FARISÈO s.m.

0.1 farise', farisè', farisé, farisei, farisei', farisëi, fariseo, farisey, farisio, farissei, farixe', farixei, farixeo, farixey, ffarisei, ffarisere, ffariseu, pharasei, phariçei, pharisé, pharisei, phariseo.

0.2 DELI 2 s.v. fariseo (lat. tardo Pharisaeus).

0.3 Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.): 1.

0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.); Cicerchia, Passione, 1364 (sen.).

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Poes. an. ven., XIV in. (2); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Poes. an. perug., c. 1350.

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.7 1 [Spec. plur.] Individuo appartenente ad una setta giudaica menzionata nei Vangeli che osservava con formalismo e rigorismo estremo la legge di Mosè. 1.1 Estens. Lo stesso che ebreo. 1.2 Estens. Uomo ipocrita, avido di denaro e corrotto che, soprattutto in ambito religioso, ripropone gli atteggiamenti tipici dei farisei.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 27.09.2006.

1 [Spec. plur.] Individuo appartenente ad una setta giudaica menzionata nei Vangeli che osservava con formalismo e rigorismo estremo la legge di Mosè.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 833, pag. 48: D'un grande miracolo ve volio dire / Ke fé Christe sença mentire, / Quelo nostro grande segniore, / Und'ave li çudei grande dolore. / Li sacerdoti e farisei, / Li principi deli çudei, / Invidiosi én, grami e forte...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 97, pag. 136: E po lo salutavano scrivant e farisé / Digando: «De te salve, tu k'e' fïol de De».

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 15: sula cathedra di Moysì seddeno li sc(r)ibi (et) li farisei ypocriti, faite (et) osservate tucte le cose che elli vo dirano.

[4] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 40.35, vol. 1, pag. 276: A li piei de Cristo s'imchinòe / et molto dolcemente li bascione; / di lagrime tutti li bagnòe, / colli capelli presele a 'schiugare. / El phariseo grande invidia avea / di ciò k'a Magdalena far vedea...

[5] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 13, pag. 45.11: non lo vogla Deo ke dica, quello ke dise lo nostro Segnore a li scribe et a li pharisei: «Gua' a voi ki tollistiti le clavi de la sapientia e de la scientia...

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 30.10, pag. 109: Li farisei erano reliusi / ch'erano en quell'ore: / ne lo lor core erano envidiusi, / pieni de rancore; / mustravase che non voleano onore, / ma lo lor core era en quel desire.

[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 41, pag. 212.5: Nel santo vangelio d'oggi si contiene in somma la cura grande che i farisei aveano ne la mundizia de la carne, in lavarsi le mani spesso, e tutto 'l corpo [[...]] e non si curano de la verace mundizia, cioè de la mundizia de l'anima, per la quale l'anima si fa simile a Dio e agli angeli suoi.

[8] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 169.24: «Sovra la sedia di Moisè sedranno li scribi e farisei, ogne cosa che diranno a voi che faciate, uditele e fatele, ma secondo le loro opere non fate»...

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.87, pag. 183: Poi, instigando li Zué / chi criavam: 'Mora, mora,' / e sacerdoti e pharisé...

[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 98.25: A tuti peccaor Cristo era dolce noma' a gli ypocriti Farixe' e prevei chi dentro eran avari e pin de ranpina, defor se mostravan iusti e santi homi e de bonna vita...

[11] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 363, pag. 26: o Madalena, / è questo el tuo maistro e 'l fiol mio, / che li Zudei sì malamente mena? / El è sì aflito che nol chognoscho io; / tu 'l doveristi ben aver a mente, / ch' el te schusà davanti al farisio.

[12] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 102.6, pag. 334: E d'un voler tutti han deliberato, / li scribi e ' sacerdoti e gente strane / e ' farisè', che si mandi a Pilato.

[13] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 1, par. 4, vol. 1, pag. 69.12: Iesu vinni cum gloria di li palmi in Ierusalem [[...]] Et per tanta gloria li farisei dissiru a ssì midesmi: - Viditi ka nichil proficimus? Ecce totus mundus post eum abbit.

[14] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 49.67, pag. 107: Principe e farisei tuti cridano ad una voxe: / «Ben è 'l digno de morte, pur sia posto in croxe...

[15] Lucidario ver., XIV, I, pag. 78.17: illi ave paura de perdere l'onoro ch'elli aveva dal popolo deli iudei, perçò che li principi deli sacerdoti e li farisei savea tuta la scritura dela leço che Deo dè a Moysè e altre scripture deli profeti.

1.1 Estens. Lo stesso che ebreo.

[1] Poes. an. ven., XIV in. (2), 8, pag. 230: Standome con ser Lippo l'altrer io, / el me dede a manzar de la besava / de quella maledetta, che tirava / lo giogo al tempo de Zan Bottadeo. / Addosso sì gli fui col coltel meo; / essa per me nigente se crollava, / anzi l'on colpo l'altro restuzzava: / paria corazze de Zan Fariseo.

1.2 Estens. Uomo ipocrita, avido di denaro e corrotto che, soprattutto in ambito religioso, ripropone gli atteggiamenti tipici dei farisei.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 3.32, pag. 543: Amor, sim facti iudei, / pubblicani e ffarisei, / ka per To male a li rei / dàimo lo preço e ll'accat[t]o.

[2] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 187, pag. 35: Ca quill'omo è dïabolu, k'è ppeio ke iudeu, / Ke nne la vocca è apostulu, 'nnu cor è ffariseu: / Da li cotali guàrdate, per lu cosiliu meu.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.85, vol. 1, pag. 463: Lo principe d'i novi Farisei, / avendo guerra presso a Laterano, / e non con Saracin né con Giudei, / ché ciascun suo nimico era cristiano...

[4] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 12.1498, pag. 218: Gentil di sangue figliuol d'uomo tengo. / Gentile d'anima è figliuol di Deo, / E più gentil non si puo' dimostrare, / Se non è pertinace fariseo.

[5] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 14.2, pag. 69: Più altra gente ancor v'avea, fra' quali / gran quantità di nuovi Farisei / ad aver del tesoro battean l'ali, / e sconfortando gli altri e come rei / erano a posseder nel lor parlare / mostrando...

[6] Poes. an. perug., c. 1350, 26, pag. 16: La chiesa cie lassò quel nome trino / per fondamento de la nostra fede / che cie mostrasse 'l più dricto camino, / che facta è sinagoga si ben vede / con pontifice nove e ffarisere / che niuna charità in lor se rechede.

[7] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1376] 24, pag. 352.15: dicesti: «Tutti e santi, quanti mai ne furono, non potrebono fare penitenzia d'uno peccato d'altrui, ma solo la passione di Cristo disfece e peccati [[...]] Oh novello fariseo, di quale libro cavasti tu queste cose? Eglino, alegando la Scriptura, diceano di Iesù a pPilato: «Noi c'abiamo legge sancta e buona, e secondo la legge debba morire, perché egli si fece figliuolo di Dio».

[u.r. 29.11.2007]