0.1 letargio, letargiu, litargiero, litargiri, litargirio, litargiro, litargiru, litergirio, liturgiru, tragiro; x: litragero.
0.2 Lat. lithargyrus, dal gr. lithárgyros (DELI 2 s.v. litargirio).
0.4 In testi tosc.: f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Chim.] Ossido di piombo ottenuto artificialmente, adoperato (per lo più in polvere) per le sue proprietà officinali. 1.1 [Chim.] Locuz. nom. Litargirio argenteo: residuo della coppellazione del piombo argentifero. 1.2 [Chim.] Locuz. nom. Litargirio aureo: ossido di piombo, colorato dalla presenza di piombo rosso (?).
0.8 Elena Artale 05.10.2006.
1 [Chim.] Ossido di piombo ottenuto artificialmente, adoperato (per lo più in polvere) per le sue proprietà officinali.
[1] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 55, pag. 24.14: Allora suttilmente peste metti l'altre cose in questo modo: in prima il litargiro con alquanto olio inn un calderotto per sè molto mesto... || Corpus OVI.
[2] x Doc. fior., 1317, pag. 373: Litragero per soma s. vj.
[3] F Fr. di Giov., Libro, 1337-61 (fior.), [Ricette, 1342]: E itee lo litargirio disoluto con olio rosato vale molto. Circa[m] Ista[n]s. || Artale, Drittafede, p. 192.
[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 70.10: A cantar gerui si vende Zucchero, e polvere di zucchero d'ogni ragione, e allume, e cera, [[...]] litergirio, negrella, sal nitro...
[] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 41.10: Chi avesse arsa [sic] lo fuocho o aqua bolita, pilia tragiro, e pestalo bene sotile e stenperalo cho' l'olio e chol vino biancho, e pòllo sopra l'arsura, cho' la folia del chavolo, per dì nove. || Forma prob. erronea con il valore di 'litargirio'.
[6] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 34, pag. 40.28: Quando el curiandro se mesea cum la ceruxa e cum el litargiero e lo axéo e lo ulio roxò e metese sovra le apostemacion calde e acutte che ven in lo corpo, è molto iuvativo.
[7] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 72, pag. 191.12: Item ad id(em): vale lu letargiu b(e)n mestecato et pulveriçato con l'olio et lu aceto et demenato ad modo de ungue(n)to et posto de sop(ra), como aio dicto.
- Litargirio polverizzato.
[8] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 25, pag. 592.9: A kistu midesimu mali lu litargiru pulverizatu e miscatu cun un pocu di forti achitu e cun alquantu oglu: e mittili sicundu ki dissi di supra di l'altru.
[9] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 43, pag. 52.16: A ritiniri li capilli in testa. [1] Pigla litargirio pulviriczata, quarta di dramma et quinta, idest di capitello idest licio, [[...]] et quisto letargio misca insembla cun lu capitellu in modu di lixia...
1.1 [Chim.] Locuz. nom. Litargirio argenteo: residuo della coppellazione del piombo argentifero.
[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 50, col. 1.20: Item agli occhi pannosi colorio fine: R(ecipe) cenisa, litargiroargienteo, e chon acqua piuviale istinte per tre dì lavate, e poi con acqua di calcina due volte...
1.2 [Chim.] Locuz. nom. Litargirio aureo: ossido di piombo, colorato dalla presenza di piombo rosso (?).
[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 58, col. 1.21: Al trimore e enfiazione d'ochi. [[...]] R(ecipe) centaurea minore, litargiroaureo, cerusa, gruogo, nitro, antimonia...
[u.r. 05.12.2024]