0.1 trezino, trezzino.
0.2 Prov. trezen, trezain. || Cfr. FEW 13/2, p. 234b.
0.3 Libro giallo, 1321-23 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Libro giallo, 1321-23 (fior.).
N Att. solo fior.
0.5 Locuz. e fras. mezzo trezzino 1.
0.6 N Cfr. Du Cange s.v. trezenum.
Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Dir.] Tassa sulla compravendita di immobili pari alla tredicesima parte del prezzo.
0.8 Roberta Cella 13.09.2006.
1 [Dir.] Tassa sulla compravendita di immobili pari alla tredicesima parte del prezzo.
[1] Libro giallo, 1321-23 (fior.), pag. 1.16: la quale casa costò di prima conpera lbr. 40 rinforzati e di trezzino e di lauso lbr. 5 s. 8 d. 4 rinforzati...
[2] Doc. fior., 1325, pag. 57.23: la quale chasa costò di prima conpera lbr. 40 rinforzati e di trezino e lauso lbr. 5 s. 8 d. 4 rinforzati...
- Mezzo trezzino.
[3] Libro giallo, 1321-23 (fior.), pag. 1.37: La chasellina nostra che fue la metà di donna Ramonda di Sangilio e l'altra metade di Ramondo di Santa Chiesa dè dare, in kalen marzo 320, lbr. 50 rinforzati, la quale casa chostò l'una metade di donna Ramonda lbr. 6 rinforzati e di trezzino e mezzo trezzino s. 4 d. 8 rinforzati...
[4] Libro giallo, 1321-23 (fior.), pag. 46.16: E ricordanza che noi vendemo la detta casellina al detto Ponzo e donna Giaometta per pregio in tutto di lbr. 50 rinforzati [[...]]. E ricordanza ch'avemo pagata la nostra parte del trezino e mezo trezino a Guillielmo Ramondi.
[u.r. 29.10.2013]