0.1 credança, credanza.
0.2 Etimo incerto: da credere o dal fr. ant. credance.
0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.
0.4 In testi toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.).
In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Giudizio su un det. argomento (indipendentemente dal modo in cui si è formato e dalla sua rispondenza alla realtà), opinione. 1.1 Adesione ad un credo morale e ad un dogma religioso, fede. 1.2 Credito accordato ad un'opinione, certezza.
0.8 Roberta Cella 27.09.2005.
1 Giudizio su un det. argomento (indipendentemente dal modo in cui si è formato e dalla sua rispondenza alla realtà), opinione.
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 5.13, pag. 76: ma' troppo è villana credanza / che donna deggia incominzare, / ma vergognare / perch'io cominzi non è mispregianza.
- Locuz. prep. In credanza di: per quanto si reputa, a giudizio di qno.
[2] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 3.66, pag. 469: tu c'avanze - per sembianze / de l'altre reina, / fuor fallanza, - in mia credanza...
- Locuz. verb. Aver credanza: formulare un giudizio.
[3] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 51.11, pag. 119: aço credança che de mi te cale...
1.1 Adesione ad un credo morale e ad un dogma religioso, fede.
[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.8, pag. 104: voi, madonna, a cui porto lïanza / più che no fa assessino asorcotato, / che si lassa morir per sua credanza.
[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1893, pag. 64: E lo segnor ge dixe: «Thomax, / No critu k' e' sia Deo verax? / Vedí le man, vedí li pei, / Vedí le plage, fradi mei!» / [[..]] Inlora sape sença tenore / Ke l'era ben lo verax segnore. / Quando fo sí ferma la credança, / La pasca fen per alegrança...
[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 164.9: [[la teoria platonica è]] via, al mè parir, de grand error e contra la credanza catholica. Ma quala se voia sia la oppinion veritevol...
1.2 Credito accordato ad un'opinione, certezza.
[1] Oddo delle Colonne (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 31, pag. 92: Sconfortamento n'avrano [[li rei parladori]], / poi comandato m'avete / ch'io mostri tal viso vano, / che voi, bella, conoscete; / e co [quello] crederano / ch'io ci agia mia diletanza, / e perderanno credanza / del falso dire che fano.
[u.r. 27.09.2019]