0.1 ervo.
0.2 DEI s.v. ervo (lat. ervum).
0.3 Palladio volg., XIV pm. (tosc.): 1.
0.4 Att. solo in Palladio volg., XIV pm. (tosc.).
0.7 1 [Bot.] Pianta leguminosa del genere Vicia (Vicia ervilia). 2 [Bot.] Tipo di pianta leguminosa, identificata negli ess. cit. con la rubiglia.
0.8 Elena Artale 12.09.2006.
1 [Bot.] Pianta leguminosa del genere Vicia (Vicia ervilia). || Doc. esaustiva.
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 24, pag. 30.21: Figliano spesso se dai loro orzo arrostito, o fave spesse volte, ovvero ervo.
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 34, pag. 39.21: La buona siepe si fa in questo modo. Tolli di state le more de' rovi, e mischia con farina d'ervo, e isfregala in treccie d'alcuna paglia, o in reste, e serbale a verno...
2 [Bot.] Tipo di pianta leguminosa, identificata negli ess. cit. con la rubiglia.
[1] Gl Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 30, pag. 37.18: E bagnato ogni legume č cibo ottimo per oche, eccetto l'ervo, cioč la rubiglia. || Cfr. Palladio, Op. Agr., I, 30, 3: «legumen omne porrigi potest excepto herbo».
[2] Gl Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 2, cap. 8, pag. 59.9: Di questo mese, cioč all'uscita, si semina lo ervo, cioč la robiglia, in luogo secco e magro. || Cfr. Palladio, Op. Agr., II, 8: «herbum seri et hoc mense novissimo potest loco sicco et magro».
[u.r. 22.02.2007]