0.1 falacche, fallache, flacha, fllacha.
0.2 Cfr. fanecca.
0.3 Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.): 1.
0.4 In testi tosc.: Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
In testi sett.: Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.).
0.7 1 [Mis.] Unità di misura per aridi anticamente in uso a Buggea in Algeria e nei paesi iberici; lo stesso che fanecca; lo stesso che fanecca.
0.8 Rossella Gasparrini 20.07.2006.
1 [Mis.] Unità di misura per aridi anticamente in uso a Buggea in Algeria e nei paesi iberici.
[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 49.9: Debis saver che a Buçia se vende lo formento a una mexura che vien dita fllacha e la flacha J e 1/4 sì fasse stero J da Venexia.
[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 50.18: La sallma de Çiarçenta torna in Buçia fallache 4 men 1/4 de fallache.
[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 249.25: Falacche 16 di grano alla misura di Portogallo fanno in Bruggia uto 1. Falacche 12 o vero fanecche di Portogallo sono 1 cafisso di biado in Portogallo.