0.1 eçocupatione, esocupatione, exoccupatione, exocupatione.
0.2 Lat. mediev. exoccupatio.
0.3 Stat. perug., 1342: 1.
0.4 Att. solo in Stat. perug., 1342.
0.7 1 Il liberare (un luogo) da ciò che lo occupa o ingombra.
0.8 Milena Piermaria 26.05.2006.
1 Il liberare (un luogo) da ciò che lo occupa o ingombra.
[1] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 13, par. 20, vol. 1, pag. 50.5: Sia anco e essere degga el dicto conpangno sopre la mundatione e purgatione e eçocupatione de la piaça del comuno de Peroscia e de le piaçe comune e de tucte l'altre vie de la citade e dei borghe e del contado de Peroscia da fare fare [[...]] acioché enn esse piaça, viie overo altre predicte non se faccia overo sia alcuno enponemento, torpetudene overo enmonditia...
[2] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 13, par. 34, vol. 1, pag. 54.32: E che tucte le reformagione dei rectore de l'arte facente mentione de la esecutione, esocupatione e sgonboratione dei dicte piane e fiume siano rate e ferme e en quillo stato...
[3] Stat. perug., 1342, L. 4 rubr., vol. 2, pag. 321.4: De la exoccupatione de le vie e de le forme d'esse.
[u.r. 27.07.2007]