0.1 sermolino, sermollino.
0.2 DEI s.v. sermollino (da serpollino, non att. nel corpus).
0.4 In testi tosc.: F Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Palladio volg., XIV pm. (tosc.); Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Bot.] Lo stesso che timo. 2 [Bot.] Lo stesso che serpillo. 3 [Derivante da errore di traduzione o da fraintendimento dell'originale].
0.8 Elena Artale 25.09.2006.
[1] F Libro della cura delle febbri, XIV pi.di. (fior.): R. mentastro montano, aneto, salvia, e sermolino. || Manuzzi, Cura febbri, p. 9.
[2] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 22, col. 2.13: R(ecipe) sermolino e bolli inn acqua piovana, e llavati gli occhi ispesse volte, et è fine.
[3] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 97.23, pag. 95: Colei, / o colei, / vie' qua, / vie' qua / pe' funghi. - / - Costà, / costà, / pel sermolino.
2 [Bot.] Lo stesso che serpillo.
[1] Gl F Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), Sinonimario, 527: Herpilon id est serpillo vel sermollino. || Fontanella, Antidotarium Nicolai, p. 80.
3 [Derivante da errore di traduzione o da fraintendimento dell'originale].
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 5, cap. 4, pag. 180.1: E di sua generazione [[scil. dell'appio]] è anche lo sermollino colla foglia molle, e colla fronda tenera; il quale nasce ne'laghi. || Cfr. Palladio, Op. Agr., V, 3, 2: «ex ipsius genere est ipposelinon, [[...]] et eleoselinon molli folio et caule tenero quod nascitur in lacunis».