FALCE s.f.

0.1 falça, falce, falchi, falci, falcia, falcie, falcze, falki, falsa, falza, falze, fauchi.

0.2 DELI 2 s.v. falce (lat. falcem).

0.3 Miracole de Roma, XIII m. (rom.): 1.

0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Doc. fior., 1286-90; Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.); Gloss. lat.-aret., XIV m..

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. falce da segare 1.1; falce fienaia 1.1; falce mietitoia 1.1; mettere la falce nella messe altrui 1.3; tendere la falce nella biada altrui 1.3.

0.6 N L'es. cit. da GDLI s.v. falce, 7 (dall'Archivio Datini, 1385): «Riceviemo VII falci di boldroni e' quali acovene far tagliare le corde e portarle in bottega a II dozine a la volta» è certamente un errore per fasci.

0.7 1 [Agr.] Attrezzo dalla lama ricurva e impugnatura in legno usato in agricoltura per tagliare messi e erbe. 1.1 [Agr.] Locuz. nom. Falce fienaia, mietitoia; falce da segare: falce per tagliare il fieno, formata da una grossa lama posta in cima ad un'asta di legno e con una seconda impugnatura ad angolo retto. 1.2 [In contesto fig.]. 1.3 Fras. Mettere, tendere la falce nella biada, messe altrui: intromettersi in questioni di pertinenza altrui. 1.4 [Attributo della morte o delle divinità pagane, presente anche nella rappresentazione iconografica]. 1.5 [Termine di paragone per la forma]. 2 [Milit.] Arma da taglio con lama ricurva. 3 [Zool.] La parte a forma di arco delle gambe posteriori del cavallo.

0.8 Rossella Gasparrini 26.07.2006.

1 [Agr.] Attrezzo dalla lama ricurva e impugnatura in legno usato in agricoltura per tagliare messi e erbe.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 32, pag. 576.17: Et quello gessìo de Roma et secava la herba co la falce la quale portava legata nanti de sì ad custume de scudieri.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 538, pag. 21: Quand l'om á zo ke basta a soa refectïon, / Basta s'el trax la falce in la söa meson.

[3] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 257.19: It. a Malagrappa per racconciatura di falci, dì xxix di maggio, d. xj. p. It. a frate Rugieri e fra Alexio, questo dì, d. xx. p.

[4] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 6, pag. 46.29: Rechiputu kystu, unu jornu sanctu Benedictu comandau chi fussj datu a kystu Gothu unu ferramentu ky è factu a modu de fauchi, lu qualj clamanu falcastru, cu lu qualj se solino runcarj ruvecti et spinj...

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 44.25: et vestiusi commu homu comunali, et misisi a unu glommaru di jnimici qui andavannu per lu campu et firiu ad unu di quilli cu una falci et irritaulu a farsi aucidiri.

[6] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 541, pag. 36: Quando tu eri in zoveneta rama, / perchè non fo le falze aparechiate, / sì che fusti segata e posta in flama?

[7] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 55.6: Et lu Conti, videndusi intandu in tantu periculu, arricurdausi et misi manu a la spata, chi illu havia a lu latu, et, a modu di una falchi chi seca lu fenu virdi, cussì lu Conti ad manu dritta et a manu riversi taglava et auchidia di li inimichi...

1.1 [Agr.] Locuz. nom. Falce fienaia, mietitoia; falce da segare: falce per tagliare il fieno, formata da una grossa lama posta in cima ad un'asta di legno e con una seconda impugnatura ad angolo retto.

[1] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 4, pag. 25.14: Ed ecco dopo queste parole Equizio tornava con la falce fenaria in collo, calzato di calciamenti isfibbiati e vili.

[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 18, S. Macario, vol. 1, pag. 199.15: Una volta che l'abbate Macario andava a la cella per lo padule, gli venne incontro il diavolo con la falcellina, ovvero una falce mietitoia fienale, volendolo percuotere de la falce...

[3] Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 291.11: hec falx, cis, la falce e la roncola e la falce fenaia.

[4] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 106.8: Hec fenniseca, ce id est la falce fenaia.

[5] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 86.27: E depoe queste parole Equicio [tornava] cum la falsa da seigà' e cum caçai afibiai e vil.

1.2 [In contesto fig.].

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 1, pag. 5.24: ché e' so ben de certo che, strepae via da tì le spine de l'opinion vegia chi sta anchor in tì e tagliae in tuto fin a la raixe per la spiritual falça de le veraxe raxon...

[2] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 512.18: quella fiada l'amor e la toa pietà sia manifesta ala fante, en quella fiada semena açò che tu medi po cum piena falce.

[3] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 23.4, pag. 21: Se non vòy vita pianger anxiosa, / quando reger ti pòy per ti felize, / non dar a coltivar la toa radize / a chuy la falza in mam sta dubiosa...

1.3 Fras. Mettere, tendere la falce nella biada, messe altrui: intromettersi in questioni di pertinenza altrui.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 11, vol. 4, pag. 316.5: Chè se l'uso della città richiede ch'egli dica, egli potrà ben dire cortesemente le parole, senza comandare alcuna cosa; chè tanto quanto egli è il suo antecessore in signoria, non gli convien mettere la falce nella messe altrui, nè comandare altrui nulla; ma e' può ben pregare e ammonire la gente senza alcun comandamento, e divietare alcuna cosa.

[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 5, par. 2, pag. 160.31: A cche ll'altrui mettete e sseguite envaissises? A che la vostra falcie in altrui biado voi tendete?».

1.4 [Attributo della morte o delle divinità pagane, presente anche nella rappresentazione iconografica].

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 12.60, pag. 37: Saturno si fuggio e venne a Giano, / perché il figliuol nol prendesse a le reti. / Crudele, impronto, al mal tratto e villano, / avaro sì, che sempre il pugno serra, / costui dipingo e con la falce in mano.

[2] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), Ap 14, vol. 10, pag. 535.13: E uno altro angelo usciva del tempio, gridando con voce grande a colui che sedeva sopra la nebula: manda la falce tua, e mieti, per che viene l' ora da mietere, conciosia che è seccata la messe della terra. [16] E colui che sedeva sopra la nebula mandò la falce sua in terra, e mietette quella.

1.5 [Termine di paragone per la forma].

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 22, pag. 313.9: La sesta cosa si è, che i marinieri abbiano un ferro fatto com'una falce, il quale ferro è molto tagliente, ed esso gittino alle corde ed alle fune della vela e taglinle, acciò che i nemici abbiano meno forza di difèndarsi.

2 [Milit.] Arma da taglio con lama ricurva.

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 14, pag. 159.9: Questo gatto ha dentro una trave ove si mette un ferro uncinuto, il quale è falce chiamato...

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 9, pag. 55.7: li Romani erano forniti di falce taglienti, legate ai bordi de le navi, co le quali talliavano le corde de le navi de' loro adversari...

3 [Zool.] La parte a forma di arco delle gambe posteriori del cavallo.

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 29, pag. 593.38: Et in pirzò ki falki è locu delicatu e nervusu e pocu carnusu, quandu lu cavallu si chi danna, affligisindi e patindi gran duluri: la quali infirmitati è dicta lesiuni di falchi.

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 7, pag. 137.10: El c. che à le garlecte ampie et extese et le falce de le cosse piecate sì che le garlecte gua(r)deno ricto en socto, serrà legiero et presto ne l'andare.

[u.r. 14.12.2017]