ERESÌA s.f.

0.1 èrese, eresi, eresì, eresia, eresía, eresïa, eresie, erexia, erexía, erezìa, erisia, erisía, erixía, herescìa, heresia, heresìa, heresie, herexia, herexie, herixia, rasia, regie, resia, resìa, resía, resïa, 'resia, 'resìa, resie, resìe, ressia, rexia, rexie, rexíe, risia, risìa, risía, risie, rixia, rixía, 'rixia, rresia.

0.2 DELI 2 s.v. eresia (lat. haeresim).

0.3 Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.): 2.

0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1298; Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Stat. prat., 1319-50; Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.); Ingiurie lucch., 1330-84.

In testi sett.: Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. venez., c. 1330; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Stat. castell., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 [Relig.] Dottrina o credenza contraria ai principi della Chiesa di Roma e per estens. di ogni religione. 1.1 [Dir.] [In quanto colpa o reato punibile per legge]. 2 Situazione di discordia o disaccordo che determina un conflitto, uno scontro. 2.1 Opinione folle, irrazionale, inconcepibile.

0.8 Mara Marzullo 10.06.2006.

1 [Relig.] Dottrina o credenza contraria ai principi della Chiesa di Roma e per estens. di ogni religione.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 333.15: Ieno anni .xvij., çeffalorum resia se començao; Iustino anni .xxxviij., et in quello tempo fuoro li guallani de li africani.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 265, pag. 98: Guaia ki mangia l'ordio, ki 's pass de l'heresia, / Ke lassa stá 'l formento, zoè la drigia via, / Zoè la fe catholica, k'è senza tenebria...

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 46, pag. 81.7: E allor s'accorse di prima la nostra Fede di questa Resia, e cominciossi in questo modo a lamentare: - O Idio onnipotente, verranno mai meno le mie fatiche? Vedrò mai tempo ch'io mi possa riposare?

[4] Poes. an. urbin., XIII, 11.102, pag. 562: Quisto crese e nno vide: / fillo, si la sua fide - no li vale, / porria surtire male - e gran risia.

[5] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 203, pag. 855: Incontinenti fono registrate / e a l'altissimo Padre apresentade, / ed ello, vegando questo, cum gram paxe / sì dixea, / li cardinali avea in compagnia: / «Omai ce convene veder la via / de defender Bologna da 'rixia / e da remore».

[6] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 199, pag. 331: Trovò la Risia perfida ke con Scisma confina, / tosto la fe' fugire / et de morte morire / cum ferute doliose / et arme glorïose / de scriptura lucente.

[7] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 200.3: Per quel medesmo tempo la parse la resia deli Acefali, impugnando el concilio de Calcedonia.

[8] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 12, pag. 111.27: Or qui che origine ebbe questo peccato? Certo venne da heresia, ché però mangioe per ch'ella non credette a dDio, ché non credette ch'ella dovesse morire. Ma credette al serpente, et credette ke per invidia Dio li l'avesse vietato.

[9] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1144, pag. 294: Et éccoti l'angelo, lo messo del Segnore, / ki descende da celo a força e a valore, / speça queste roe e tuto l'enstrimento, / desliga Katerina e tòla dal tormento, / et abate de li pagani alquanti malfatori; / segondo cum' se leçe, el ge n' ançis pluxori, / ki eran convegnui a questa malvaxia, / del mal enperaore seguevan la resia.

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.73, pag. 154: Contra questo comando fam / tuti queli chi se dam / a creer neguna gazaria, / sisma, error ni erexia; / e queli chi, per arte torte, / fan divinacion ni xorte, / aguri o maleficii, / nigromancia ni aotri vitii...

[11] Stat. venez., c. 1330, cap. 52, pag. 50.20: daremo solo altorio alo Inquisitor per lo officio dela pataria et heresia façando en Veniesia lo so officio çascuna volta che nui seremo sovra de ço demandadi dali diti Inquisitori çença convocar oltro Conseio...

[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 32, pag. 115.18: Li episcupi, pensandu ke si illi tenissero silenciu, pareria forsi ki illi consentisseru, ma illi puru reprindianu arditamente la eresia arriana...

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 9, vol. 2, pag. 171.18: Quantu cridimu nuy que valsi Heresia Cyrenaycu phylosophu? Lu quali cussì representava li mali di quista vita que, insetata la lur ymagini intra lu cori di li audituri, a multi ingenerava vuluntati di disiyari la morti...

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 29, pag. 141.36: Per gli perfidi herretighi Arrio e Pelagio e diversi altri son fachij molti martiri e gli vraxi doctor, sancto Augustin nostro e 'l gran patron Yeronimo con gli altri catolichi molti libri han fachio e han pù cognossuo de De' e son pù auguççai a intrar in la virtae cha s'i non avessan habuo da conbater contra le herexie.

[15] Stat. castell., XIV pm., pag. 208.42: Empertamto è da schifare sollicitamente ne alcuno aretico overo suspecto d'erisia u em verità emfamato o [sic] la observatione d' esso ordine per alcuno modo sia recevuto, et s'el cotale adevenisse ke fosse trovato recevuto sia assegnato quello el più tosto da punire da lo emquisitore da la heretica pravità.

[16] Stat. prat., 1319-50, cap. 1, pag. 10.17: In prima ordiniamo, che in questa nostra Compagnia non sia ricevuto neuno eretico o sospetto di Fede o infamato di resia...

[17] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 7.9, pag. 22: Or son pagati de la lor resia, / et senton come l' anima non more, / come ciaschuno col corpo credia.

[18] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 225.41: che vuy ge dibià dar gracia ch'ello la dibia reçere e guidare, e menare e consegrare in tal modo che la sancta fe' dibia crescere e la rexia dibia descaçare, e ch'el dibia meter paxe in tuta la cristianitae de ça da mare e de là.

1.1 [Dir.] [In quanto colpa o reato punibile per legge].

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 33.39: Ma se alcuno di loro contra la fede et purità de l'officio suo in favore de l'eresia sarà trovato avere trapassato, fuore de la macola de la perpetuale infamia, la quale sì come favoratore d'eretici incorra, sia punito per la podestà, capitano, consoli et rettori, o vero altro simile, ad arbitrio del vescovo de la terra et de li detti frati inquisitori o vero inquisitore.

- Articolo di eresia.

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 62, vol. 2, pag. 114.29: Sentendo ciò papa Bonifazio, iscomunicò per sentenzia il detto Filippo re di Francia. E lo re di Francia per giustificare sé, e per fare suo appello, fece in Parigi uno grande concilio di cherici e prelati e di tutti i suoi baroni, discusando sé, e opponendo a papa Bonifazio più accuse con più articoli di resia, e simonia, e omicidia, ed altri villani peccati, onde di ragione dovea esser disposto del papato.

- Peccato di eresia.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 70, vol. 2, pag. 604.5: E appresso trovatolo in altri grandi peccati di resia, massimamente ch'egli s'avea voluto apropiare lo spirituale e 'l temporale dominio, di consiglio di Ioab, cioè di Ruberto conte di Proenza, faccendo contro al santo Vangelio...

2 Situazione di discordia o disaccordo che determina un conflitto, uno scontro.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 190, pag. 424: Per invidia li Zudè alzì Cristo belo, / per invidia se desfà zitad e castey, / per invidia se met guera e rasia / e molti personi se y met in mala via.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 14, pag. 301.20: La sesta cosa si è, che 'l signore dell'oste die brigare di mettere discordia e resía infra suoi nemici, sì che l'uno non si fidi nell'altro, o per lui o per altrui.

[3] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 48, pag. 116: nell'anno di Dio mille / trecento sette poi che fu chiavato, / surser di guerra picciole faville / tra l'Isola di Rode, e di Turchia / robando lengne e tentando le ville, / bem che 'ntra loro usasser mercantia / ciaschuno stava pur coll'archo teso / sentendo dico alquanto de resia.

[4] Ingiurie lucch., 1330-84, 266 [1373], pag. 74.3: Tu se' quelli che mecti questa risìa in q(ue)sta vica(r)ia.

2.1 Opinione folle, irrazionale, inconcepibile.

[1] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 61, pag. 176.15: Conciosiacosachè palesemente si dica enfra' sottoposti dell'Arte de la Lana, che ne la decta Arte áne maestri nuovi che non ànno pagato el dricto dell'Arte; e di questo pare che sia grande resía tra li uomini dell'Arte...

[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 106.13, pag. 269: E tanti son che tengon questa via, / che doveria - la terra perfondare / e più non sostener cota· resia; / c'Amore, a cui si vuol ben tutto dare, / con seco ·n porta larghez[z]a e cortesia / e ciascuna vertù, chi vuole amare!

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 753, pag. 172: Vedendo la regina quella granne herescìa, / Che avea gran parte in Napoly lo re de Ongarìa, / Adunò ciò che potte, con gran malanconìa, / Determenando infra sé che gire se nne volìa.

2.1.1 Empietà, allontanamento dai principi della virtù, anche con sentimento di invidia.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 52.23, pag. 206: Levòse la eresia e fece gran sembiaglia, / contra la veretade fece granne battaglia; / sofisticato vero sua semenò zizaglia...

[2] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 70.13, pag. 346: e perché per asto / e per invidia / questa falsa perfidia sì procede, / ch'è 'l peccado / ch'è cussì chiamado; / e perché sia, / è per questa rixia, / che tu vuo' la robba mia / e io la toa.

[u.r. 14.12.2017]