0.1 divestì; f: divestite.
0.2 DEI s.v. divestire (lat. devestire).
0.3 Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Pron. Togliersi le vesti di dosso. Fig. Privarsi dell'investitura.
0.8 Rossella Gasparrini 21.06.2006.
1 Pron. Togliersi le vesti di dosso. Fig. Privarsi dell'investitura.
[1] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 16, pag. 18.7: L'abate sì andò dinanzi al vescovo e sì ssi misse ginocchione dinanzi a llui e sì ssi divestì e rifiutò la badìa.
- Fig. Dismettere un vizio o una qualità morale negativa.
[2] f S. Girolamo volg., XIV: Divestite lo vecchio uomo, e vestite lo novello, cioè divestite la disubbidienza di Cristo, divestite orgoglio, e vestite umiltà, divestite cupidezza, e vestite carità, divestite lussuria, e vestite castità. || Crusca (1) s.v. divestire.