DISPERARE v.

0.1 despera, desperà , desperado, desperam, desperàmone, desperando, desperandose, desperandu, desperano, desperar, desperare, desperari, desperaria, desperaro, desperasse, desperassi, desperasti, desperato, desperau, desperava, desperavam, despererò, desperi, despero, desperò, desperó, desperria, despiera, despieri, despiero, despirò, dessperare, disparse, dispera, disperai, dispera'mi, disperando, disperandomi, disperandosi, disperano, disperansi, disperanti, disperar, disperare, disperarebbero, disperaremo, disperaro, disperarono, disperarsi, disperasse, disperassero, disperassi, disperassono, disperata, disperate, disperati, disperatisi, disperato, disperatosene, disperatosi, disperatu, disperava, disperavamo, disperavano, disperavasene, disperei, disperera, dispereraggio, dispererai, dispererebbe, dispererebbono, dispererei, dispereremmo, dispererò, disperi, disperiamo, disperiate, disperimento, disperin, disperino, disperiti, dispero, disperò, disperoe, disperomi, disperossi, disperrebbe, disperu, dispieri, dispirau, 'sperare.

0.2 DELI 2 s.v. disperare (lat. desperare.

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. urbin., XIII; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1288); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Non aspettarsi niente di buono dalla propria condizione attuale. 1.1 [Con esplicitazione della circostanza]. 1.2 [Relig.] Non avere fiducia nella misericordia divina. 1.3 [Milit.] Ritenere la sconfitta ormai inevitabile. 1.4 Locuz. avv. Per disperare: non aspettandosi più niente di buono dalla propria condizione attuale (tipicamente, introduce un repentino cambiamento nell'attività del soggetto). 2 Provare un'estrema sofferenza (anche pron.). 2.1 [Nella poesia amorosa, con rif. alla sofferenza dell'amante.] 3 Signif. non accertato.

0.8 Francesco Sestito 11.07.2006.

1 Non aspettarsi niente di buono dalla propria condizione attuale.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 67.3: Desperar sì nuose al'omo, mai la ferma fadiga sì emple chascuna causa, e la studievol arte sì apresta sovençe fiade grande riqeçe...

[2] Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.), 4, pag. 191: S'eo sono distretto inamoratamente / e messo in grave affanno / assai più ch'io nom posso soferire, / non mi dispero né smago neiente, / membrando che mi dànno / una buona speranza li martire...

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 28, pag. 99.19: Et in questo, ti dei guardare, che tu non ti disperi per mattezza, e dichi: io nol potrò fare per neuno modo...

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 11: Et sopra ciò consideri di no(n) disperarsi mactame(n)te p(er) gactività, né abbia troppo gra(n)de fidansa p(er) cupidità...

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 5, pag. 94.22: intraprèndare cosa, che l'uomo non possa accompire, e desperare oltra quello che l'uomo non die, viene da non conoscimento...

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 38.13, pag. 134: La speranza enfiammame d'aver salvazione, / 'n estante è desperanza de mia condezione: / sperare e desperare star en una mascione, / tanta contenzione no la porrìa narrare.

[7] Memoriali bologn., 1279-1300, (1288) 33.9, pag. 63: Ma e' non despero, po' ch'Amor falise, / ch'Amore ha tanto seno e canoscia, / che poenza me darïan e aiuto.

[8] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 438, pag. 341: Disseli: «Mactu e improvidu, lu nostru compangnone / per te se desperava, / ka sença sella menalu de Circumspectïone, / e ià se trabocchava».

[9] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 42, pag. 57.9: Ma se la utilitade ke se segue è maçor de la greveza che se sosten, mejo è sperar quel ben ke desperar.

[10] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 61, pag. 21: E quella ch'afiammato sangue al core / te mette spesse volte a desperare / e fare li to' facti cum furrore / è la nimica del bem operare...

- Trans. Indurre a non aspettarsi niente di buono dalla propria condizione attuale.

[11] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 2.50, pag. 125: Se de lo suo parlare / no mi fosse tanto fera, / dicesse alcuna cosa, al meo parere, / solo per confortare / (in ciò ch'e[lla] mi dispera) / ch'eo mi pugnasse pur di ben servire...

[12] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 185.36: Breseyda, no lo volendo in tucto desperare, placebelemente le respondeva...

1.1 [Con esplicitazione della circostanza].

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 596, pag. 621: Mai sì me par greve cosa a pensar / q'eu me devese dal Segnor desperar...

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 12.31, pag. 166: da poi che voi vedete / ch'io vo dotto parlare, / perché non mi mandate / tuttavia confortando, / ch'eo non desperi amando / de la vostra 'mistate?

[3] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 221, pag. 647: Dondo lo peccaor enlora se despera / d'aver plui perdonança da quella çento fera, / mo pena sovra pena, fogo e preson crudela / da quell'ora enanço d'aver sempre spera.

[4] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 10, pag. 629.12: dobbiamoci desperare di noi e d'ogni nostro fatto, e solamente sperare nella abbondante misericordia di Dio...

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 44.14: Lu rigi di li Athonisi Codru [[...]] desperandu di ogni consilyu humanu appi ricursu a la risposta di lu deu Apollo...

[6] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 189.14, pag. 245: morta fra l'onde è la ragion et l'arte, / tal ch'incomincio a desperar del porto.

[7] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 6, pag. 27.11: Romani non lo volevano odire, anche ne facevano la caccia. Allora se desperava dell'ira e sì lli maledisse e disse ca mai non vidde più perverza iente. Non comparze più.

1.2 [Relig.] Non avere fiducia nella misericordia divina.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 297, pag. 610: Quel ch'à misericordia là o' el pò çudigar, / ben la porà querir, baudamen demandar / a [Deu] omnipotente, qe no ie l'à vedhar; / e qi no l'à en altri, ben se pò desperar: / nula misericordia en Deu no à trovar.

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1469, pag. 57: Lo falso Juda peccator / Li dinar çetó enter lor; / Dal bon segnore se desperó / E incontinente sí s'apicó.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 41.31, pag. 624: Però ke sse non deia desperare / nessuno cristïano, / humelemente diginne pregare / lo Signore sovrano...

[4] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 41, pag. 169.28: omni pirsuna ki si dispera, cride ki la gratia di Deu e la misiricordia non basti contra li soy piccati...

[5] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la batage de lo demonio, vol. 1, pag. 183.18: La V cossa si è desperatiom, ché lo diavo, fa lo peccaor desp(er)ar; ma ello de' pensar che Deo sì p(er)donna legerame(n)ti a quilli chi se pente(m)...

1.3 [Milit.] Ritenere la sconfitta ormai inevitabile.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 14, pag. 306.13: Da quella battaglia innanzi disperandosi Bocco di non potersi da' Romani in battaglia difendere, addomandò pace...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 324, vol. 2, pag. 493.21: i Fiorentini, veggendosi in grandi spese e in così pericolosa guerra, non si disperarono, ma francamente s'argomentarono a lloro difensione...

[3] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 46.13: Lu Duca, videndu zo, dispirau di putiri campari et stava in menzu di tutta genti armata et illu era sencza armi...

- Sost..

[4] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 1, pag. 132.12: quelli di Lacedemonia, chiusi da' nemici d'intorno, e ispaventati molto, vennero quasi come in sul disperare.

1.4 Per disperare: non aspettandosi più niente di buono dalla propria condizione attuale (tipicamente, introduce un repentino cambiamento nell'attività del soggetto).

[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 214.9, pag. 88: Mai non fu giovan di tant'arditezza: / Rancellina il vid'e de l'altezza / del muro si gittò per disperare.

2 Provare un'estrema sofferenza (anche pron.).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 373, pag. 305: Quand fo tornao in si Eufimïan dolente, / Per gran dolor k'el ave se scarpa 'l vestimente / [[...]]. / Tut par k'el se despera, lo cor no 'g sta in pax, / Se buta sor lo corpo del so fïol ke giax...

[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 8, ott. 1 rubr., pag. 216.7: duolsene con Pandaro e del tutto si dispera, e ultimamente ucciso da Achille finiscono i suoi dolori.

[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 123.1, pag. 479: Io mi dispero, ohi lasso! e morte chiamo, / Da po' ch'io ò perduto il mio dolce conforto...

[4] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 197, pag. 15: Io chursi chomo quele che despiera, / benchè dal planto io fose gravosa, / perchè la pena me fazea leziera.

2.1 [Nella poesia amorosa, con rif. alla sofferenza dell'amante].

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 4.31, pag. 56: Und'eo no mi dispero / di ciò ch'amor mi face, / ca guerra no ha pace / né amor conoscimento.

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 24.28, pag. 54: Ma che mi dà conforto / ch'ave nochier talora / contra fortuna porto: / così di mia 'nnamora / non prendo disconforto, / né mi dispero ancora.

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 16.57, pag. 61: ché mante fiate son ch'io mi dispero, / e dico: «Ohi lasso, che vit'è la mia? / Ché non mi movo e vo a la donna mia / e moro avanti a lo suo viso altero?»

[4] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 35.8, pag. 580: e per ciò ched i' amo lialmente, / non me despero, ma vo confortando.

3 Signif. non accertato.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 119, pag. 422: Ben che el re Herodes li puer non tayasse, / perché a li fi morir, sentenzia De ye madoe; / al deventà levros amantenente, / el ven in fastudi a ssì et altra zente / e po se despirò, stavasse de presente. || Testo emendato, cfr. l'apparato: «ms. despero?».

[u.r. 09.09.2011]