0.1 enidros, enidrosso. cfr. (0.6 N) euideos, onigrosso.
0.2 Lat. tardo enhydros (DEI s.v. enidro 4).
0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.
0.4 In testi tosc.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).
0.6 N La forma euideos in Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.): «Euideos č una petra picoleta e sponzuta», č una deformazione per errore di lettura per Tomasoni, Lapidario estense, p. 215.
La forma onigrosso, a testo nell'Intelligenza ed. Di Benedetto e accolta nel GDLI s.v. onigrosso 'enidro' (con l'ipotesi che derivi da un «oni[ce] grosso»), č lez. dei mss. per l'«enidrosso» ricostruito da Berisso, Intelligenza, p. 23 (giustificato alle pp. 221-22). Dipende dalla forma erronea l'occ. nel Lapidario di Sacchetti: «Onigrosso, č pietra, che chi la porta lagrimeria senza averne cagione»: cfr. Gigli, F.Sacchetti, p. 266.
Doc. esaustiva.
0.7 1 [Min.] Minerale di calcedonio, di forma rotonda o ovoidale, in cui č racchiusa una goccia d'acqua.
0.8 Zeno Verlato; Sara Ravani 21.06.2006.
1 [Min.] Minerale di calcedonio, di forma rotonda o ovoidale, in cui č racchiusa una goccia d'acqua.
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 52.30: Capitol de enidros.
[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 51.5, pag. 23: Enidrosso [sě] v'č, ch'č lagrimaria / e non si puň cognoscer la cagione.
[u.r. 01.10.2013]