0.1 desvalan, desvale, devalar, divalli.
0.2 Da valle.
0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 2.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321.
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Pron. [Detto di un corso d'acqua:] scendere a valle. 2 Cadere verso il basso, precipitare (anche fig.).
0.8 Genny Sassano 24.05.2005.
1 Pron. [Detto di un corso d'acqua:] scendere a valle.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 16.98, vol. 1, pag. 271: Come quel fiume c'ha proprio cammino / prima dal Monte Viso 'nver' levante, / da la sinistra costa d'Apennino, / che si chiama Acquacheta suso, avante / che si divalli giù nel basso letto...
[2] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 16, 91-105, pag. 437.15: Che si divalli giù nel basso letto; cioè nel piano discenda...
2 Cadere verso il basso, precipitare (anche fig.).
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 81.34, pag. 402: che quando vén lo dì de Pasca, / chi 'li àn ben pinna la tasca / de viande e vin assai, / e de novo son muai, / cantam, rien, zogan e balan / e en vanitae desvalan...
[2] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 1.8, pag. 716: Ni su 'm prèa chi se balle / fasse fondamento bon? / No: che verrà [pur] saxom / che lo deficio desvale.
[3] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 747, pag. 68: Londe io te digo per certo: / S'ello te fiere a desschoverto, / Tosto te fara-l trabuchar / Et in lo sso posso devalar.