DUREZZA s.f.

0.1 doricza, dulriczi, dureça, dureçça, dureççe, durece, dureçe, duressa, duresse, dureza, dureze, durezza, durezze, duricia, duricza, duritia, durixa, duriza, durizia.

0.2 Lat. duritia (DELI 2 s.v. duro).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Lucidario lucch., XIII/XIV; Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Marfagnone, XIV pm. (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. durezza di cuore 2; stare in durezza 2.2.

0.7 1 Rigidità al tatto e resistenza alla rottura. 1.1 Resistenza fisica, vigore. 1.2 Rigidità o lentezza di movimenti. 1.3 Resistenza a svolgere un compito o ad ubbidire un ordine. 1.4 [Med.] Rigidità patologica (per cause varie e in misura varia) dei tessuti del corpo. 2 Difetto o atteggiamento vizioso dovuto a eccesso di rigidità (morale, intellettuale). 2.1 [Nella lingua poetica:] l'atteggiamento della donna che rifiuta le attenzioni dell'amante. 2.2 Fras. Stare in durezza: nutrire o manifestare ostilità (nei confronti di qno). 3 Qualità di cose difficili da sopportare. Estens. Cosa che possiede la detta qualità. 3.1 Difficoltà fisica, fatica. [Detto di un luogo:] scarsa praticabilità. 3.2 Condizione gravosa. Sofferenza (fisica o morale). 3.3 [Ret.] [Detto di un testo:] difficoltà di interpretazione (dovuta alla concisione). 4 Capacità di restare inalterato nel tempo. [Detto di una persona:] ostinazione. 4.1 [Con connotazione pos.:] rigore (nel punire i trasgressori).

0.8 Francesca Faleri 05.07.2006.

1 Rigidità al tatto e resistenza alla rottura.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 30.10, pag. 334: se lacrime e pianto / de l[o] diamante frange le durezze, / [le] vostre altezze poria isbasare / lo meo penar amoroso...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 6, pag. 171.27: li arbori ch'erano entra quello spacio, en colore e en durezza deventaro quasi come ferro...

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 59.61, pag. 200: Sicome per fredura / l'agua in ghiacc[i]a raprende, - già ·n s'arende, / cotanto indura per adimorare, / e dove per calura / sua durezza rincende, - sì contende / vertù de l'una e l'altra per usare...

[4] Lucidario lucch., XIII/XIV, pag. 45.27: della duressa delle pietre si àe l'osso, dello verdore de l' arbori si ànno l' unghe, e della bellesa dell' erbe àve li capelli.

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 32, pag. 209.32: Et questa duressa viene per .IIIJ. cose: cioè per freddo, per ariditade, per petrositade, anco per la peditatione, cioè per le pedate delle persone.

[6] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 59, pag. 102.6: Lo corpo ha parte cu[m] li prede per soa durixa in le ose, el à pate con la verdura de li arbori in le onge, el à parte con le erbe in soy crin...

[7] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Filis, pag. 13.12: ed avvegna Dio che tu per durezza avanzi il ferro ed il diamante, sì dirai tu: O Filis, così non era io da essere seguitato.

[8] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 24.22: I sassi cominciarono a lasciare la loro durezza, e ammorbidati, avere forma.

[9] Marfagnone, XIV pm. (perug.), 29a.4, vol. 1, pag. 175: Perciò che nel pensier piú mi ragiona / la bella donna e bianca piú che vetra, / conven ch'io dica come piú che petra / durezza tien, che morte non perdona.

[10] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 29, pag. 119.18: spogliato del vostro perverso vestimento, e vestito e ricuperato del fuoco dello Spirito santo. El quale vestimento è di tanta fortezza e duritia che none amolla mai...

[11] Lucidario ver., XIV, I, pag. 35.5: dela dureça dele petre sì à le osse e dala verdore deli arbori sì à le onge...

- Estens. Oggetto o categoria di oggetti che possiedono tale qualità.

[12] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), II, ott. 26.4, pag. 28: il forte scudo contro gli val poco, / ch'ogni durezza passa col suo strale.

1.1 Resistenza fisica, vigore.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 9, pag. 294.27: l'uomo non die guardare alla forza ed alla durezza del corpo...

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 89.6: Et eo da mo' innante de tutto quello che serrà a ffare a questa abesogna sì me nde spoglyo et impongolo inde la toa assignata persone, chà, inde la toa iuvenile dureze, si' potente in opera de vattaglya, a la quale eo non convengo mo' bene, chà yà me appressemo a la vechyeze».

1.2 Rigidità o lentezza di movimenti.

[1] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 13, 67-78, pag. 305, col. 2.19: Qui dà exemplo che tal defetto avvene come a quello artista, che hae in lo intelletto e in la mente l'abito dell'arte, ma non li responde gli organi a compier çò, come in lo citarista che ha 'l sonare nota, o ver stampita, o ver danza in la mente soa, e non ha sufficiente mano a poder furnire la parte, ch'è defettiva o in tramito o in dureça.

1.3 Resistenza a svolgere un compito o ad ubbidire un ordine.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1426, pag. 226: ché molto più risplende / lo poco, chi lo spende / tosto e a larga mano, / che que' che da lontano / dispende gran ricchezza / e tardi, con durezza.

[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 27, terz. 65, vol. 2, pag. 40: A Laterina poi mostrando asprezze / Capitan v'era Lupo degli Uberti, / ch' a patti s' arrendè sanza durezze.

1.4 [Med.] Rigidità patologica (per cause varie e in misura varia) dei tessuti del corpo.

[1] Quatro partite del corpo, 1310 (fior.), pag. 245.6: E quand'elli non fosse bene disposto né bene tenperato, sì 'l conoscierai per questi segni, cioè: isbadigliare, ruttare di sapito e acierbo sapore e eziandio puzolente, dureze, doglie e ffitte sovente fiate in esso...

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 173.22: lla centaura è la migliore e la più nobile medicina al'opilazione del feghato; e è molto uttile ala dureza dela milza...

[3] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 73, pag. 330.19: lo cervello delo cervio et quello delo vitello mollifica la postema et apre la sua duritia.

[4] Ricette bologn., XIV pm., pag. 266.22: Ceroto [...] ollifficare la dureça in lo fregmone [...] grosso.

[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 2, pag. 4.17: E resolve la dureça de le apostemacion, quando el se 'n mete in li ceroti.

[6] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 155, pag. 82.6: ad ultimu inchi mecti lu ovu cum oglu rusatu et livirandi li tumuri et la doricza di la mamilla.

[7] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 108, pag. 224.30: un(de) recepe maiore terrest(r)itate et sallatura et sì cch(e) trapassa et recepe na dureçça di ossu como unu callo.

2 Difetto o atteggiamento vizioso dovuto a eccesso di rigidità (morale, intellettuale). || Può indicare in partic. l'ostinazione, la superbia, l'insubordinazione, l'alterigia, la severità, la crudeltà, l'irriconoscenza, l'avarizia.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 559, pag. 22: de quii grang servisij ke fin da vu prestai / Da mi per mia dureza no fí regratïai...

[2] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 19, pag. 244.5: E poi come hom mesfatto vennevi a casa e toccaivi con pietade, aparve adesso duressa, crudeltà e ferocità di leon quazi, la quale sotto angnina pelle era ocultata...

[3] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 14.59, pag. 531: Or me di', om taupino, / ke nno te vale argollo né dureça: / tucta te vene meno / l' avere, la persona, la belleça.

[4] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 32, pag. 238.3: Unde Cristo apparecchioe una fornace somma ad mondare l'anima dalla frigidità, dalla duritia et dalla ruggine.

[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4282, pag. 162: Toa gran dureça, che xe si forta, / Si passa natura e sormonta, / Et incontra la scritura / Et ongna raxon e dretura, / Quando tu lassi perir cossí / E ti e lla toa carne altrossí...

[6] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 62, pag. 186.30: ammollimu la duricza di la nostra mente, e sforzemone de perdonare cum tuctu core...

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 3, vol. 2, pag. 70.10: Misteri esti que lu pectu se armi di duriza dimentre que se ricuntanu li exempli di la horrida et trista severitati...

[8] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), D. 26.12, pag. 114: Non è durezza che nnon si commova / avanti agli occhi dov'Amore è preso...

[9] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 13, pag. 111.27: Costanza, secondo S. Isidero, è fissa fermezza in suo proponimento, nel quale non si vuole esser sì fermo che l'uomo caggia in vizio di durezza.

[10] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1373/74] lett. 17, pag. 65.3: con le mani chiavate confitte in croce, ci à sciolti dal legame del peccato; col cuore aperto ci tolle ogni duritia; essendo spogliato, ci veste...

[11] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 2, pag. 80.26: Lantora l' abao, repensando de cor l' aspereça e la dureça sua e la humilitae e mansuetudem de Libertim...

- Fras. Durezza di cuore.

[12] Ciuccio, Rime, XIII ex. (umbr.>tosc.), Ball. 1.30, pag. 21: Tre cose son che fanno / per lor forza strainero / lo core umano da vertù d'amore: / ciò è contraro afanno, / briga d'alcun mestero, / con lor s'ag[g]iunge durezzade core.

[13] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 11, pag. 248.25: E convene che mesere P., chi li pare esere iniuriato, no dibia permanere in dureça de so coro e no dibia comportare che la volontà vinca lo senno.

[14] Gl Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la invidia, vol. 1, pag. 91.33: la terço si è hostinaciom, zoè dureza de cor: zo sum qua(n)do l'omo è sì adurao in lo peccao...

2.1 [Nella lingua poetica:] l'atteggiamento della donna che rifiuta le attenzioni dell'amante.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.33, pag. 105: Però, madonna, la vostra durezza / convertasi in pietanza...

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 71.11: E quel miser Panfilo è misero e tristo per tute le ore. Oimè taupino lui, con' malamentre elo conpra et à conpràa la toa dureça, qé lo dì engualmentre con' la note altresì com un fantulin se travaia, et enpermordeçò la toa dureça no reporta a lui nesun gueerdone.

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 50.65, pag. 174: Va', canzonetta, a chi sente d'amore, / che deg[g]ia Dio pregar per l'amadore / ch'è morto e d'esta vita è trapassato, / ch'aiuti lui ed ogni 'namorato, / [e] ch'a le donne umìli lor durezza, / ch'a' loro amanti donin più larghezza...

[4] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1019, pag. 65: quanto plu me lamentava a lei, / plu la trovava plena de dureza.

[5] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, par. 31, comp. 32.11, pag. 105: Però quella dureçça che 'n te regna, / che tutta d'amor pòle / priegho che no m'afole, / ma per caro suggietto omay mi tegna.

- Estens. Plur. Azioni in cui si concretizza il detto atteggiamento.

[6] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), disc. 2.13, pag. 69: Non mi farìa l'om tanta guisa noia, / s'io da lei gioia avesse / in vista od in sembiante; / ma mostrami duresse / quando le son davante.

[7] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 351.1, pag. 434: Dolci durezze, et placide repulse, / piene di casto amore et di pietate...

2.2 Fras. Stare in durezza: nutrire o manifestare ostilità (nei confronti di qno).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 282, pag. 39: Ben ho iusta cason de star seg in dureza. / El m'á destrug e morto, metuo m'á in gran tristeza...

[2] Poes. an. urbin., XIII, 26.1, pag. 599: O pec[c]atur' del mondo, no staite plu in dureça...

[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 6, pag. 22.5: Avemo ke sancto Paulo, ke fo lo maior persecutore k'avesse quilli k'a Deo serviano, perqu'ello se humiliò a Deo e no volse stare en sua dureça, Deo lo fece sì grande intre li soi apostoli cum voi sapeti.

[4] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. III, cap. 20, pag. 615.20: E se forse le predicte, cioè università on singulare persone per dui mesi sustigniranno cum animo obstinato, sianno duplicate in ciaschuno le predicte pene et anche più grevemente fiano puniti ad arbitrio di judici se per più longo tempo contumacemente staranno in sua dureçça.

3 Qualità di cose difficili da sopportare. Estens. Cosa che possiede la detta qualità.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.40, pag. 31: meglio m' è esser pelegrino, che d'aver questa reccheza, / qual me mena a la dureza de quel foco accalurato».

[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 6, cap. 5, pag. 437.15: Li quali essendo presi, non è dubio che li Falisci, posta giù la durezza del guerreggiare, non si dovessero arrendere al nostro imperadore.

[3] Poes. an. perug., XIV m. (2), 14, pag. 181: non piangerete, ma gioia e alegrezza / [a]portarete s'eglie en ciò se sforza, / ché 'l suo poder venz'ogn'altra durezza.

3.1 Difficoltà fisica, fatica. [Detto di un luogo:] scarsa praticabilità.

[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 12, 94-108, pag. 231, col. 2.11: E cussí dixe l'A. ch'erano qui' del monte del Purg., et a tal mo' la dureça del muntare e fadiga sí se alentava et era ligera.

[2] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 27, pag. 311.28: E lo diaule [[...]] li rimembrava l'asprità e la duressa e lo sudore e -l travallio che ssofferia, e molte altre tentasione li apportava in del suo coraggio.

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 24, pag. 147.16: ki loru preiudica si sustenunu alcuna duriza jn brevj tempu, quandu morinu auchisi?

[4] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 101-10, pag. 54.6: E questo basti al presente d' aver ragionato della durezza del luogo della mia dimora...

3.2 Condizione gravosa. Sofferenza (fisica o morale).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 143, pag. 182: L'infirmitá del corpo me ten in tal dureza / Ked eo curar no posso de l'eternal dolceza.

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 32, pag. 162.19: Mostra apresso la durizia e 'l male loro in ciò che dice: «ad hunc locum tormentorum»...

[3] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 21, pag. 296.29: Theodas disse alo rei: «Rei, tu viverai in duressa.

[4] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 12, par. 48.2, pag. 172: Bella zogliosa preserva puricia. / Fella nogliosa reserva duricia.

3.3 [Ret.] [Detto di un testo:] difficoltà di interpretazione (dovuta alla concisione).

[1] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 3, pag. 13.6: lo mio scritto, che quasi comento dir si può, è ordinato a levare lo difetto delle canzoni sopra dette, ed esso per sé fia forse in parte alcuna un poco duro. La qual durezza, per fuggire maggiore difetto, non per ignoranza, è qui pensata.

4 Capacità di restare inalterato nel tempo. [Detto di una persona:] ostinazione.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 27.40, vol. 2, pag. 465: così, la mia durezza fatta solla, / mi volsi al savio duca...

[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 135.7: Audendu zo lu re Latinu non si mossi ià per li paroli di la mugleri, ma stecti firmu in lu sou propositu; et illa, videndu ki lu maritu stava in killa duriza, furiusamenti discursi per mezu la chitati.

[3] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 3, cap. 20, pag. 278.8: E come il buono medico, il quale, avendo provato al malore le cose dolci e placabili, per amollare la sua durezza e pertinacia, usa le cose aspre e agute, così il tenero Padre nostro ci tocca, pugne e fragella...

[4] Gl Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 7, 32.7, pag. 457.5: [etterno]: cioè che non vien meno per la sua dureza.

4.1 [Con connotazione pos.:] rigore (nel punire i trasgressori).

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 315.5, pag. 201: O rigor de leççe, ov'è tua duritia?

[u.r. 07.03.2022; doc. parzialm. aggiorn.]