FARINA s.f.

0.1 farina, farinae, farine, farinna, farino, farna, farrina.

0.2 Lat. farina (DELI 2 s.v. farina).

0.3 Mattasalà, 1233-43 (sen.): 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. fior., 1286-90, [1288]; Doc. fior., 1277-96; Doc. pist., 1300-1; Doc. prat., 1296-1305; Doc. lucch., 1332-36.

In testi sett.: Esercizi padov., XIII m.; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Doc. bologn., 1287-1330, [1309]; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. imol., 1362; a Doc. ver., c. 1371; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.); Esercizi cividal., XIV sm.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. farina d'avena 1; farina di cicera 1; farina d'ervo 1; farina di fave 1; farina di fienogreco 1; farina di frumento 1; farina di grano 1; farina di lino 1; farina di semente di lino 1; farina di loglio 1; farina di lupini 1; farina di miglio 1; farina d'orobo 1; farina d'orzo 1; farina di riso 1; farina di segale 1; fior di farina 1.2; gabella della farina 1.3.

0.7 1 Polvere ottenuta dalla macinazione di cereali (in part. del grano) e legumi o di semi e fiori, radici e resine di piante di vario tipo. 1.1 [In contrasto con la crusca, rappresenta metaf. l'elemento che eccelle in qualsiasi confronto tra due entità]. 1.2 Locuz. nom. Fior della, di farina: la parte più raffinata e più bianca della polvere ottenuta dalla macinazione del grano. 1.3 Gabella della farina: ufficio incaricato della riscossione delle imposte sul macinato. 1.4 [In contesto fig.:] l'altrui farina: gli averi, le risorse del prossimo. 2 Sostanza friabile e farinosa che caratterizza la parte interna di alcuni vegetali. 2.1 Fig. Condizione e struttura morale e caratteriale di un determinato tipo. 3 Fig. Polvere prodotta dalla limatura del ferro o di altro metallo.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 25.09.2006.

1 Polvere ottenuta dalla macinazione di cereali (in part. del grano) e legumi o di semi e fiori, radici e resine di piante di vario tipo.

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 1r.6: (E) ite(m) xij d. in charne. (E) ite(m) vj d. in charne. (E) ite(m) viij staia di farina p(er) la chasa.

[2] Doc. sen., 1266, pag. 411.18: (E) ancho una tascha chon quatro istaia di farina (e) uno barile cho(n) due istaia di vino...

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 4, pag. 157.17: come lo pane non pò èssare senza la farina; e s'elli ha a significare e ' adoparare e·lle plante, è mestieri ch'elli li adopari sù la sua operazione...

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 1: né sensa doctrina ti dia pane la certa farina, ode la doctrina se vuoli schifare la ruina.

[5] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 254.8: It. per rechatura di farina e di materasse, p[agato] questo dì, s. j e d. j. p.

[6] Scritti spirituali ven., XIII, pag. 152.22: E tuto questo formento tridalo e fa-nde farina.

[7] Poes. an. urbin., XIII, 25.64, pag. 597: De lo mio core tristo facto n'aio sentina / e mmolendin ke màcena onne mala farina, / e ffos[s]a de letame, ne la qual curre plena, / perc'onne mal penseri ç'aio lassato stare.

[8] Doc. pist., 1300-1, pag. 243.24: Diedi a do(n)na Matina i(n) sua mano, dì s(oprascric)to, disse che nde co(n)peroe farina p(er) dare bere alla bima, s. iiij.

[9] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 239.3: per gran fame le mare manzasse la carne deli so fantolini, e ploxor dala polver da un monte per farina li usasse.

[10] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 56.12: Capitol de la farina.

[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.298, pag. 532: Ma mi e ti devemo far / como lo savio morniar, / chi sa ben cern'ê la luxe / quanto a lo so morin s'aduxe: / zo è cosa utel e fina / da dever far bona farina.

[12] Doc. bologn., 1287-1330, [1309] 11, pag. 73.1: vivere e stare porà in duta e varaxe unità, libertà, viturioso, gracioso, pacifico stao e tranquillo, ubertoso de blava, de farina, de pane, de vitualie, de vino e de salle...

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 19, pag. 104.15: prindianu de killa acqua a bivere, e tamen la acqua non curria, quasi fossi [a] modu de unu muncellu de farina, de la quale li pirsuni potisseru prindere a lloru sirviciu, et illa non poctissi scurrere a lloru noiu e dapnu.

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 25.34: se tu no poessi rehemer du denar, tu porrê almen recrovar un pugno de farina, chomo fè la vidua a la qual De' mandò lo so' profeta Helya...

[15] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 88, par. 3, vol. 2, pag. 440.10: quando glie mungnare porteronno biado al mulino recevano esso biado a mesura e la farina ad essa medesma mesura rendano biene mesurata...

[16] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 45.8: Item appe per thumuli j di farina tr. j g. x.

[17] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [29.1], pag. 32.13: E la farina che ven chiamà siccamina, quando el se '(n) fa empiastro cum lo axéo over cum el vino, çoa a li venen.

[18] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 47.21: Manicava la iente pera secche e tritate, misticate colla farina, capora e vientri, anche lo sangue delli animali.

[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 80.4: nce erano ordenate assay moline chi convertivano lo grano in farina per la vita de quilli chi nce habitavano.

[20] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 11, parr. 27-44, pag. 165.42: quando questa simplice dictione 'sedaço', che significa «la seda de uno tamixo da tamixare farina», fi astiçata con queste due dictione...

[21] Esercizi cividal., XIV sm., 63, pag. 113.7: Lu pan e farino, glli quagl ma[n]gin a li povers, si chata abundantmentri in gasis delg arichis...

- Locuz. nom. Farina d'avena.

[22] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 1, pag. 138.12: prendete farina di vena o di spelda e mescolatela con colatura di cruscha di grano e con aqua chalda e con latte di mandorle...

- Locuz. nom. Farina di cicera.

[23] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 76, pag. 84.16: quando el è ulcerà el polmon, se cuxe la farina de la cesere cum late e bevese, e çoa molto.

- Locuz. nom. Farina d'ervo.

[24] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 34, pag. 39.21: Tolli di state le more de' rovi, e mischia con farina d'ervo, e isfregala in treccie d'alcuna paglia, o in reste...

- Locuz. nom. Farina di fave.

[25] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 5, pag. 130.14: Ancora prendete farinadi fave, e radici di fiori d'alixi, ciò è lillio, cholla di pescie di chatuna oncia una, e fatene polvere...

[26] Ricette bologn., XIV pm., pag. 262.11: Allo quale s'açunga in lo seccare delle parte e in confortare lo logo farina de fave unça j...

- Locuz. nom. Farina di fienogreco.

[27] Ricette bologn., XIV pm., pag. 264.29: Toi camomilla, farina de feno grego e melliloti de cascaduna unça...

[28] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 18, pag. 23.34: mesease cum lo rosume de l'uvo o cum la farina del fen griego o cum la farina de la somença del lino...

- Locuz. nom. Farina di frumento.

[29] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 184, pag. 188.35: Alguni tria quest[a raìxe] e mesceal[a] cum axéo o cum foie de iusquiamo e farinade formento...

[30] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 32, pag. 43.18: Item recipe ficu siccati et farina di frumentu cum oglu comuni et fandi inplastu...

[31] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 71, pag. 188.17: Item ad id(em) diase allu cavallo una fa(r)inata conposta de farina de frum(en)to, mestecata (con) spetie calde...

- Locuz. nom. Farina di grano.

[32] Doc. prat., 1296-1305, pag. 268.21: Anche diedi alla Buona p(er) VJ moggia (e) IIIJ sta(ia) di farinadi grano s. VIIIJ...

[33] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 498.20: MCCCXXXIIJ. A dì X, fino Quasi per tutto il detto mese si vendé in piazza per lo comune farina di grano nostrale buono, la quale ci mandavano le vicinanze d'intorno.

[34] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 70, col. 1.10: fanne una fritella chon uovo fresco e con farina di grano e pocho olio ongni mattina a digiuno per XL dì continovi...

[35] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 50, pag. 55.11: [pigla] unu pocu di farinadi granu cum succu di rosamarina e bonu vinu e meli et implastalu ki sia bonu caudu quantu lu possa sufiriri...

[36] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 61, pag. 177.21: et sia de sinopido o(nce) j. de farinade granu b(e)n cernuta o(nce) x...

- Locuz. nom. Farina di lino, di semente di lino.

[37] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 28, pag. 437.26: E chi le mescea cum miele e farina de lin, el remuove le varuole.

[38] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 172, pag. 307.34: Fai bullire la fa(r)inad(e) la sem(en)te d(e) lo linu, et la t(r)im(en)tina, et lo mele, ugualem(en)te i(n) de lo vino blanco...

- Locuz. nom. Farina di loglio.

[39] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 14, pag. 18.39: E fasse empiastro cum figi e nitro, e cum farina de oyho, e çoa a quili che ha male de spinça e a li ydropixi.

- Locuz. nom. Farina di lupini.

[40] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 4, pag. 153.17: E se per malizia li volete usare, prendete farina di lupini e mischiatella col mèle, e datella a colloro ch'àno vermi nel corpo...

[41] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 32.34: La farina de' lupini cho' l' orina de' fanciulli vergini no' lasca i chapelli rinascere.

[42] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 70, pag. 76.6: La farinade li lovini resolve sença mordicatiom.

- Locuz. nom. Farina di miglio.

[43] a Stat. lucch., 1376, L. 4, cap. 33, pag. 147.15: la bossima che vi mectesse in queste et in delle sendada strecte bianche che si fanno sia farina di miglio secondo l'antica usansa con pura aqua et non con altro...

- Locuz. nom. Farina d'orobo.

[44] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 151, pag. 52.22: e tolta altretanto farinad'orobo a peso fatta molto sottile vi metti e tempera con ottimo vino...

[45] Ricette bologn., XIV pm., pag. 266.2: Aditione allo sopradicto empiastro. Toi cimino unça j e farinad'orobo unça j e meço...

[46] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [29.2], pag. 32.27: E la farinade l'or[obo] è più abstersiva cha la farina de l'orço e de la fava.

- Locuz. nom. Farina d'orzo.

[47] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 215.31: It. in penniti e mandorle e farinad'or[zo] per lo provinciale...

[48] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 5, pag. 130.12: Prendete alume, farinad'orzo o di vena, e cociete in aqua, e vi ne lavate il visagio la sera quando andate a dormire...

[49] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 97.19: toi lo suogo del plantaçene e tuol l'aseto e tuo' aqua roxada e farina de orço e tuol peçe de lin e bagnalle e metille sovra lo figado e seras varido.

[50] Ricette bologn., XIV pm., pag. 264.30: Toi camomilla, farina de feno grego e melliloti de cascaduna unça j e meç[...] farina d'orço e rose de çascaduno unça j e uno pocho de grogo.

[51] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 6, pag. 581.11: poi ki è afridatu, miscanchi di la farinadi lu oriu; cun kista aqua misca insembli beni...

- Locuz. nom. Farina di riso.

[52] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 24, pag. 17.31: quando è levato il bollore, stenpera la farinadel riso che tu ài con latte crudo che è rimaso, e fallo cuocere dalla lungia in sulla brascia...

- Locuz. nom. Farina di segale.

[53] Ricette mediche toscane, XIII (tosc.occ.), Ricetta 1, pag. 153.9: peli di liovora unce ij farina di sechale libr. i, fra Miniato, questo dì, d. viij.

[54] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 65, col. 2.19: R(ecipe) sangue dragone, bollo armeno, aloe, terra sigillata, mastice, incenso an. con farinadi segala, albume d'uovo...

- Farina di giglio, della radice dell'ireos.

[55] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 32, pag. 38.8: E quando el [se] fa cum questo a muo' de supposta cum la farina del çiio, provoca li menstrui.

[56] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 184, pag. 190.10: E fasene collirio cum la farinade la raìxe de l'yreos che remuove la ungella e la maculla de l'oyo.

- Farina d'incenso.

[57] Doc. friul./ven., 1350-51, pag. 77.11: spendei per onçe iij di farina d'incenso ch'io conpera[i] di Michel dela staçon...

- Farina d'indivia.

[58] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [35.3], pag. 45.17: Qua(n)do [la carne de la uva passa] se mesea cum la farina de la indivia e cum un pucho de miele e cum un pucho de pevere meseado insembre...

- Farina di messegala.

[59] a Doc. ver., c. 1371, pag. 333.31: it(em) XVIJ s. VJ dr. p(er) resto de V minali de farina de messegala...

- Grano e farina, farina e grano: anche Estens. Gli elementi basilari per confezionare del pane.

[60] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 9.122, vol. 3, pag. 132: se tu vuoli, sì acconcia / e la cisterna e 'l forno / et un pistrin col torno, / sì che poresti grano / e farina aver a mano.

[61] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 339.4: pensorono d' andare al forno de' rre, ché v' avea assai pane chotto e crudo, e farina e grano nel torno di moggia XLIJ.

[62] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 491, pag. 114: Et chi volea la cedola, jurare li convenea / Che grano né farina in casa non avea.

- Buona farina, farina pura.

[63] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.298, pag. 532: Ma mi e ti devemo far / como lo savio morniar, / chi sa ben cern'ê la luxe / quanto a lo so morin s'aduxe: / zo è cosa utel e fina / da dever far bona farina.

[64] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 104, vol. 1, pag. 227.16: toglie la farinapura, e piglia l' acqua della citerna, dove la stella si riposò, che di sopra è detta; e colla detta acqua piglia la farina sanza lievito, e poi fanno pane...

[65] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 65, pag. 58.8: A ·cconcosionii. [1] Pigla assenczo et frundi di cauli et di lu sucu fandi implastu cum bona farina et bulligina di ova et mictilu a lu locu di la concestioni et serrà guarita.

- [Con valore metaf., rif. alla sfera psicologica e morale:] mala, rea farina.

[66] Poes. an. urbin., XIII, 25.64, pag. 597: De lo mio core tristo facto n'aio sentina / e mmolendin ke màcena onne mala farina, / e ffos[s]a de letame, ne la qual curre plena, / perc'onne mal penseri ç'aio lassato stare. / Tante so' le bructeçe - k'i'aio repensate, / e le carnaletate k'i'aio troppo amate...

[67] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 22.78, vol. 3, pag. 365: Le mura che solieno esser badia / fatte sono spelonche, e le cocolle / sacca son piene di farinaria.

[68] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 22, 73-87, pag. 614.10: e le cucolle; cioè le cappe de' monaci, che si chiamano cuculle, Sacca son piene di farina ria; cioè son piene di malvage anime e peccatrici, piene di mali pensieri e di mala voluntà. E come della mala farina esce male pane; così de le male voluntadi, che sono nei monaci, esceno male operazioni...

1.1 [In contrasto con la crusca, rappresenta metaf. l'elemento che eccelle in qualsiasi confronto tra due entità].

[66] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 82.29: Tale differenzia com'elli ha in tra 'l grano, e la paglia, et in tra la crusca e la farinapura, et intra la pelle e la bestia, tale differenzia hae in tra 'l suono dell'orazione e la divozione del cuore...

[67] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 46, S. Gregorio, vol. 1, pag. 381.21: «Di ciò che voi avete voluto che vi sia mandato il libro de la sposizione di santo Giob al vostro studio ci rallegriamo, ma se voi disiderate d'ingrassare di dilizioso pato, leggete l'operette del beato Agostino paesano vostro e, a comparizione di quella netta farina non andate caendo la nostra crusca...

1.1.1 [Prov.] Cane che lecchi cenere non gli fidare / affidare farina: chi commette una frode per poco, facilmente froderà per molto.

[68] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 91, pag. 212.9: aveano i piè nella fossa, e imbolavano agli e cavoli: averebbono ben tolto altro, perché cane che lecchi cenere non gli fidar farina.

[69] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 147, pag. 338.17: quando voi frodate il Comune vostro d' una piccola cosa, ben lo faresti d' una grande; e sapete, ch' e' dice: «Can che lecchi cenere, non gli affidar farina».

1.2 Locuz. nom. Fior di farina: la parte più raffinata e più bianca della polvere ottenuta dalla macinazione del grano.

[1] Esercizi padov., XIII m., B[2], pag. 43.26: De la graseça de lo forme(n)to fì fata la flor d(e) la farina, de la qual fì fate bone fugaçe.

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 145.18: De là si è la manna, la fior de farinna e 'l vin e la vernaçça de hi to' figliol electi.

[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 26, pag. 31.20: E diasi loro abbundantemente esca, cioè ficchi secchi pesti meschiati con fiore di farina, e granella di mortine, e d'ellera, e d'uliva.

1.3 Gabella della farina: ufficio incaricato della riscossione delle imposte sul macinato.

[1] Doc. fior., 1277-96, pag. 410.28: De avere s. X, che lli paghò per noi a la ghabella de la farina prima. Ànne dato s. XIIIJ, che lli paghò per me ne la chondannasscione del chonsillio...

1.4 [In contesto fig.:] l'altrui farina: gli averi, le risorse di qno altro.

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 117.1, pag. 239: Chi de l'altrui farina fa lasagne, / il su' castel non ha muro né fosso...

[2] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 97, pag. 383.10: Sire, voi non perdereste già la quistione per non sapere bene arguire e contare ben vostra ragione, e mangereste volentieri pane dell'altrui farina...

2 Sostanza friabile e farinosa che caratterizza la parte interna di alcuni vegetali.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 166, pag. 250.8: ci àn farina d'àlbori, che sono àlbori grossi e ànno la buccia sottile, e sono tutti pieni dentro di farina; e di quella farin[a] si fa molti mangiar di pasta e buoni...

[2] F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.), L. 2, cap. 17: troppo si bagnano di freddo humore e la farina de' semi di dilava e periscie: sì che nella primavera diventano vani... || Crescenzi, [p. 47.].

2.1 Fig. Condizione e struttura morale e caratteriale di un determinato tipo.

[1] F Giordano da Pisa, Prediche sulla Genesi, 1305 (pis.>fior.): Ma allora la contrizione tua è vera, quando tu hai verace fede in Cristo, e nella Croce sua, come dice la Santa Fede Cattolica; e quando tu l'ami, allora tu hai questa fede ferma; e ami, quando la contrizione tua è mischiata con questa farina. || Moreni, Genesi, p. 232.

[2] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 30, pag. 375, col. 1: In quilli tempi andati, / ascoltate, boni frati, / in terra alexandrina / era questa farina. / Allora signioriava / uno che se chiamava / Massenzio imperadore, / pessimo et mal factore...

3 Fig. Polvere prodotta dalla limatura del ferro o di altro metallo.

[1] Esopo ven., XIV, cap. 53, pag. 51.11: Ala quale la lima sì disse: «Tu non sai bene la mia forza né la mia possanza [[...]] E sappi ch'io son sì forte che per rason della mia forteza io manzo se no fero in sotile farina, e la dura farina del fero cade per lo mio masenare.

[u.r. 08.11.2018]