, doctiamo, doctino, docto, dota, dotada, dotai, dotano, dotao, dotar, dotarave, dotarevi, dotariti, dotasi, dotasse, dotata, dotate, dotava, dotavano, dotavaro, dotemo, doterebono, doterete, doteria, doti, dott', dotta, dótta, dottai, dottan, dóttan, dottando, dottandosi, dottano, dottante, dottao, dottar, dottare, dottarebbe, dottareste, dottarete, dottaro, dòttasi, dottasse, dottassi, dottasti, dottata, dottate, dottati, dottato, dottav', dottava, dottavano, dotte, dotterà , dotterae, dotteragio, dotteranno, dotterannolo, dotterebbe, dotterebbono, dotterei, dotterete, dottería, dotterò, dotti, dottiamo, dottiate, dottilo, dottino, dotto, dottò, dótto, dottoe, dottòe, dottone, ductari, ducto, dutandu, dutaru, dutassi, dutatu, dutava, dutavanu, duttau, duttu.

0.2 Fr. doter (DEI s.v. dottare).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.3.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. fior., 1291; a Lett. lucch., 1295 (2).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1289); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Nota il part. forte dotto.

Può reggere prop. neg. sul modello dei verba timendi lat.

Locuz. e fras. da dottare 2.3; in dottando 2.2; senza dottare 3.1.

0.7 1 Provare paura o sospetto (nei confronti di una persona, di un avvenimento ecc.). 1.1 [Nella lingua poetica, per indicare il senso di smarrimento dovuto all'amore o il timore di non essere ricambiato dall'oggetto dell'amore]. 1.2 [Per indicare un sentimento di rispetto timoroso]. 1.3 [Per indicare il desiderio o la volontà di evitare qsa che fa paura]. 2 Temere, avere paura (di qsa); considerare possibile un evento o un'ipotesi neg. o deprecati (anche pron.). 2.1 Non dottare di niente, di nulla. 2.2 Locuz. avv. In dottando. 2.3 Locuz. agg. Da dottare. 2.4 Sost. 3 Esitare, indugiare. Considerare poco probabile che qsa sia vero o che avvenga (anche pron.). 3.1 Locuz. avv. Senza dottare. 4 Fare in modo che qsa avvenga. Desiderare (?).

0.8 Francesca Faleri 28.12.2005.

1 Provare paura o sospetto (nei confronti di una persona, di un avvenimento ecc.).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 32.3, pag. 342: [C]erto me par che far dea bon signore / i· signoria sua fier cominciame[n]to, / sì che lo doti chi à malvagìa in core, / e chi l'à bon, megliori il su' talento.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 4.12, pag. 55: Ca primamente amai / per ben piacere al vostro signoragio / d'aver fermo coragio, / a ciò ch'io per fermeze non dottasse / che 'l meo lavor falsasse...

[3] Lett. sen., 1260, pag. 271.19: O[r] puoi vedere s' elino ne dotano (e) àvone paura di noi.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 1: no(n) t'affrectare di rendere la prestansa del male u del bene, però che pió lu(n)game(n)te te ne aspectrà l'amico et pió lu(n)game(n)te te ne docterà lo nimico.

[5] Brunetto Latini, Pro Ligario, a. 1294 (fior.), pag. 173.17: Né non temo i tuoi nascosi pensieri, né non dotto quello che ti potrebbe essere detto da altrui.

[6] a Lett. lucch., 1295 (2), 2, pag. 17.13: p(er) le ditte ragioni semo i(n) sie mala cho(n)dissione che i(n) delle fere di Cha(n)pangna, là u era tutta nostra civa(n)sa (e) di tutti merchadanti, (e) là u eravamo creduti (e) potavamo i(n)p(ro)tare C e CC.M milliaia di tor. (e) più, ogi semo a tale se vollessemo lb. C di tor. no(n) ve lle trovere(m)mo, (e) a Luc(cha) no(n) potre(m)mo cha(n)biare C lb. di tor., sì semo dottati.

[7] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 158, pag. 25: Docto io lo diabolo che multu sa tradire...

[8] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 170, pag. 231.19: E perciò, belli signori, io vi pregho che voi non vi doctiate, ma combattiate valentemente senza la morte temere...

[9] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 30, pag. 69.40: E anche disse, che noi pensiamo a lei, quand'alcuna sua cagione ci pare, che ci s' appressi; ma molt'altre ci sono più presso, delle quali noi non ci dottiamo.

[10] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 963, pag. 386, col. 2: Essendo imprescionata / la vergene biata, / la imperatrice, odenno / grandi laude dicendo / de questa vergene sancta, / undi la storia canta, / desiderava multu / vedere lu sou vultu, / ma no llo scutiava, / per lo signore doctava.

[11] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 75.25: Passato lo stuolo, Saracini, la perfida iente, non dottava per la granne loro moititudine.

[12] Tristano Veneto, XIV, cap. 594, pag. 547.28: Da mo' in avanti seré siguro che Tristan non ve farà plui dotar çià mai...

[13] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 18, pag. 179.10: Sì che, dottando lo re Dyomede et avendo in sé grande paura e no nde potendo fare altro...

1.1 [Nella lingua poetica, per indicare il senso di smarrimento dovuto all'amore o il timore di non essere ricambiato dall'oggetto dell'amore].

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 12.10, pag. 165: Tanto set'alta e grande / ch'eo v'amo pur dottando...

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 39.14, pag. 141: Dunque non maraviglio s'io dottai, / ché 'l fino amor mi prese, e tolse ardire...

[3] Sonn. ann. Vat.Lat. 3793, XIII/XIV (tosc.), 25.13, pag. 85: Temenza non mi de' esser danag[g]io, / poi che corale amor mi fa dottare...

1.2 [Per indicare un sentimento di rispetto timoroso].

[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.38, pag. 107: Oit alta potestate / temuta e dottata, / la mia dolze amistate / vi sia acomandata!

[2] Memoriali bologn., 1279-1300, (1289) 37.5, pag. 70: Mort'è la valenza / tanto dotata / del re Manfredo Lanza / e lla soa gran possanza / ch'era sí vertudiosa.

[3] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 11.27, pag. 525: per potença divina / m' è conceduta e data, / so' temuta e ddoctata / e pper terra e pper mare.

[4] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 73.11: fece tanto, ch' elli ucise questo preite dentro de la chiesa apertamente: dund' elli misprese troppo, e perciò elli non dottò elli punto, ch' elli non dottava Idio, nè uomo...

[5] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), [c. 1321] 9.7, pag. 17: sì c'ogni natïon vi dotta e preza, / udendo ciò che di voi si ragiona...

[6] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 18, pag. 289.34: Perché non doctasti li nostri dei, che s'airasseno inver tei, e facessenoti inghioctire ala terra?

[7] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 60, vol. 3, pag. 138.10: n'agrandì e montò molto la magnificenza del Comune di Firenze, e da lungi di gran fama per tutti i Cristiani, che 'l sentirono, e d'apresso più onorati e dottati dalle comuni vicinanze.

[8] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De li sete scalim de le virtude, vol. 1, pag. 171.31: beneyto è q(ue)llo chi tuto jorno se dota e se teme e si co(n)ferma a quilli...

[9] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.42, pag. 179: ma la compagna di franchi baroni / che dietro il sire de Cussì se acampa, / in fatti d'arme sì ferma se sente, / che poco dota tutta l'altra giente».

1.2.1 Riverire (?).

[1] Morte di Tristano, a. 1375 (tosc.), st. 26.4, pag. 61: T[ristan] la spada in mano s' à 'recata, / e lamenta[n]donsi asai la dottava: / «Ispada mia, quanto se' dotta istata / se dovunque io ti portaj [.....] / hora mi parto, e tu ·tti rimaraj...

1.3 [Per indicare il desiderio o la volontà di evitare qsa che fa paura].

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 66, pag. 525: e como son falsiseme, plene de felonia, / et unqa mai no dotano far caosa qe rea sia.

[2] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 13, pag. 162.10: Non cierto da dottare è vita tale, ma da cherere ed abracciare stretta.

[3] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 7.40, pag. 134: non dotti l'om penar per meglioranza.

[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 34.41, pag. 125: Non dottate servire / a quella segnoria / che grada voi, perch'[a l'] altra ne gravi...

2 Temere, avere paura (di qsa); considerare possibile un evento o un'ipotesi neg. o deprecati (anche pron.).

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1206, pag. 218: Ed io, pensando forte, / dottai ben de la morte...

[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 434, pag. 458.13: se io mi fusse doctato di tradigione, l'uopara sarebbe andata altrimenti ch'ella no è ita.

- [Con valore dichiarativo, anche costr. con subordinata neg., sul modello dei verba timendi lat.].

[3] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 41, pag. 132: m' eu duttu fortimenti / chi, quandu si rimembra di sou statu, / nu· lli dia displaciri.

[4] Sommetta (ed. Hijmans-Tromp), 1284-87 (fior.>tosc. occ.), pag. 207.31: quando huomo ama una cosa che tene, sì ne vive in pene e dotta non la perda per viltà.

[5] Lett. fior., 1291, pag. 594.9: però che dottiamo che la carestia di costà non faciesse viltade di qua.

[6] Lett. sen., 1311, pag. 84.16: e ancho mi dotava, che quando fusse a Vitri, no mi faciesero troppo istare...

[7] Poes. an. umbr., XIV pi.di., 1.20, pag. 256: Gran bene me faria / recontando mia noia, / ma l'amorosa ioia / docto che perdiria...

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 3, vol. 2, pag. 122.18: Lu superiuri Hanibal, vinchutu da Juliu consulu a una batalya di mari et dutandusi que issu non fussi punutu per la perdita di lu naviliu, la offisa vultau in scaltrimentu.

2.1 Non dottare di niente, di nulla.

[1] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 54.3: Allora disse mess. Gianni: «Per Dio, non dottare di neente, chè noi riavremo buono papa, e fia ben nostro amico...

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 81.7, pag. 164: «Segnor mio sì, di nulla non dottare, / Ch'altro c[h]'a lealtà ma' non pens'io».

2.2 Locuz. avv. In dottando: dal momento che si ha paura, mentre si ha paura.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 16, pag. 50.26: E quelli che è distemprato nei diletti del corpo fa male per più grande provvedimento, che quelli che dotta e in dottando si fugge...

2.3 Locuz. agg. Da dottare: degno di essere temuto. || Con uso sost. nell'unico es.

[1] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 50.3, pag. 180: Lo servisgio, chi 'l sape bene fare / (con senno e con misura, vò' 'ntendiate), / non vi cade perdono e da dottare: / per buon servisgio, assai monta amistate.

2.4 Sost.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 5.6, pag. 76: E poi ch'i' non trovo pietanza, / [...] per paura o per dottare / s'io perdo amare, / Amor comanda ch'io faccia arditanza.

[2] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 115, pag. 108: avrà la voce, forte avrà cridar, / i fati dell' Antechristo de dir no à dotar...

3 Esitare, indugiare. Considerare poco probabile che qsa sia vero o che avvenga (anche pron.).

[1] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.7, pag. 183: Donna, per vostro amore / [ora] trovo / e rinovo / mi' coragio, / ché tant'agio / dimorato / e dot[t]ato...

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 18, vol. 4, pag. 73.5: Dottoso è in due maniere; o perchè l'uomo si dotta di sua sentenza; o perchè gli è da una parte onesta, e dall'altra disonesta...

[3] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 77.16: E lo romito umilemente l' ascoltò, che si dottava di lui conselliare, perciò ch' elli non era molto lettarato uomo...

[4] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 206.7: L' uomo truova in alquna iscritura che le llegioni non osavano passare Rubichone apresso Ciesare, come quelli che ssi dottavano d' offendere verso il comune di Roma.

[5] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 25, pag. 307.44: Non abbi paura, padre, né non vogli doctare, che magiore e(st) la mizericordia di Dio che omo non può considerare».

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 7, vol. 1, pag. 188.22: Ma issu dicia apertamenti que issu non dutava nienti di la constancia di lu sou amicu.

[7] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 102, pag. 406.11: E per tanto, molto molto erano lassi e affannati, e ciascuno si dottava di domandare lo riposo.

[8] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 15, par. 8, pag. 87.27: cciertamente niuno non dotterà che instituitori della leggie non debbono lavorare e travalglare e sengnoreggiare sulla disciprina de' viventi...

[9] Tristano Veneto, XIV, cap. 136, pag. 136.18: Lo cavalier, lo qual era marido ala bella dama, quando ello olde questo conmandamento, ello fo molto dolente, perqué elo dotava molto de Tristan.

3.1 Locuz. avv. Senza dottare: con certezza.

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 24.3: Più alto non puote questo albero montare, e chi fosse in questo grado di umiltade montato sanza dottare elli sarebbe beato in questo secolo...

4 Fare in modo che qsa avvenga. Desiderare (?). || Att. solo nel testo cit.

[1] Cione Bagl. (ed. D'Ancona-Comp.), XIII/XIV (tosc.), 4.3, pag. 207: Tutta la giente - dotta di star con te / Per tua figura - veder che sì ben porte.

[2] Cione Bagl. (ed. D'Ancona-Comp.), XIII/XIV (tosc.), 4.11, pag. 207: Meve aporte - tant'alegreza in core / Che pems' o[g]nore - com'i' sia di te servo: / A ciò comservo - ed altro già non dotto...

[u.r. 07.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]