0.1 falcati, falcato.
0.2 DELI 2 s.v. falcato (lat. falcatum). DEI s.v. carro falcato (lat. currus falcatus).
0.3 Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.).
0.5 Locuz. e fras. carro falcato 1.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Milit.] Armato di falci. Locuz. nom. Carro falcato: veicolo da guerra a quattro ruote munito di falci di ferro per offendere il nemico.
0.8 Rossella Gasparrini 21.07.2006.
1 [Milit.] Armato di falci. Locuz. nom. Carro falcato: veicolo da guerra a quattro ruote munito di falci di ferro per offendere il nemico.
[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 24, pag. 137.19:I carri [[...]] perchè malagevolmente il carro falcato trova sempre il campo piano, e con lieve impedimento è ritenuto, e d' ogni parte afflitti poscia coloro che vi sono suso, sono ingannati.
[2] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), 2 Mc 13, vol. 8, pag. 633.11: [2] E con lui eravi Lisia, procuratore e proposito delli officii, avente con esso cento e dieci milia uomini da piede, e dei cavalieri cinque milia, e ventidue elefanti, e trecento carri falcati.
[u.r. 17.06.2009]