MIRABOLANO s.m.

0.1 merobolani, mirabolani, mirabollani, mirabullani, miroballani.

0.2 DEI s.v. mirobolano (lat. myrobalanum).

0.3 Regimen Sanitatis, XIII (napol.): 1 [5].

0.4 In testi tosc.: Milione, XIV in. (tosc.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.).

In testi sett.: Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.).

0.5 Solo plur.

La forma miroballani in a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.) potrebbe essere un gen. sing. lat.

Locuz. e fras. mirabolani bellerici 1.1; mirabolani chebuli 1.2; mirabolani citrini 1.3; mirabolani emblici 1.4; mirabolani indi 1.5; mirabolani negri 1.6; mirabolani neri 1.6; mirabolani seni 1.7.

0.6 N Per un'accurata distinzione tra le varie specie di mirabolani, cfr. Hobson-Jobson s.v. myrobalan.

Nella bot. lat. (da Plinio in poi), il myrobalanum, dal gr. myrobálanos, indica il frutto della moringa, la Glans unguentaria, forse per confusione con bálanos myrepsiké (per cui v. been 1 0.6 N): cfr. la v. myrobalanum in André, Lexique e André, Les noms.

0.7 1 [Bot.] Plur. Drupe di alcune piante indiane della famiglia Combretacee che, essiccate e polverizzate, venivano adoperate per le loro proprietà officinali. 1.1 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani bellerici: lo stesso che bellerici. 1.2 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani chebuli: lo stesso che chebuli. 1.3 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani citrini: i frutti della Terminalia citrina. 1.4 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani emblici: lo stesso che emblici. 1.5 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani indi: i frutti della Terminalia indica. 1.6 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani negri, neri. 1.7 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani seni: varietà (prob. verdognola) proveniente dalla regione denominata Seni. Mirabolani seni citrini.

0.8 Elena Artale 09.10.2006.

1 [Bot.] Plur. Drupe di alcune piante indiane della famiglia Combretacee che, essiccate e polverizzate, venivano adoperate per le loro proprietà officinali.

[1] Ricette per lattovari, 1310 (fior.), pag. 248.1: di quatro gienerazioni di mirabollani, indi kebuli, bellirici e inblici, di ciascuno oncia meza; zuchero libra meza.

[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 57.24: endego de Bagaide e de Çepro e lacha, salarmoniago, mirabollani e ladano, denti d'elenfanto, sandalli blanchi e vermei e turbiti, verçi, inçensso, pevere se vende a charga...

[3] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 14, col. 1.23: L'erbe sono queste: verminacha, finocchio, colidorçia, pinpinella, rose, vivole, rebarbaro, mirabolani che stanno sopra l'acqua, timo, epitimo...

- Mirabolani candi.

[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 20, pag. 121.22: E deono usare mirabolanichandi ciaschuna mattina a digiuno, e prendere di questo lattovaro la mattina a digiuno chon un pocho d'acqua chalda...

- Mirabolani conditi, non conditi.

[5] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 603, pag. 580: Se lo viso e lo cerebro tu voli confortare / e lo audito similiter voli sano servare, / conditi miroballani spisso digi pillare...

[6] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 138.17: seta d'ogni ragione, mirabolaniconditi, amomo, foglie di gherofani, castoro, e tutte spezierie minute, borrace.

[7] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 179.26: turbitti, mirabolani non conditi, mummia - tutte le dette cose si vendono in Napoli a libbra sottile, e tutte si garbellano, cioè vagliano, salvo la mummia.

- Mirabolani confetti, non confetti.

[8] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 300.1: Mirabolani confetti si colano, e della colatura si fa tara, e la colatura si è del comperatore per niente.

[9] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 300.4: Mirabolani non confetti si garbellano, e lor gherbella non val niente.

1.1 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani bellerici: lo stesso che bellerici.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 20, pag. 121.25: lo quale [[lattovaro]] si fae di mirabolani neri e mirabolani chebuli i quali sieno dimorati in lacte, e di pepe lungho e mirabolani bellerici, ischaglia di ferro, zucchero con mèle...

1.2 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani chebuli: lo stesso che chebuli. || Per Ineichen, Serapiom, vol. 2, p. 157 questo tipo coincide con i mirabolani indi.

[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 176, pag. 60.5: [I.] Yera pigra Gostantini ad ogne riparatione del viso. Recipe miroballanikebuli, indi, citrini, viole, asinthii, ana dr. iiii...

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 20, pag. 121.24: lo quale [[lattovaro]] si fae di mirabolani neri e mirabolani chebuli i quali sieno dimorati in lacte, e di pepe lungho e mirabolani bellerici, ischaglia di ferro, zucchero con mèle...

[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 295, col. 2.18: Mondiglia di verzino selvatico. Mirabolanichieboli.

[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 103, pag. 107.25: Dei mirabolani kebuli. I chebuli ellecti è quilli ch'è in colore apresso rosso, e sì è grieve.

- Mirabolani chebuli conditi.

[5] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 46, col. 1.4: e 'l sangue sì mundifichi co mirabolani chebuli conditi e cassia fistola, et poi usi questo colorio...

1.3 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani citrini: i frutti della Terminalia citrina. || Ineichen ipotizza una prob. coincidenza con i bellerici (cfr. Ineichen, Serapiom, vol. 2, pp. 79 e 157).

[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 111, pag. 41.18: Pillule ad ogne vitio di capo. Recipe aloes on. iii; brionia, miroballanicitrini, kebuli, emblici, mastricis, asari, rose, ana on. i...

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 99.28: Ma puote prendere v drame di ribarbero o di mirabolani citrini e farne polvere, e mettere nel'aqua de-le cose che noi avemo nomate...

[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 66.9: Debié saver che çiençevro et endego, alloè, [[...]] mirabollani çitrini, draganti tute queste cosse se vende in Allexandria a canter folfori...

[4] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 6, col. 1.7: A ongni dolore et infirmità d'occhi si può usare: R(ecipe) tuçia fine, litio an. d. IIII, mirabolani citrini d. I ½, çençamo fine, pepe lungo e bianco an. d. II...

[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 67, pag. 73.36: E toiandola cruda la quantità è da tre drame p(er)fin' a sete cum altratanta qua(n)tità de mirabolani citrini.

[6] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 21, pag. 36.12: A la tigna in l'ala falli questa medicina: prendi di mirabola[ni] citrini e di sal gemma, de la ruta, di gomma...

- Citrini mirabolani.

[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 103, pag. 108.29: Li citrini mirabolani è men fridi e purga la colera.

1.4 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani emblici: lo stesso che emblici.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 176, pag. 277.1: Qui nasce i merobolaniembraci e pepe in grande abondanza, che tutte le campagne e' boschi ne sono pieni; e tagliansi di maggio e di giugno e di luglio.

[2] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 94, col. 2.3: Et poi si prendano XX mirabolani chebuli et delli mirabolaniembrici XXX e ssi pestino e ssi chuochino in libre III d'acqua dolce...

1.5 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani indi: i frutti della Terminalia indica.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 100.16: Ma chi àe febre sì dee prendere drame v di mirabolani indi o lapislazari.

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 103, pag. 108.26: I mirabolani indi è molto proximi ai kebuli in vertù, ma li è pur men untuoxi.

1.6 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani negri, neri. || Lo stesso che mirabolani indi in [2]. Secondo la classificazione medievale coincidono con gli emblici (Ineichen, Serapiom, vol. 2, pp. 121 e 157).

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 20, pag. 121.23: e [[deono]] prendere di questo lattovaro la mattina a digiuno chon un pocho d'acqua chalda, lo quale si fae di mirabolani neri e mirabolani chebuli i quali sieno dimorati in lacte...

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 103, pag. 108.30: E spesse fiè erra i spitiale che vende i mirabolani nigri de colore de kebuli per mirabolani nigri, perché i mirabolani nigri e indi è tutti una cosa.

1.7 [Bot.] Locuz. nom. Mirabolani seni: varietà (prob. verdognola) proveniente dalla regione denominata Seni. Mirabolani seni citrini. || Non det. Per la regione di provenienza v. seni.

[1] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 103, pag. 108.8: Dei mirabolaniseni citrini. Aben Mesuey dixe che i mirabolani seni, over de quella contrà chiamà Sen, è de spetia de mirabolani.

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 103, pag. 108.15: Dixe Aben Mesuy in uno so libro dei cibi che i mirabolaniseni sì è de spetia de olive, i quali confeti incoria el stomego debelmentre.

[u.r. 23.04.2007]